


- 2
- 0
Smartphone | I migliori di gennaio 2021
Aggiornata a gennaio 2021
Il 2021 è appena iniziato e già dalle prime settimane si prepara ad accogliere nuovi protagonisti. Il primo top di gamma a inaugurare il nuovo anno sarà il Galaxy S21 di Samsung, mentre Xiaomi sta per annunciare Redmi Note 9T 5G. Nel frattempo, i nuovi iPhone 12 stanno conquistando il mercato e restiamo in attesa dell’arrivo di nuovi protagonisti.
Il Mi 11 di Xiaomi, già annunciato in patria, dovrebbe raggiungere i mercati internazionali nel corso del primo trimestre. Il mercato intanto ha accolto nuovi protagonisti negli ultimi mesi del 2020. Vivo è sbarcato nel Bel Paese con un prodotto che si è aggiudicato il nostro Award: Vivo X51, lo smartphone che vanta una fotocamera principale con sistema cardanico (gimbal). Realme continua pian piano a ritagliarsi un’importante fetta di mercato anche dalle nostre parti, assieme alla casa madre OPPO.
Proseguiamo intanto con la linea introdotta mesi fa, che ha profondamente modificato l’approccio della guida all’acquisto degli smartphone. Eliminate le fasce di prezzo, la logica è stata quella di individuare le differenti tipologie di utilizzo, così da poter intercettare in maniera più precisa le esigenze di voi utenti. Ovviamente, realizzeremo anche una serie di guide correlate, con le quali andremo incontro a tutte le esigenze di budget.
Come scegliere lo smartphone
Il mercato degli smartphone è estremamente variegato. Gli store online offrono una miriade di soluzioni, tra le quali però risulta spesso difficile riuscire a muoversi. Attraverso questa guida vi accompagneremo nella scelta, utilizzando il parametro delle differenti tipologie di utilizzo come ago della bilancia per selezionare i prodotti. Questo approccio vi aiuterà ad acquistare lo smartphone migliore in relazione alle vostre esigenze.
Al fine di poter accontentare tutti, abbiamo individuato dieci tipologie di utilizzo, alle quali abbiamo associato altrettante categorie:
- rapporto qualità/prezzo
- gaming
- fotografia
- ergonomia
- autonomia
- produttività
- visualizzazione video
- selfie
- dual SIM
- registrazione video
Per ogni categoria viene selezionato un modello principale, che è quello che, al momento dell’aggiornamento della guida, consideriamo il punto di riferimento nel segmento in questione. Con un simile approccio, non ha senso dunque operare una differenziazione tra Android e iOS, in quanto ogni smartphone selezionato rappresenta il migliore di ogni categoria, a prescindere dal sistema operativo.
Una volta individuate queste macro categorie, passiamo alle specifiche tecniche e alle qualità peculiari degli smartphone per la selezione. Buona parte dei modelli presenti sul mercato sono stati protagonisti delle nostre recensioni, per cui questo ci consente di fare riferimento all’esperienza utente vissuta in loro compagnia. Ovviamente, a prescindere da questo aspetto, ci sono alcuni ambiti che prendiamo sempre in considerazione: processore, quantità di RAM, risoluzione e tipologia di schermo, comparto fotografico, batteria.
La sintesi di tutto questo è contenuta nella lista della nostra guida che, come sempre, verrà aggiornata mensilmente:
- il miglior per rapporto qualità/prezzo
- ideale per giocare
- il migliore per scattare fotografie
- prestazioni top in dimensioni compatte
- ideale per chi necessita di tanta autonomia
- il migliore per la produttività
- il miglior display
- il migliore per i selfie
- il migliore dual SIM
- ideale per registrare video
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- RAM
- 8 GB RAM
- Archiviazione
- 128 GB
- Schermo
- 6.5 pollici - 1080 x 2400 pixels
- Fotocamera posteriore
- 64 MP + 8 MP + 2 MP + 2 MP
- Batteria
- 5000 mAh
Realme 7 prosegue nella crescita che da anni contraddistingue gli smartphone del giovane brand. Pur essendo un medio di gamma, include delle specifiche e, sopratutto, delle prestazioni notevoli. Il display all’altezza, la fluidità a 90 Hz, la velocità dell’interfaccia utente, sono solo l’antipasto di uno smartphone che vi accompagnerà tutti i giorni. E con la batteria da 5000 mAh e la ricarica rapida a 30 W, l’autonomia è garantita.
- RAM
- 12/16 GB
- Archiviazione
- 256/512 GB
- Schermo
- 6,59 - 2.340 x 1.080
- Fotocamera posteriore
- Tripla cam, 64 MP + 13 MP + 5 MP
- Batteria
- 6.000
Rog Phone 3 è il nuovo smartphone da gaming targato ASUS. È il primo a implementare lo Snapdragon 865 Plus di Qualcomm, accoppiato a ben 16 Gigabyte di RAM. E poi ci sono tanti accessori esterni dedicati ai gamer, oltre che un display AMOLED con refresh rate a 144 Hz. Insomma, un piccolo mostro di potenza.
