image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

24 fotogrammi al secondo - Intervista a Stefano Lodovichi, regista de La Stanza

Dopo il recente film La Stanza, abbiamo intervistato il regista Stefano Lodovichi per conoscere di più la sua esperienza come regista e non solo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesca Sirtori

a cura di Francesca Sirtori

Pubblicato il 15/01/2021 alle 08:48 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:51

Ci sono storie che vale la pena raccontare sullo schermo. Ce ne sono altre che non conosciamo, che rimangono dietro l'obiettivo delle telecamere, nei retroscena di un set che noi, come spettatori, non abbiamo avuto la possibilità di vedere, ma che possiamo in qualche modo rivivere grazie alla ricostruzione dell'esperienza di chi ci è stato. Se di recente abbiamo assistito all'uscita de La Stanza su Amazon Prime Video, non abbiamo potuto esentarci dall'intervistare il regista stesso di questo titolo, il grossetano Stefano Lodovichi, che ci ha raccontato per filo e per segno una storia dal copione molto interessante: la sua, e dei suoi lavori. In questo secondo appuntamento con la rubrica 24 fotogrammi al secondo, abbiamo conosciuto a fondo i dettagli della vita professionale di un giovane uomo che, dal corso di laurea in Metodologie del linguaggio cinematografico, è arrivato ai set.

foto-generiche-137352.jpg

Come comincia la tua carriera professionale? Come hai deciso di diventare regista e perché?

foto-generiche-137351.jpg
La mia carriera è cominciata con Aquadro, il primo film nel 2013, scritto con Davide Orsini. Ebbi la possibilità grazie al premio Solinas Experimenta in sceneggiature di far notare questo copione. Non vincemmo il concorso, ma RAI si innamorò della storia e riuscimmo a far produrre questo film a basso costo. In tal modo, sono riuscito a entrare in contatto con diversi esperti del settore, in quanto venendo da Grosseto, se fossi rimasto lì non avrei avuto possibilità di fare cinema, se non con Francesco Palaschi. Con lui ho lavorato come runner e assistente alla regia.

Da lì mi sono spostato a Siena per laurearmi in Critica del Cinema alla facoltà di Storia dell'Arte, e in contemporanea ho cominciato a girare cortometraggi, anche su set importanti. Nel 2012 sono andato a Roma per il primo film uscito poi nel 2013, Aquadro per Rai Cinema, poi nel 2015 In fondo al bosco per Sky Cinema, seguito da Il Cacciatore, Il Processo per Canale 5 e Netflix. E ora La Stanza per Lucky Red e Amazon Prime Video. 

Decido di diventare regista perché amavo la fotografia e il cinema d'azione degli anni ottanta e la commedia italiana, visti con madre e padre, poi mi sono anche appassionato alla storia dell'arte e lavorare con le immagini è l'orizzonte che cercavo di raggiungere e il mondo che volevo esplorare. Poi però la fotografia statica era limitante e volevo raccontare storie, lo facevo con le piccole storie con i miei amici o giocando a Dungeon and Dragons, ma senza esserne master, e l'esperienza di vivere una storia da spettatore poteva essere accompagnata dal viverla come creatore. Ecco è quello che sono.

Hai ricoperto altri ruoli finora, oltre a director e showrunner? Vorresti scoprire altri terreni inesplorati?

foto-generiche-137351.jpg
Ho iniziato facendo di tutto da ragazzino, portavo le relle, le grucce per appendere gli abiti di scena, ne Il commissario Manara, e il protagonista era Guido Caprino, non lo conoscevo ancora. Ho messo il naso dentro il set, poi ho lavorato com video assist ne L'estate del mio primo bacio di Virzì, così come l'assistente alla scenografia che andava a comprare le madonnine in Letters to Juliet. Poi ho acquisito il know-how di videomaker, partendo dalle foto a cresime e comunioni che è la cosa più complessa di tutte se ci pensiamo. Se non c'è il momento perfetto, l'ira dei genitori è immediata. In Christian ora sono showrunner e produttore creativo, posso lavorare con tutto il reparto editoriale di Lucky Red e Sky.

