image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Addio al padre di Debian Ian Murdock

Ian Murdock aveva dato vita al progetto Debian ed era da anni un punto di riferimento nel mondo del software open source. Il programmatore, noto e rispettato, è deceduto lunedì sera in circostanze ancora da chiarire.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 31/12/2015 alle 08:20

Lunedì sera è venuto a mancare Ian Murdock, 42enne creatore dell'apprezzata distribuzione GNU/Linux Debian e fondatore del Debian Project. Ne ha dato l'annuncio Bel Golub di Docker, società per cui Murdock lavorava. Murdock aveva creato Debian nel 1993, e oggi questa distribuzione è ancora tra le più apprezzate, in particolare da quelli più vicini ai principi fondanti della filosofia open source.

Ian Murdock

Murdock aveva anche firmato un manifesto per definire i principi di Debian e del software open source in generale. Un testo che criticava lo scarso impegno con cui erano mantenute le altre distribuzioni, e anche come certe distribuzioni "commerciali" (o aspiranti tali) fossero troppo improntate al profitto.

Tre anni dopo, nel 1996, Murdock divenne CTO (Chief Technology Officer) della Linux Foundation, per poi passare a Sun nel 2003 con il ruolo di Vice Presidente per le piattaforme emergenti. Qui il suo lavoro contribuì alla nascita di OpenSolaris - sistema che fu abbandonato quando entrò in gioco Oracle. Murdock lasciò la società nello stesso momento.

C'è anche una certa aria di mistero sul decesso. A quanto pare Murdock aveva manifestato intenti suicidi nei giorni scorsi, con un post che ha colto molti di sorpresa. Sempre tramite Twitter però Ian Murdock ha anche raccontato di aver avuto un incontro violento con la polizia di San Francisco: gli agenti lo avrebbero arrestato per ubriachezza molesta, per poi maltrattarlo.

L'insieme degli elementi per alcuni sembra sospetto: Murdock denuncia maltrattamenti via Twitter, poi annuncia il proprio suicidio dicendo che ha "molte storie da raccontare" e poche ore dopo l'uomo è deceduto e l'account chiuso. Speriamo che con il tempo si faccia chiarezza sulla vicenda, e per ora chi volesse esprimere il proprio cordoglio può farlo scrivendo a in-memoriam-ian@debian.org. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.