Calore e autonomia
Durante la riproduzione di un video HD in streaming abbiamo misurato una temperatura massima sul touchpad di 26,6 gradi centigradi. Al centro della tastiera, fra i tasti G, H e B, la temperatura era di 35 gradi, mentre in corrispondenza delle griglie di aerazione nella parte inferiore del portatile l'aria usciva a una temperatura di 42,7 gradi.
Mentre giocavamo a Borderlands: The Pre-Sequel la temperatura sul touchpad è arrivata a 26,1 gradi, quella sulla tastiera a 29,5 gradi e quella sul fondo a 45 gradi. Tutti i valori sono accettabili anche se quello sul fondo va oltre la soglia di comfort d'uso tradizionale (35 gradi circa). Sempre nel caso vogliate usare questo notebook per giocare senza tastiera esterna, sappiate che la zona del poggiapolsi resta abbastanza fresca, mentre in corrispondenza dei tasti WASD la temperatura è praticamente identica a quella del resto della tastiera.
Nel test di navigazione web 2.0 in Wi-Fi, con la luminosità del display a 100 candele abbiamo registrato un'autonomia di 6 ore e 3 minuti.

Prestazioni generali
Il modello che abbiamo ricevuto in prova era quello di fascia media, con CPU Core i5-4210, 8 GB di memoria RAM e SSD da 256 GB. Ovviamente non ci sono stati problemi a gestire una decina di tab in tre browser differenti (Internet Explorer, Chrome e Firefox) e una scansione antivirus in background mentre riproducevamo un video Full HD in streaming.
Le prestazioni generali misurate con i benchmark di routine sono elevate ma non da record: un risultato che non sorprende.
Prestazioni grafiche
Come qualsiasi notebook con grafica Nvidia, l'Alienware 13 ha il software Nvidia GeForce Experience preinstallato. Si tratta di una suite di applicazioni progettate per migliorare l'esperienza di gioco e che permette di registrare i propri record di gioco e condividerli immediatamente su Twich grazie a ShadowPlay.
Troverete interessante BatteryBoost per estendere la durata della batteria: le ottimizzazioni contemplate comprendono la regolazione delle impostazioni di gioco in modo da bilanciare al meglio autonomia e prestazioni.
Quanto ai giochi, con Bioshock Infinite l'Alienware 13 (solo notebook) ha registrato 76 FPS a 1080p, mentre con Metro: Last Light a 1080p è arrivato a 15,15 FPS con i dettagli al massimo e 45 FPS con impostazioni basse.