logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

AMD, attacco frontale a Intel: sui server fa pagare una tassa

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

AMD, attacco frontale a Intel: sui server fa pagare una tassa

di Marco Pedrani giovedì 28 Marzo 2019 11:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD EPYC
  • Intel Xeon
  • CPU
  • AMD
  • Intel

AMD ha pubblicato un documento in cui parla senza mezze misure della cosiddetta “Intel Tax” e di come i processori server della casa di Santa Clara siano progettati sin da subito con dei colli di bottiglia ben definiti, costringendo i propri clienti a spendere di più per avere più prestazioni.

Il documento in questione è scaricabile da tutti da questa pagina, creata da AMD per l’occasione. Si tratta di un PDF abbastanza breve, di sole due pagine, che inizia con un attacco a Intel per il tasso di crescita annuale composto del 19% nel prezzo.

Secondo AMD, questo incremento non è giustificabile, soprattutto per il fatto che non c’è nessuna concorrenza significativa nel mercato server tale da giustificare, appunto, un aumento di costi e una mancanza di innovazione. La mancanza di concorrenza è però di fatto colpa della stessa AMD, incapace di proporre soluzioni davvero competitive fino all’arrivo di EPYC.

“La chiamiamo Intel Tax. È il prezzo extra che dovete pagare per i processori Intel se volete le funzionalità e le prestazioni che vi servono” si legge nel documento.

“La line-up Intel è piena di bottleneck (colli di bottiglia, ndr) autoimposti e inseriti volontariamente in fase di progettazione che affliggono le prestazioni in scenari reali. Per avere le prestazioni che servono, si è costretti ad acquistare processori più costosi“.

“È quasi comprare un auto: volete solamente trasmettere in streaming la musica dal vostro telefono all’auto, ma per farlo vi serve un sistema di navigazione da 3000 euro. Vi suona familiare?”

AMD EPYC Intel Tax

Di fatto, AMD non ha tutti i torti. Intel sta portando avanti questa politica da anni, non solo nel segmento datacenter ma anche in quello server e HPC. Limitare le linee PCIe e il bandwidth della memoria su certe SKU e offrire 42 chip diversi rende davvero difficile per il cliente capire quale sia davvero la CPU di cui ha bisogno.

L’approccio di AMD è indubbiamente più semplice, economico, facile da capire e soprattutto trasparente: l’azienda non nasconde le funzionalità di EPYC dietro delle presunte fasce di prezzo con l’obiettivo di farvi semplicemente pagare di più.

C’è da dire però che, giusto o sbagliato che sia, AMD non ha esposto il suo punto di vista nel migliore dei modi. Forse questa aggressività è necessaria per continuare a cavalcare l’onda e guadagnare importanti quote di mercato anche nel campo server e datacenter, ma non è certo giustificabile.

AMD EPYC logo

Secondo alcuni fonti interne al mercato riportate da Digitimes sembra infatti che, entro fine 2020, la quota di mercato di Intel nel segmento server scenderà sotto il 90%.

La domanda per le soluzioni AMD EPYC è in continua crescita, complici il forte rapporto prezzo / prestazioni e l’arrivo dei primi processori a 7 nm EPYC Rome nei prossimi mesi.

Questo ha portato la quota di mercato dell’azienda al 3,2% nell’ultimo trimestre del 2018, il 2,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2017, dove AMD era ferma allo 0,8%.

In termini economici, nel 2018 AMD ha ottenuto ricavi pari a 6,48 miliardi di dollari, il 23% in più rispetto all’anno precedente, facendo registrare un guadagno netto di 337 milioni di dollari. Un bel salto in avanti rispetto al 2017, dove l’azienda aveva chiuso con un rosso di 33 milioni.

di Marco Pedrani
giovedì 28 Marzo 2019 11:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD EPYC
  • Intel Xeon
  • CPU
  • AMD
  • Intel

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Scope elettriche senza fili
Scope elettriche senza fili | Le migliori del 2022
Quali sono le migliori scope elettriche senza filo? Ecco la nostra lista con modelli economici e alternative ai vari Dyson.
7 di Dario De Vita - 40 minuti fa
  • Aspirapolvere
  • BestOf
  • sconti
  • scopa elettrica
7
  • 12
elettrodomestici
tablet-scuola
Surface Pro 8: tablet convertibile di qualità scontato di 200€!
Se state cercando un tablet convertibile, potente e disponibile a un costo ridotto, non fatevi scappare l'offerta disponibile su questo…
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • 2-in-1
  • Microsoft Surface Pro 8
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Mediaworld
  • Offerte Microsoft
  • Offerte Tablet
  • Offerte Tech
  • Surface Pro 8
  • Tablet
2
Offerta