image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

270 indirizzi IP responsabili del 55% del riciclaggio di criptovalute

Chainalysis, azienda leader nella sorveglianza delle criptovalute, analizza come il riciclaggio di denaro sporco attraverso criptomoneta sia un oligopolio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 16/02/2021 alle 15:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:42

Dopo avervi raccontato dei gravi danni del mining in Iran, dove si presume che siano concausa dei frequenti ed estesi blackout che stanno colpendo il paese, oggi vi riportiamo i dati di Chainalysis sul riciclaggio di denaro sporco attraverso criptovalute.

Da dove proviene il denaro sporco online? Da truffe online, attacchi ransomware, finanziamenti a gruppi terroristici, hack, acquisto di materiale pedo-pornografico e pornografico, pagamenti per "servizi illegali" (traffico di droga, armi e dati rubati) dal dark web.

hacker-114316.jpg

Come riportato sul blog di Chainalysis e sintetizzato su ZDnet, i criminali che ricorrono alle criptovalute tendono a riciclare questi fondi attraverso un piccolo gruppo di portali. Si tratta di un insieme di pochi indirizzi specializzati, come piattaforme di scambio di criptodenaro ad alto rischio, siti d'azzardo, servizi di ribilanciamento e di variazione del portafogli finanziario e di altri strumenti finanziari con sede nei cosiddetti "paradisi fiscali".

Ma, a dispetto dello aspettative, il report evidenzia che solo 270 indirizzi blockchain riciclano più della metà (il 55%) delle criptovalute provenienti da attività criminali. Di più: 1.867 indirizzi hanno ricevuto il 75% dei fondi criminali in criptovalute nel 2020, una somma stimata in circa 1,7 miliardi di dollari.

"Questo livello di concentrazione è maggiore rispetto al 2019 - raccontano gli analisti di Chainalysis - In particolare, si nota una quota maggiore di criptovalute illecite ricorrere agli indirizzi che convertono tra 1 milione e 100 milioni di dollari di criptovalute all'anno [...] Crediamo che la maggiore concentrazione di indirizzi, che ricevono e riciclano criptovalute illecite, rifletta una crescente dipendenza dei criminali informatici da un oligopolio di broker OTC (over-the-counter) e di altri servizi specializzati nel riciclaggio".

mining-farm-btcer-142859.jpg

Questo collo di bottiglia, secondo Chainalysis, è in realtà una buona notizia. L'azienda, leader nel fiorente mercato della sorveglianza delle criptovalute, collabora con istituzioni governative statunitensi come l'FBI e l'ICE contro la cybercriminalità. Ritiene che, ora, il riciclaggio attraverso le criptovalute sia più vulnerabile.

Infatti basterebbe intervenire legalmente contro uno sparuto gruppo di operatori per paralizzare il movimento di fondi illeciti. Inoltre la maggioranza di questi servizi sono legati a grandi operatori legalmente riconosciuti e, quindi, perseguibili a norma di legge. In questo caso, si presume che la sola applicazione e rispetto delle politiche antiriciclaggio interne alle aziende potrebbe determinare la chiusura di molte delle attuali piattaforme di riciclaggio di criptovalute.

Se desiderate approfondire l'attuale stato della cybercriminalità e dei suoi effetti, potete scaricare l'intero report di Chainalysis (in lingua inglese) da qui.

Per difendersi dal cybercrimine e da altri rischi suggeriamo attenzione e di difendere i propri device con un antivirus. Su Amazon trovate tanti prodotti validi.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.