image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

A che "prezzo" pagheremo i nuovi videogiochi?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 23/11/2005 alle 14:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:05

La nuova console Microsoft Xbox 360 è finalmente sbarcata sul pianeta Terra. Ovviamente nei prossimi mesi l’attenzione sarà catalizzata dalle recensioni dei suoi videogiochi e da tutte le indiscrezioni correlate all’attesa PS3. Insomma, viva trepidazione per la dimensione hardware videoludico. Ma ci ha pensato la quotata società di ricerca Screen Digest ad aprire il rubinetto di un doccia che raffredderà gli spiriti. Secondo l’ultima indagine i consumatori dovranno preoccuparsi degli stravolgimenti che colpiranno il comparto software – sempre legato ai videogiochi.

Lo sviluppo di un buon titolo per console, attualmente, costa fra i 3 e i 6 milioni di dollari. Un investimento che nella maggior parte dei casi, comunque, porta ottimi introiti. Il problema è che i videogiochi per le console di nuova generazione faranno crescere le cifre vistosamente. Screen Digest ha rilevato un prossimo costo medio sui 10 milioni di dollari, con picchi anche vicini ai 20 milioni di dollari.

Ai consumatori, di primo acchito, questi dati potrebbero non dire nulla. In verità, invece, questo si tradurrà per le software house in un maggiore rischio che potrebbe costringere lo sviluppo su binari più sicuri. Ovvero meno titoli, con qualità altissima e legati a generi ben collaudati, non di nicchia.

Facendo un parallelo con il settore PC si potrebbe ricordare la scomparsa dei simulatori di volo. Un tempo sulla cresta dell’onda, e poi abbandonati per i grossi investimenti richiesti. Le più importanti software house sfornano non meno di 300 titoli all’anno; in futuro potrebbero limitarsi a non più di 80.

Screen Digest prevede anche un conseguente aumento dei prezzi di listino, calcolato in circa il 5%. In Italia, ad esempio, si potrebbe arrivare a sfiorare i 70 euro… per un unico titolo.

Un altro aspetto della questione riguarda le licenze. I videogiochi legati ai diritti delle major cinematografiche o le associazioni sportive di solito permettono introiti più sicuri. In media i ricavi sono del 25% superiori rispetto ai prodotti normali. Nella classifica dei 40 giochi più venduti solo 8 sono titoli originali – ovvero senza licenze di terze parti. Che effetto avrà tutto questo sullo sviluppo? Ebbene, le software house guarderanno sempre di più, e con maggior attenzione, al cinema e agli sport. La proprietà intellettuale ha costi decisamente più alti da gestire.

“Le software house abbasseranno i rischi cambiando il bilanciamento fra le licenze esterne e quelle interne. Un titolo come NFL può approfittare di una pubblicità che uno come Half Life non potrà mai avere”, ha dichiarato Ben Keen, capo analista presso Screen Digest.

Anche se queste potrebbero essere considerate notizie poco positive per i consumatori è certo un ulteriore aumento del fatturato nel comparto videogiochi. Nei prossimi quattro anni si assisterà ad un incremento del 10%. Entro il 2007 verranno superati i 2 miliardi di dollari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.