Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Velvet, l'IA "made in Italy" scommette sull'open source e sull'efficienza
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Velvet, l'IA "made in Italy" scommette sull'open source e sull'efficienza

L'IA sviluppata da Almawave risponde a un'esigenza crescente del nostro Paese e spera di accelerare lo sviluppo della tecnologia in Italia.

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/01/2025 alle 14:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Almawave, società italiana parte del Gruppo Almaviva, ha presentato Velvet, la sua nuova famiglia di modelli di IA generativa progettati e sviluppati integralmente in Italia. I modelli, denominati Velvet 14B e Velvet 2B, sono degli LLM multilingua fondazionali e Instruct, interamente addestrati sul supercomputer Leonardo gestito da Cineca, e resi disponibili in modalità Open Source.

Questa novità persegue un doppio obiettivo: offrire alle imprese soluzioni di intelligenza artificiale pronte all’uso e facilmente specializzabili, mantenendo al contempo una forte attenzione alla sostenibilità e alla governance dei dati. In un contesto internazionale in cui l’Europa si prepara a normare i sistemi di IA con l’AI Act, la proposta di Almawave si distingue per un approccio “by design” conforme al quadro regolatorio, attento alla privacy e all’etica dell’algoritmo. Come ha sottolineato nel suo intervento l’Amministratore Delegato di Almawave, Valeria Sandei, Velvet è frutto di un percorso decennale di ricerca e progettazione che integra competenze tecniche in IA e una conoscenza approfondita dei fabbisogni reali di diversi settori, tra cui sanità, previdenza, giustizia, sicurezza, mobilità, finanza e pubblica amministrazione.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Velvet si basa su un’architettura che riduce l’impatto energetico, con l’obiettivo di limitare i consumi in fase di addestramento e di utilizzo. Il modello è infatti concepito per essere operativo su infrastrutture cloud, on premise e persino on the edge, favorendo una vasta gamma di possibili implementazioni anche in contesti aziendali dotati di risorse limitate. Può essere usati anche su piccole infrastrutture con GPU di ultima generazione, così da contenere l’impronta di carbonio e i consumi.

Sul fronte della tutela dei dati e del rispetto della privacy, Almawave ha introdotto PAE (Privacy Association Editing), un algoritmo proprietario che consente di rimuovere informazioni sensibili direttamente dal modello, senza necessità di riaddestramenti costosi e complessi. Questa funzionalità risponde alle norme del GDPR e anticipa i possibili requisiti futuri dell’AI Act, posizionando Velvet come una soluzione che incorpora già strumenti di governance e controlli di compliance avanzati.

I due modelli Velvet 14B e Velvet 2B si differenziano principalmente per il numero di parametri, il set di lingue supportate e l’ampiezza della finestra di contesto. Velvet 14B, con i suoi 14 miliardi di parametri e 128 mila token di contesto, è progettato per gestire set documentali molto complessi in sei lingue diverse (italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese e portoghese). Velvet 2B, con 2 miliardi di parametri, è focalizzato su italiano e inglese, mantenendo però un contesto di 32 mila token. Entrambe le versioni Instruct sono rilasciate in Open Source, in linea con la volontà di Almawave di promuovere un ecosistema di collaborazione e innovazione aperta.

Immagine id 48015
Valeria Sandei, AD di Almawave

La disponibilità di modelli di IA generativa progettati in Italia risponde a un’esigenza pressante delle aziende: disporre di soluzioni affidabili che valorizzino la lingua italiana, gestiscano correttamente i dati sensibili e si adattino alle normative europee. In un mercato sempre più globalizzato, molte imprese nazionali hanno avvertito lo svantaggio di dover adottare soluzioni sviluppate all’estero, spesso non ottimizzate per il contesto linguistico e regolatorio italiano. L’arrivo di Velvet segna un passo importante verso l’autonomia tecnologica del Paese e la definizione di standard che siano non solo performanti, ma anche eticamente e legalmente sostenibili.

La situazione in Italia, sebbene in rapida evoluzione, presenta ancora ampi margini di crescita in termini di adozione di IA. Per accelerare questo processo, sono fondamentali collaborazioni pubblico-private, progetti di ricerca congiunti e una formazione mirata a creare nuove competenze in un settore altamente specializzato. Velvet è già in fase di beta-testing presso primari clienti, che ne stanno verificando la capacità di gestire scenari complessi in ambiti verticali come sanità, finanza e pubblica amministrazione. Questa prima adozione su larga scala potrebbe rappresentare un’importante svolta per il tessuto imprenditoriale nazionale, interessato a strumenti di IA che coniughino efficacia e sostenibilità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Business

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.