image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Un film bruttino ma interessante

La storia della produzione di Pulgasari potrebbe essere la base di un film avvincente, e già per questo ne vale la pena. Non è proprio bello, ma offre un'occasione preziosa per comprendere il contesto storico in cui nacque.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/05/2017 alle 11:33
  • Pulgasari, il Godzilla comunista della Corea del Nord
  • Un film bruttino ma interessante

Un film bruttino ma interessante

Siamo in epoca feudale, all'epoca della dinastia Goryeo. Un fabbro finisce imprigionato per volere di un sovrano malvagio, e in cella fa una piccola statuina. Come il tradizionale golem l'opera d'arte prende vita e inizia a divorare metallo. Il mostro crescerà e aiuterà i contadini a liberarsi del crudele monarca. Successivamente però questo inatteso Eroe diventerà egli stesso una minaccia per via del suo insaziabile appetito.

Screenshot 2017 05 12 11 07

Nel filone dei kaiju Pulgasari si può definire bruttarello, ma la sua impronta propagandistica e la storia travagliata lo rendono decisamente interessante. Il tema centrale è ovviamente quello del popolo che soverchia il regime capitalista, ma ci si può anche leggere una (velata) critica al socialismo. Tant'è che, sembra, il film finì per non essere mai mostrato al pubblico nordcoreano; fu invece distribuito in Giappone (1998), Corea del Sud (2000, fu un flop) e Stati Uniti con il titolo Bulgasari. Il regista scrisse anche un remake, uscito con il titolo Galgameth nel 1997 e arrivato poco dopo anche in Italia. Se siete curiosi è disponibile su Amazon Prime Video ma dovrete smanettare per modificare la localizzazione.

Leggi anche Storie della tua vita, da dove nasce il film Arrival

Al di là del valore propagandistico, Pulgasari ha il merito di mostrarci un'ambientazione storica non scontata del sudest asiatico. Una scelta che tra l'altro permette di fare un parallelo tra rappresentazione e realtà presente, come spesso accade nella Fantascienza. Pulgasari sposta la riflessione rispetto a Godzilla, che è figlio della bomba e della paura che essa suscitava e suscita. Il mostro stesso è interessante, per il fatto che lo vediamo nascere e crescere - una cosa per niente comune nel filone di kaiju. All'inizio, infatti, ci appare come un adorabile cucciolo che si nutre di aghi da cucito. Un Pokemon ante litteram, verrebbe da dire.

Pulgasari

Il Mostro in questo caso tocca le corde emotive, ha un senso di umanità che non perde nemmeno quando diventa un temibile colosso. Grazie in particolare al suo sguardo, enfatizzato dalle inquadrature e che contrasta con il corpo spaventoso. Il mostro è dunque feroce, sì, ma perché egli stesso preda del suo insaziabile appetito. Una situazione insostenibile che alla fine richiederà il massimo dei sacrifici, con una sequenza che richiama molte cose: la tragedia greca, il mito di San Giorgio, il Nosferatu cinematografico.

Non mancano alcuni momenti noiosi. E le scene migliori del film sono senz'altro quelle dov'è presente il Mostro, in particolare la versione giovane. Di contro, un paio di scene con canti e balle ti fanno venire voglia di rimontarlo per tagliarle. Le scene d'azione sono pessime.

full Pulgasari 04

Potete avvicinarvi a Pulgasari, dunque, solo per la legittima e sacrosanta smania di vedere all'opera il kaiju comunista. E chi potrebbe mai biasimarvi per una scelta così saggia. Tuttavia ci sarebbero molte altre cose da dire e su cui riflettere a proposito di questo film, ma occorrerebbe un fiume di parole. Commentate pure qui, dopo averlo visto.

retrocult

Omar Serafini

Classe 1965, è laureato in Ingegneria Elettronica e in Scienze della Comunicazione, con una tesi sulla Storia e critica della filmografia di Godzilla del periodo Showa. Ha curato molti prodotti dedicati al genere kaiju eiga, e ha collaborato con Fantascienza.com, e Università dell'Insubria di Varese nell'ambito dei seminari Scienza & Fantascienza. Nel 2011 crea il podcast FantascientifiCast (Facebook - Twitter), già vincitore di diversi riconoscimenti. Potete seguire Omar su Twitter.

Retrocult è la rubrica di Tom's Hardware dedicata alla Fantascienza e al Fantastico del passato. C'è un'opera precedente al 2010 che vorresti vedere in questa serie di articoli? Faccelo sapere nei commenti oppure scrivi a retrocult@tomshw.it.

Leggi altri articoli
  • Pulgasari, il Godzilla comunista della Corea del Nord
  • Un film bruttino ma interessante

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.