image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Un film ricco di pregi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/06/2018 alle 15:51
  • Superman, nel 1978 nasceva il grande cinefumetto
  • Il primo grande cinefumetto
  • Christopher Reeve
  • Un film ricco di pregi
  • Fedele al fumetto e innovativo allo stesso tempo
  • I tre viaggi eroici di Superman

Ma non c'è solo la perfezione di Chris Reeve. Ecco la regia ritmica ed emozionata di Donner, l'indimenticabile musica sinfonica di John "Star Wars" Williams, la stupefacente fotografia del magistrale Geoffrey Unsworth (2001: Odissea nello spazio) - morto alla fine delle riprese, il 28 ottobre '78: gli è dedicato il film. E poi l'elaborato soggetto di Mario Puzo (Il Padrino), la complessa sceneggiatura a più mani siglata soprattutto dall'esperto bondiano Tom Mankiewicz, autore di dialoghi fulminanti.

donner+4[1]

Stupiscono i clamorosi e premiatissimi effetti speciali analogici. Trionfa il cast, capeggiato dal leggendario Marlon Brando (Joe-El) che ottiene ben 3,7 milioni di dollari per due settimane di riprese e un risultato cinematografico sublime. Lo accompagna in primo luogo la nervosa trentenne canadese Lois Lane, vale a dire Margaret Ruth Kidder (nata nei Territori del Nordovest il 17 ottobre 1948 e morta nell'ottantennale del suo innamorato, il 13 maggio 2018; è Lois Lane). Con lei la dolce Susannah York (Lara), il regale Terence Stamp (Generale Zod), l'all-american Glenn Ford (Jonathan Kent), la simpatica canaglia Jackie Cooper (Perry White), l'esilarante Ned Beatty (Otis) e l'immenso Gene Hackman (Lex Luthor). Una serie di nomi impressionante oggi più di allora.

Questo film, filologico eppure inventivo, esce nel quarantennale del progenitore di tutti i supereroi, svelando perfezione nella cronologia esterna, mediatica. Ma la stessa ricercatezza è anche nella cronologia interna, narrativa, che lavora attentamente sulle date basilari dell'eredità fumettistica e le attualizza nella logica dello script e nella contemporaneità dell'atmosfera.

L'introduzione è sbalorditiva. Le tende di un sipario cinematografico in bianco e nero, tipico dei serial statunitensi, si aprono per mostrare mese e anno dell'inizio della vicenda: giugno 1938. È un flashback nel flashback. Negli anni '50 le mani della piccola Lois Lane, fuoricampo, sfogliano un vecchio albo Action Comics (in copertina un'astronave in fuga da un pianeta che esplode); la sua voce bambina legge sul fumetto, a posteriori, la missione di verità e chiarezza del Daily Planet durante l'ultima fase della Grande Depressione americana, fine anni Trenta.

Leggi altri articoli
  • Superman, nel 1978 nasceva il grande cinefumetto
  • Il primo grande cinefumetto
  • Christopher Reeve
  • Un film ricco di pregi
  • Fedele al fumetto e innovativo allo stesso tempo
  • I tre viaggi eroici di Superman

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.