- RAM
- 8 GB
- Archiviazione
- 128 Gigabyte
- Schermo
- 6,58" - 1.200 x 2.640
- Fotocamera posteriore
- Quad-camera, 50 MP + 40 MP + 12 MP + ToF 3D
- Batteria
- 4.200
Huawei P40 Pro rappresenta il punto più alto, da un punto di vista fotografico, raggiunto dall’azienda cinese in ambito smartphone. Le quattro fotocamere posteriori sono mosse dal nuovo processori Kirin 990 che, tra le varie caratteristiche, presenta anche il supporto al nuovo standard di rete 5G. Il tutto senza dimenticare il display OLED, gli 8 Gigabyte di RAM e l’eccellente autonomia garantita dalla batteria da 4.200 mAh.
- RAM
- 4 GB
- Archiviazione
- 64/128/256 GB
- Schermo
- 5,4 pollici - 1080 x 2340 pixels
- Batteria
- -
La versione più piccola dell’iPhone 12, che s’impugna facilmente con una mano e scompare in una tasca. Nonostante le dimensioni, la potenza dello smartphone è pari a quella dei fratelli maggiori, la qualità dello schermo è elevata ed è l’iPhone 12 meno costoso dell’anno.
- RAM
- 6GB
- Archiviazione
- 128GB
- Schermo
- 6,7 pollici - 1.080 x 2.340
- Fotocamera posteriore
- Quad-camera, 64 MP + 8 MP + 16 MP + ToF 3D
- Batteria
- 4.500
Motorola Edge si posiziona nella fascia medio-alta del mercato. Grazie alla presenza del processore Snapdragon 765G, offre la connettività 5G abbinata al supporto Dual-SIM. In più, ci sono 6 Gigabyte di RAM, 128 Gigabyte di memoria interna e ben quattro fotocamere posteriori, con il sensore principale da 64 Megapixel. Il tutto è alimentato da una batteria da 4.500 mAh e mosso da Android 10, personalizzato dall’azienda in maniera molto leggera.
- RAM
- 8GB
- Archiviazione
- 256GB
- Schermo
- 6,7" - FHD+ (2400x1800)
- Fotocamera posteriore
- 12MP
- Batteria
- 4300
Galaxy Note 20 5G può facilmente essere definito come il fratello minore del modello “Ultra”. La S-Pen offre una versatilità di utilizzo che rende lo smartphone perfetto per la produttività. Offre uno schermo Super Amoled Plus da 6,7″ con risoluzione Full HD+, 8GB di memoria RAM, 256GB dedicati all’archiviazione e una batteria da 4300mAh. Le fotocamere sono tre: a fianco del sensore principale da 12MP trovano posto un teleobiettivo da 64MP e un grandangolo, anch’esso da 12MP.
- RAM
- 12/16 GB
- Archiviazione
- 128/512 GB
- Schermo
- 6.9 pollici - 1.440 x 3.200
- Fotocamera posteriore
- Quad-camera, 108 MP + 12 MP + 48 MP + 0.3 MP
- Batteria
- 5.000
Con il Galaxy S20 Ultra 5G, Samsung ha alzato ulteriormente l’asticella. I due punti chiave di questo smartphone sono: da una parte il comparto fotografico, caratterizzato da quattro sensori posteriori, con quello principale da 108 Megapixel e zoom periscopico a 100X; dall’altro lo schermo Dynamic AMOLED, certamente uno dei migliori del mercato, con una diagonale da 6,9 pollici, risoluzione di 1.440 x 3.200, supporto allo standard HDR10+ e refresh rate a 120 Hz.
- RAM
- 8 GB
- Archiviazione
- 256 GB
- Schermo
- 6,67 pollici - Full-HD+
- Batteria
- 5.000 mAh
ZenFone 7 Pro è il top di gamma di casa ASUS, basato sul processore Snapdragon 865+ di Qualcomm. La vera particolarità è però rappresentata dal modulo fotografico rotante, che consente di sfruttare la doppia fotocamera posteriore anche per i selfie, ottenendo così degli ottimi risultati. Non a caso, attualmente occupa una delle prime posizioni della classifica di DxOMark per la qualità degli autoscatti.
- RAM
- 8/12 GB
- Archiviazione
- 128/256 GB
- Schermo
- 6,44 - 1.080 x 2.400
- Fotocamera posteriore
- 48 MP + 8 MP + 5 MP + 2 MP
- Batteria
- 4.115
OnePlus Nord è il nuovo smartphone di fascia media dell’azienda cinese. Fa del rapporto qualità/prezzo il suo punto di forza, in quanto parte da 399 euro e offre connettività 5G, 8 Gigabyte di RAM, 128 Gigabyte di memoria interna, display AMOLED con refresh rate a 90 Hz, quadrupla fotocamera posteriore con sensore principale da 48 Megapixel, doppia fotocamera anteriore.
- RAM
- 6 GB
- Archiviazione
- 128/256/512 GB
- Schermo
- 6,1 pollici - 1170 x 2532 pixel
- Batteria
- -
Il nuovo iPhone 12 Pro (2020) è contraddistinto da uno schermo leggermente più grande, una fotocamera migliorata e un design rivisto ripreso direttamente dall’iPhone 4. La qualità costruttiva è sempre di altissimo livello, e ora la connettività è 5G. Tuttavia non siamo davanti al meglio della tecnologia offerta oggi dal mercato mobile.