image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Usabilità

L'Aspire Switch 11V è l'ulteriore evoluzione della gamma Switch, che adesso offre una CPU Core M, una linea più sottile e una tastiera dock stabile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 02/10/2015 alle 16:45
  • Acer Aspire Switch 11 V, ibrido di qualità con Core M e secondo HDD
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Design

L'Aspire Switch 11V è un ibrido 2 in 1 con tastiera staccabile e schermo da 11,6 pollici. Il rivestimento posteriore del tablet è quasi integralmente in metallo spazzolato, che non trattiene le ditate e dà una sensazione di solidità al tatto. L'unica parte in plastica è la fascia superiore, all'altezza delle webcam, a copertura delle antenne wireless.

Aspire Switch 29

Il tablet è più sottile che in passato (0,9 cm di spessore) ma non è particolarmente piccolo (30 x 19,5 cm). Come sempre più spesso accade, il pulsante Windows non è più sulla cornice ma su un lato, di modo da non selezionarlo per errore maneggiando il tablet.

Le modalità d'uso sono le quattro a cui ormai siamo abituati: notebook quando la tastiera è agganciata e tablet. Il meccanismo di aggancio è double face, quindi per ottenere la modalità a tenda e quella stand basta riagganciare il coperchio lasciando lo schermo rivolto dalla parte opposta rispetto alla tastiera.

Leggi anche: Recensione dell'Acer Aspire Switch 11, il 2 in 1 che migliora ma costa caro

La base dock

La tastiera dock è completamente rivestita in plastica e ha un peso di 810 grammi. Comparato con i 760 grammi del tablet, pare evidente che Acer abbia cercato di bilanciare il prodotto per evitare che si ribaltasse quando usato in modalità notebook, cosa che accadeva con i primi Switch. Il risultato è premiante: con questo prodotto si può inclinare il coperchio fino a 160 gradi e digitando sulla tastiera il notebook resta stabile.

Aspire Switch 27

Fra i motivi del peso della base c'è la presenza del disco fisso da 500 GB che affianca l'SSD da 64 GB presente dietro allo schermo. Quest'ultimo non è un campione di velocità, ma compensa con uno spazio di archiviazione extra che fa sempre comodo.

Il sistema di aggancio è saldo e semplice da usare: le guide permettono di posizionare correttamente il tablet nelle guide e la tenuta è sufficiente per maneggiare il prodotto come un notebook senza che le due parti si separino.

Tastiera e touchpad

L'Aspire Switch 11V condivide con la maggior parte dei prodotti di questa categoria un difetto: ha i tasti con una corsa molto breve e atterraggio secco. Il risultato è una digitazione che a lungo andare diventa faticosa: va bene per scrivere brevi testi, ma non è il supporto ideale per lavorare per tutto il giorno. In compenso i tasti hanno la larghezza di 15 mm e una spaziatura di 4 mm, che sono valori nella norma.

Aspire Switch 31

È da premiare il fatto che il piano d'appoggio della tastiera sia solido e non vibra durante la digitazione: un vantaggio che molti concorrenti non offrono e che permette di usare agevolmente lo Switch 11V anche appoggiato sulle gambe senza problemi.

Il modello che abbiamo ricevuto in prova era un esemplare di pre produzione con il layout statunitense, quindi non possiamo giudicare la disposizione dei tasti tipici della nostra lingua. In compenso possiamo lamentare la mancanza di spazio attorno alle frecce direzionali e della retroilluminazione, che non è diffusa sui modelli di questa categoria ma farebbe comodo.

Quanto al touchpad, è un clickpad senza tasti fisici di selezione, con una dimensione di 10,5 x 6 centimetri: abbastanza grande per navigare e tracciare le gesture multitouch. Per premere gli angoli in basso serve una certa forza: dopo un po' abbiamo preferito optare per le gesture o per il touchscreen.

Connettività

Come abbiamo accennato sulla base dock c'è un connettore USB, che durante i test abbiamo trovato molto comodo e che non è presente su tutti i concorrenti. Tutti gli altri connettori sono sul tablet: a destra troviamo il pulsante di accensione, il bilanciere del volume, il tasto Windows e il Reset. A sinistra invece rispondono all'appello il jack di alimentazione e quello per le cuffie, un connettore microUSB, un'uscita video Micro HDMI e il vano per le schede Micro SD.

Schermo

Lo Switch 11V installa uno schermo IPS da 11,6 pollici con risoluzione Full HD. Non è il display migliore che abbiamo visto finora, ma è abbastanza buono per l'uso quotidiano e offre buoni valori di contrasto e luminosità per un dispositivo in questa fascia di prezzo.

Con il calibratore infatti abbiamo misurato una luminosità di 423 candele al metro quadro, che è un ottimo valore. Il DeltaE medio è di 2,51 (più il valore è vicino allo 0 meglio è), anche questo un buon valore, e la temperatura colore è di 5529 gradi Kelvin.

 

L'unico dato non eccezionale è il gamut volume, pari al 76% dello spettro sRGB. Come per la maggior parte dei prodotti consumer, lo schermo non offre il digitalizzatore, quindi non si può usarlo con una penna per prendere appunti a mano libera.

La luminosità alta, insieme alla tecnologia proprietaria "Zero Air Gap", riduce in maniera interessante l'incidenza di riflessi. Ricordiamo tuttavia che nonostante la buona volontà uno schermo lucido genera comunque qualche riflesso quando esposto alla luce ambientale intensa, come per esempio sotto al Sole. In questo caso i contenuti restano comunque leggibili, ma non paragonabili a quelli di un display opaco.

Leggi altri articoli
  • Acer Aspire Switch 11 V, ibrido di qualità con Core M e secondo HDD
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.