Non vorrei scoprire altri terreni, va bene così. Voglio creare dei mondi e restare in contatto con i giovani, anche sui social, per quanto sia difficile, perché quando ero giovane non rispondevano registi e attori, quasi mai; oggi invece cerco di farlo con tutti, finché riuscirò.

foto-generiche-137408.jpg

E' cambiato in qualche modo il tuo stile come regista, nel tempo, e i tuoi spunti per ispirarti alla realizzazione dei tuoi lavori?

foto-generiche-137351.jpg
Sicuramente è cambiato e sta cambiando, per via di scoperte artistiche, di confronto con le persone, dagli errori e dalle critiche, anche quelle negative. Ogni appunto è importante per farne tesoro, ragionarvi e fare analisi, non solo per migliorare, ma anche per mettere a fuoco le cose. Spesso è una questione anche di resistenza fisica: quella mentale ti prosciuga, ma il lavoro del regista è resistere a milioni di domande che arrivano tutti i giorni, Devi sapere cosa è fondamentale in ogni singola scena. Non bisogna avere paura perché non si è soli, sei con i collaboratori e ognuno lo sa fare molto bene. Dobbiamo saper dare bene le direzioni, come se fossimo una squadra di calcio o un direttore con la sua orchestra. 

Prendo spunto da Spielberg, il genere fantastico degli anni Settanta e Ottanta, amo le storie ibride come La Stanza, le storie che ti sfondano sono quelle liquide, che non si configurano in un genere unico. Non amo l'horror, ma traggo spunto anche da questi, come Alien, oppure da elementi pop di Guy Ritchie, per godere con gli altri di un film, di una storia.

Hai prodotto film, serie TV e videoclip musicali: quale di questi prodotti realizzi più facilmente e perché?

foto-generiche-137351.jpg
Non ho mai prodotto nulla, se non qualcosa di molto piccolo. Ma nulla di tutto questo è facile da realizzare: le serie coprono mesi di lavoro, mentre i film prendono meno tempo, ma man mano che diventano più complessi prendono più tempo. Non c'è facilità o difficoltà, è un grande lavoro fisico e mentale, ci vuole concentrazione.

foto-generiche-135904.jpg

Quali lavori ricordi con maggiore affetto, e quali invece i lavori più difficili da portare a compimento?

foto-generiche-137351.jpg
Sicuramente i primi sono stati più difficili, perché sentivo il peso sulle spalle delle responsabilità, essendo un ragazzino all'epoca. Oggi ho la percezione quasi rallentata del lavoro, se si organizza con i tempi

Ricordo la dinamica dell'omicidio nella villa della festa de Il Processo, da ricostruire da tanti punti di vista differenti e dovevo solo fare riferimento ai miei collaboratori, motivo per cui bisogna dare loro fiducia necessariamente.

Anche La Stanza è stato difficile: è stato girato in soli diciassette giorni, in una situazione post-covid, con la paura che qualcuno potesse ammalarsi. Correvamo tutti i giorni e c'era la difficoltà di raccontare una storia con una grande tensione, come ad esempio le sequenze della tortura di Guido Caprino a Camilla Filippi e Edoardo Pesce a tavola. Sono piani sequenze di dieci o quindici minuti, dove gli interpreti erano estenuati. Non è facile correggere il lavoro dopo uno sforzo di questo tipo, bisogna anche tenerli sul pezzo e lucidi. L'importante è preparare bene il lavoro con anticipo, per farlo al meglio.

Ricordo invece con affetto e grande amore la mia prima avventura, Aquadro, anche se non l'ho goduto appieno perché ho vissuto l'esperienza con l'ansia della responsabilità, mi sono divertito molto poco. Ma è stata l'apertura di una porta. Anche In fondo al bosco, perché mi ha permesso di conoscere Camilla, la mia musa e una delle migliori attrici della sua generazione che ho avuto la fortuna di sposare. Anche La Stanza è un lavoro profondamente intimo, una storia che ha tanto di me: si sente il dolore, la ricerca di raccontare sentimenti e rapporti familiari universali nel contesto dell'intrattenimento pop.

foto-generiche-135903.jpg

Concentriamoci sull'ultimo film uscito su Prime Video, La stanza: da dove l'ispirazione? Che significato assume rispetto alle precedenti produzioni?

foto-generiche-137351.jpg
L'ispirazione arriva da un documentario sugli hikikomori,  ragazzi in costante aumento che, soprattutto in Giappone, si lasciano andare a una sorta di depressione giovanile, con la difficoltà di confrontarsi con il mondo che li circonda. La loro alternativa è l'avatar che creano con la tecnologia e queste altre vite sono le loro alternative di vita. Tutto nasce da lì, da un documentario che volevo fare ma che poi è diventato una storia. Volevo raccontare quale fosse la causa di "quella stanza", ossia i genitori e la scuola, e poi ho portato avanti il ragionamento con Francesco Agostini che mi ha aiutato a sviluppare la storia in questa direzione.

