image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Amazon si fa il suo processore. Si chiama Graviton ed è una CPU ARM

Amazon AWS ha annunciato nuove istanze cloud EC2 basate su Graviton, il suo processore basato su core ARM. Ecco qualche dettaglio sul progetto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 28/11/2018 alle 09:00

Per aziende come Intel e AMD il mercato del cloud computing rappresenta una gallina dalle uova d'oro, ma sono sempre più le realtà del settore cloud che si stanno avvicinando alla creazione di hardware proprietario in grado di soddisfare le proprie esigenze.

Amazon è tra queste e nelle scorse ore ha annunciato l'ingresso nel suo parco macchine AWS di Graviton, una CPU basata su architettura ARM che sarà al centro di nuove istanze EC2. Graviton non nasce dall'oggi al domani, ma affonda le proprie radici in un'acquisizione fatta da Amazon negli anni scorsi, quando portò tra le proprie fila gli Annapurna Labs.

L'uso di hardware proprietario può dare ad Amazon diversi vantaggi: può progettare un prodotto maggiormente mirato per specifici carichi, può sganciarsi dalle tempistiche di rinnovamento delle CPU di aziende come Intel e al tempo stesso può risparmiare denaro. Un risparmio che può intascarsi oppure sfruttare per proporre ai propri clienti servizi a costi più bassi, in modo da attrarne un maggior numero.

jeff-bezos-di-amazon-2049.jpg

Per ora Amazon non ha alcuna intenzione di usare Graviton in tutti i suoi sistemi cloud, ma è un ulteriore modo per diversificare e ridurre i rischi insiti nell'affidarsi a un solo fornitore. È delle scorse settimane infatti l'accordo tra AWS e AMD per l'uso delle CPU EPYC.

L'azienda quindi sembra voglia smarcarsi un po' da Intel, soprattutto in un periodo in cui la casa di Santa Clara si trova a dover fare i conti con una grande richiesta di CPU e fatica ad accontentare tutti i clienti. Certo, siamo sicuri che Amazon non rimarrà mai a secco di chip Intel, ma è del tutto comprensibile che l'azienda di Jeff Bezos voglia avere del margine di manovra.

Il colosso del cloud computing non ha rilasciato grandi informazioni su Graviton, ma un articolo di annunciato offre qualche informazione in più. Anzitutto, secondo la testata, AWS è stata a un passo dall'integrare nei propri sistemi dei chip ARM sviluppati da AMD in passato. "Fino all'inizio del 2015, Amazon e AMD stavano lavorando insieme su un processore server ARM a 64 bit". Il progetto però fallì quando, secondo una fonte industriale affidabile, AMD non riuscì a rispettare le specifiche prestazionali fissate dal partner.

Come noto, AMD ha lavorato sull'architettura ARM a 64 bit per alcuni anni, annunciando l'Opteron A1100 (nome in codice Seattle, la città dove ha sede proprio Amazon…), un prodotto che però non ebbe mai successo. Fu così che Amazon, a quanto pare, acquistò la licenza ARM e il progettista di SoC Annapurna Labs, messo dapprima a lavorare su soluzioni per l'IoT e sul chipset Nitro per la gestione della rete e dell'archiviazione in Amazon EC2.

amazon-logo-8467.jpg

Il nuovo parto dei progettisti di Annapurna è proprio Graviton. Stando a quanto "captato" da The Register, la CPU è un mix di soluzioni ARM "pure" e correttivi apportati internamente e si basa su core ARM Cortex-A72 a 2,3 GHz con supporto ai 64 bit. Non mancano l'accelerazione hardware per i calcoli in virgola mobile, le unità SIMD e il supporto a diversi algoritmi come AES, SHA-1, SHA-256, GCM e CRC-32. "Le istanze con 16 CPU virtuali sono disponibili in quattro cluster quad-core con 2 MB di cache L2 condivisa per cluster, 32 KB di cache L1 dati e 48 KB di cache L1 instruction per core".

Fonte dell'articolo: aws.amazon.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.