image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Acer Revo Cube RN76, un mini PC elegante per la quotidianità

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/03/2018 alle 13:12 - Aggiornato il 09/03/2018 alle 14:52

Abbiamo usato per qualche giorno il mini PC Acer Revo Cube RN76, precisamente il modello che si può rintracciare con l'identificativo DT.BB3ET.002 a un prezzo di circa 285 / 290 euro nel momento in cui scriviamo.

Revo 02

Clicca per ingrandire

È un computer così compatto che si tiene praticamente nel palmo di una mano, con un'altezza di circa 5,5 centimetri (116,6 x 112 x 55,6 mm) e che non produce assolutamente rumore. Malgrado non sia completamente passivo - c'è infatti una piccola ventola nella parte inferiore - anche sotto carico estremo (caso peggiore) la temperatura non raggiunge mai vette troppo alte.

All'interno di un ambiente a 18 °C, il processore del mini PC ha mantenuto circa 45 °C in stato idle, arrivando a 65 °C sotto massimo carico. Un valore non eccessivo, riflesso dalla rumorosità ridotta ai minimi termini, tant'è che per sentire la ventola abbiamo dovuto appoggiare l'orecchio alle feritoie presenti sulla scocca.

Revo 06

Clicca per ingrandire

Dal punto di vista hardware l'Acer Revo Cube che abbiamo provato offre una CPU Intel, più precisamente un Celeron 3865U, un processore Kaby Lake a 14 nanometri. Si tratta di un dual-core privo di Hyper-Threading, che opera 1,8 GHz e ha un TDP di 15 watt. Questo processore integra una GPU Intel HD Graphics 610 con 12 EU (Execution Unit) con una frequenza fino a 900 MHz.

Revo 08

Clicca per ingrandire

La GPU integrata è molto importante in un prodotto come questo perché non è sostituibile e non si può inserire una scheda video dedicata. Quindi avrete già capito tutto: non è un prodotto per giocare. Certo, se si parla di giochi che girano nel browser allora sì, magari giochi vecchi o molto "statici", ma giochi complessi 3D scordateveli, malgrado il supporto DX12. Abbiamo fatto girare il benchmark Unigine SuperPosition a 720p con dettagli bassi ottenendo un risultato di 1276 e un frame rate medio sotto i 10 fps.

Revo 03
Revo 04
Revo 05
Revo 07

La GPU è importante perché vi permette di visualizzare contenuti a risoluzione 4096x2304@24Hz tramite connettività HDMI, ma c'è anche una DisplayPort (4096x2304@60Hz). Per quanto riguarda l'engine video, questa architettura supporta H.265/HEVC Main10 con colori a 10 bit e il codec VP9 di Google può essere decodificato via hardware. Potrete quindi vedere la stragrande maggioranza dei contenuti multimediali senza problemi.

All'interno del mini PC, oltre alla CPU Celeron, ci sono 4 GB di memoria DDR4, ma è possibile espanderla fino a 16 GB. Nel nostro modello c'è un SSD mSATA da 64 GB (si può montare una soluzione da 2,5 pollici) e connettività sia wireless (802.11ac e Bluetooth) che Ethernet. Il Revo Cube è dotato anche di due USB 3.1 Gen2.

Nella confezione, insieme all'alimentatore da 65 watt, c'è spazio anche per un mouse e una tastiera, entrambi di colore bianco e dai connotati standard: funzionali a permettere di usare da subito il computer al primo collegamento, ma privi di qualsivoglia orpello.

Il Revo Cube è molto solido e nella sua semplicità riesce anche a farsi piacere, con le due feritoie laterali. È quindi un discreto oggetto di design, ma se non volete lasciarlo a vista nella confezione c'è anche il supporto VESA per metterlo dietro una TV/monitor.

Revo 09
Revo 10
Revo 11
Revo 12
Revo 14
Revo 15

Per quanto riguarda il sistema operativo a bordo troviamo Windows 10 Home, quello che ormai tutti conosciamo, accompagnato da una schiera di software Acer preinstallati, la versione di prova di un antivirus Norton e il browser Firefox. Gli appassionati storceranno il naso, ma chiaramente non è un prodotto loro: a 290 euro è un mini PC per chi vuole navigare, leggere le email e vedere qualche contenuto multimediale e usare programmi come Office. Nulla più.

Revo 13

Clicca per ingrandire

Acer Revo Cube è quindi destinato a un pubblico di persone ampio, fuori dai giocatori e chi chiaramente deve lavorare pesantemente con il computer. Il dual-core ha i suoi pregi quanto a temperatura e conseguente rumorosità, ma mostra un po' il fianco quando si aprono diverse schede del browser e altri programmi in contemporanea. Un processore con quattro core e una frequenza leggermente più alta non sarebbe stata un'idea così malvagia, ma è qualcosa con cui si può convivere.

MonitorAcer 04

Clicca per ingrandire

L'abbiamo provato con il monitor Acer H277HU, un 27 pollici IPS WQHD (2560 x 1440) 16:9 con tempo di risposta di 4 millisecondi GTG e refresh rate a 60 Hz. Un monitor che grazie al pannello IPS offre un discreto contrasto e angoli di visione ideali e che non si fa mancare le principali opzioni di connettività, tra cui ritroviamo HDMI 2.0, DisplayPort e tre USB, di cui una in standard 3.1 Type C, che possono anche ricaricare dispositivi mobile. Permette di fare tutto, anche giocare, ma collegato a un PC più potente.

MonitorAcer 01
MonitorAcer 02
MonitorAcer 03
MonitorAcer 05
MonitorAcer 06

Arriviamo quindi al punto finale. È un prezzo sensato? Acer ti dà un PC funzionante chiavi in mano a circa 280 euro, che ti permette di navigare online, vedere contenuti multimediali e fare lavoro leggero con programmi Office.

A noi sembra un prezzo tutto sommato adeguato. Tra l'altro è pure espandibile per quanto riguarda SSD e RAM. Chiaramente non è un prodotto per smanettoni, ma lo vediamo come PC casalingo o per qualche esercizio commerciale o ufficio. Certo una CPU quad-core sarebbe stata l'ideale, ma detto questo il Revo Cube si fa apprezzare per immediatezza ed sobrietà.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.