image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

7-Zip arriva ufficialmente su Linux ma potreste non volerlo

Una versione ufficiale corredata di benchmark delle prestazioni di 7-zip è finalmente disponibile su Linux, tuttavia potreste non volerla ancora installare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 12/03/2021 alle 11:19 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:37

Nonostante esistano moltissime utility alternative, 7-Zip è uno dei programmi più amati dagli utenti per la compressione e l'estrazione di archivi di tipo .zip, .rar, .7z e molti altri ancora. Una versione ufficiale corredata di benchmark delle prestazioni è finalmente disponibile su Linux, tuttavia potreste non volerla ancora installare.

7-zip-147882.jpg

Per la prima volta in assoluto, una versione della utility per la gestione degli archivi compressi 7-Zip è disponibile al download per Linux. Prima di questo momento si poteva fare affidamento solo ad un porting scritto in POSIX chiamato p7zip, tuttavia era mantenuto da uno sviluppatore diverso da quello dell'utility originale.

Purtroppo p7zip non è stato più aggiornato negli ultimi 4-5 anni, di conseguenza il developer originale di 7-Zip, Igor Pavlov, ha deciso di creare una versione Linux del proprio software basato sull'ultima versione del codice sorgente.

Pavlov ha ammesso di non aver molta famigliarità con Linux e che ha dovuto chiedere aiuto ad altri programmatori su come compilare il programma. Per questo motivo il codice sorgente di 7-Zip per Linux non è ancora pubblico, tuttavia lo sarà presto.

"Questi nuovi binari 7-Zip per Linux sono stati collegati (compilati) da GCC senza lo switch -static. E gli eseguibili compilati a 32 bit (x86 e armhf) non hanno funzionato su alcuni sistemi arm64 e amd64, probabilmente a causa della mancanza di alcuni file .so richiesti", ha scritto Pavlov nella pagina di rilascio concludendo con una richiesta: "Per favore scrivete qui, se avete qualche consiglio su come compilare e linkare i binari che funzioneranno nella maggior parte dei sistemi Linux".

Per verificare il corretto funzionamento della utility, Pavlov ha chiesto agli utenti di realizzare un benchmark in grado di testare le prestazioni sui vari sistemi su cui è installato con il seguente comando:

./7zz b "-mm=*" "-mmt=*" -bt > bench.txt

Gli utenti possono poi caricare il loro risultato bench.txt come commento sulla pagina di rilascio di 7-Zip per Linux in modo che venga rivisto alla ricerca di bug e potenziali miglioramenti delle prestazioni.

Nonostante questa sia una grande notizia per gli utenti Linux che preferiscono usare 7-Zip, un recente tweet dell'ingegnere software di Google Christian Blichmann solleva misteriose preoccupazioni sul codice sorgente di 7-Zip. Purtroppo non sono stati condivisi ulteriori dettagli.

PSA: After having looked into p7zip and recent 7-zip source code, I *strongly* suggest everyone to put it in a sandbox.

— Christian Blichmann 🇺🇦 (on bksy and Mastodon) (@AdmVonSchneider) March 9, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Se siete comunque interessati al download della utility vi rimandiamo alla pagina ufficiale dove potete trovare le versioni x86-64 (AMD64), ARM64, x86 e armhf.

Ryzen 5 3400G con CPU quad core e GPU integrata Radeon RX Vega 11 è in offerta su Amazon a soli 140,05 euro, cosa aspettate?
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.