Da lì mi sono detto: "Ma se la colpa non fosse solo da una parte?" Quando si è giovani si tende a demonizzare gli adulti, i genitori, la scuola. Poi però quando si cresce, si diventa coetanei dei nostri genitori e ci rendiamo conto che forse eravamo carnefici noi, perdonarli e guardarli da un altro punto di vista, è tutta una questione di sfumature.

Se la responsabilità è sempre dei nostri genitori, non è mai abbastanza quello che fanno. Se è vero quello che dice Giulio, che sarebbe bastato un "Ti voglio bene", e Stella dice "Ma io l'ho fatto", dove sta la verità? Il ricordo di Giulio è filtrato da anni e anni di sofferenza, sovrastrutture, di una verità che non è quella che vera, ma forse anche Stella non ha la verità. Queste sono le sfumature. Nel 2013 i genitori non erano mai inquadrati in Aquadro, non avevano il diritto di essere in scena perché era la storia di ragazzi non ascoltati.

Qual è il dettaglio in La Stanza che hai curato maggiormente, dal punto di vista estetico e della sceneggiatura?

foto-generiche-137351.jpg
La casa è quella costruita e pensata in un certo modo, grazie a Max Turiale lo scenografo, Adriano Cattaneo, art director, e Ilaria Fallacara, arredatrice, ha preso quella vita. Ma tutto è stato scritto in quel modo, fin nel pavimento che scricchiola.

foto-generiche-137407.jpg

Quale dei due poli opposti è peggio, un genitore anaffettivo come Sandro, o iperprotettivo come Stella?

foto-generiche-137351.jpg
Non c'è una risposta precisa, né giusta: la soluzione è nella via di mezzo, nel contatto con il genitore che spesso viene a mancare. Sarebbe bastato abbracciare e dire "Ti voglio bene", è più facile insultare.

Si potrebbe associare il personaggio del piccolo Giulio a un caso di hikikomori? Ritieni una corretta interpretazione della psicologia del personaggio, o desideravi che di riflesso la sua condizione rimarcasse di nuovo il comportamento della madre?

foto-generiche-137351.jpg
Si può anche associare al mondo degli hikikomori, ma è servito solo come piccolo seme, non mi sono avvicinato a quel mondo.

Quanto può essere pharmakon la famiglia oggi, nella sua doppia accezione di cura e veleno, rispetto al passato? C'è stata una evoluzione del concetto di nucleo familiare secondo te, guardando alla società contemporanea, o la somma degli addendi non cambia, in fin dei conti?

foto-generiche-137351.jpg
Penso sia cambiato molto poco, dal passato a oggi. Gli strumenti sono disponibili molto più di prima, non c'è più una cappa oltranzista religiosa che possa portare agli estremismi. Anche nel mondo della politica. Non ci sono gli orpelli di una generazione antica, al tempo della guerra; è tutto molto più moderno e veloce, sono i genitori a cavallo tra l'analogico e il digitale. Io sono dell'83, nato quasi nel digitale e sono adolescente digitale se vogliamo, ma ci si capisce molto più facilmente. Forse è più grave non essere vicini ai figli, oggi.

Toglici una curiosità: dove si trova la casa in cui è stato girato il film? C'è qualche aneddoto curioso dietro agli oggetti di scena? Le foto dell'album che Stella sfoglia sul divano con "l'ospite" hanno una storia alle spalle, o sono state realizzate solo per il set?

foto-generiche-137351.jpg
Tutto è stato costruito in un teatro di posa, mentre le foto dell'album le ho fatte io in Giappone a Natale 2019, dove sono andato con la mia famiglia, quindi anche con Camilla. Un altro aneddoto è la Polaroid, con Giulio in Kimono: se si cerca nel mio profilo Instagram, si nota che quella foto è mia, ma ho fatto un fotomontaggio con il volto di Giulio. Un altro aneddoto è in bagno, ed è legato a Stella, ma quello lo lascio a voi; trovatelo.

A cosa vorresti dedicarti in futuro, tra film, serie TV e videoclip? Quale storia vorresti raccontare?

foto-generiche-137351.jpg
Videoclip direi di no, li amo e penso siano stati un terreno di grande sperimentazione per tanti registi, ma adesso voglio concentrarmi su film e serie.

In chiusura, un consiglio ai registi in erba che vorrebbero intraprendere questo cammino.

foto-generiche-137351.jpg
Fatevi forza, fatevi il fisico, ci vuole tanta, tanta tempra. E non mollare mai: crederci. Credeteci.

foto-generiche-137409.jpg

Per recuperare La Stanza su Prime Video, vi consigliamo l'acquisto di un Fire Stick al fine di sfogliare questo e tanti altri titoli in streaming.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.