image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

43 anni di pubblicità indesiderata: tanti auguri spam!

Il 3 maggio 1978 veniva inviata la prima mail di spam: come sono cambiate le cose negli ultimi 40 anni?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 03/05/2021 alle 14:16 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:27

Il 3 maggio 1978 Gary Thuerk inviò a 393 destinatari su Arpanet un messaggio che pubblicizzava l'uscita di un nuovo computer della Digital Equipment Corporation. Anziché inviare un messaggio separato a ogni persona, Thuerk fece scrivere a un assistente una singola email di massa. Nacque così lo "spam": anche se le reazioni furono per lo più negative, alcuni degli utenti acquistarono il computer della DEC pubblicizzato. Da dove proviene il nome "spam"?

foto-generiche-158097.jpg

Il nome "spam" è una contrazione di "spiced ham", nome di un'omonima carne in scatola prodotta dalla Hormel Foods. Il piatto è entrato a far parte del folklore inglese grazie a uno sketch realizzato dai Monty Python trasmesso dalla BBC nel 1970: si trattava di una satira su uno dei pochi cibi largamente reperibili nel corso della seconda guerra mondiale e del razionamento di rifornimenti. Da allora il nome "spam", in inglese, indicava qualcosa di "onnipresente".

Il primo grande episodio di spamming commerciale si verificò però solo negli anni '90, con la diffusione del web tra privati. Il 5 marzo 1994 avvenne infatti il "Green Card spam", il primo caso di spam della storia del web. Un team di avvocati, Laurence Canter e Martha Siegel, usarono la pubblicazione di massa degli indirizzi mail degli utenti Usenet per pubblicizzare i loro servizi - focalizzati sulle leggi per l'immigrazione negli Stati Uniti. Sempre nel 1994, l'ONG CitiHope cercò di utilizzare lo spam a fini benefici: avviò una raccolta fondi, senza scopo di lucro, per aiutare i bambini a rischio durante la guerra in Bosnia. Sfortunatamente gli ISP privati riuscirono a intervenire solo contro l'ONG, mentre gli autori del "Green Card spam" ebbero fortuna nonostante le iniziali critiche.

kaspersky-spam-48824.jpg

Sia CitiHope che Canter e Siegel contribuirono a spingere la pratica dello spamming (e la realizzazione dei primi filtri anti-spam) sulla posta elettronica, dove ancora oggi rimane un fenomeno diffuso. Secondo Google, come riportato da Search Engine Land, lo spam via mail nel 2020 è aumentato del 60% rispetto al 2019. La maggioranza delle mail spam non si limita alla pubblicità, ma contribuisce alla diffusione di malware, ransomware e truffe online di ogni genere. Kasperky, in collaborazione con Wiko, ha commemorato l'anniversario con una breve guida per proteggersi e saper riconoscere le e-mail spam pericolose. Ma l'attenzione allo spam deve coinvolgere anche altre tipologie di device, come i cellulari e le telefonate. Per questo vi suggeriamo di acquistare un antivirus che protegga anche il vostro smartphone: per scoprire quali offrano questo servizio, potete fare affidamento sulla nostra guida ai migliori antivirus.

Per difenderti dallo spam e dai rischi correlati, ti suggeriamo di acquistare un antivirus. Su Amazon trovi tanti prodotti e numerose offerte.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
13
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.