image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

AMD, depositato brevetto di una CPU con elementi FPGA

AMD ha depositato un brevetto nel quale viene descritta una CPU con elementi FPGA integrati direttamente nel design interno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 07/01/2021 alle 09:41 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:51

Il connubio tra CPU e FPGA (Field-Programmable Gate Array) è sempre più vicino. AMD ha depositato un brevetto presso lo USPTO (United States Patent and Trademark Office) chiamato "Metodo e apparato per istruzioni programmabili efficienti nei sistemi informatici" nel quale viene descritta una CPU con elementi FPGA integrati direttamente nel design interno.

amd-epyc-112938.jpg

Il brevetto, che segue l'annuncio di AMD di voler acquisire Xilinx, descrive un nuovo tipo di CPU che include al proprio interno un elemento FPGA che condivide con il processore parte delle risorse interne, come registri per unità di esecuzione a virgola mobile e numeri interi. Gli FPGA, come suggerisce il nome, sono costruzioni hardware che possono riconfigurarsi secondo tabelle prestabilite, le quali possono anche essere aggiornate, per eseguire le funzioni desiderate e specifiche.

Non è la prima volta che sentiamo parlare di una soluzione simile, Intel ha già immesso sul mercato un chip che comprende una CPU ed un FPGA, lo Xeon 6138P. Il processore include al suo interno un FPGA Arria 10 GX 1150 che tuttavia è separato dalla CPU, nonostante si trovi sullo stesso die.

Il prodotto di Intel, ad ogni modo, è penalizzato in termini di prestazioni e di latenza a causa del fatto che le operazioni complesse eseguite nell'FPGA devono essere estratte dalla CPU, elaborate nell'FPGA e quindi i risultati devono essere riconsegnati alla CPU. Il design di AMD scavalca efficacemente questo problema e dovrebbe quindi consentire prestazioni molto più elevate.

Come sottolineato da TechPowerUp, questo tipo di configurazione permetterebbe in teoria di realizzare delle CPU in grado di aggiornare il proprio set di istruzioni, eliminando la necessità di sostituire l'intero chip.

"[...] un semplice aggiornamento del firmware potrebbe permettere alla CPU di riconfigurare il suo array FPGA in modo da poter elaborare nuove ed esotiche istruzioni man mano che vengono rilasciate. Un altro argomento a favore di questa integrazione è che in questo modo, un po' di silicio a funzione fissa che si trova oggi nelle CPU e che serve a supportare le vecchie istruzioni x86 potrebbe essere tralasciato, lasciando che l'FPGA si prenda cura delle loro funzioni - ciò consentirebbe accelerazione hardware per quando (e se) queste istruzioni sono necessarie".

In poche parole, questa soluzione permetterebbe ad AMD di eliminare dalla CPU dei blocchi hardware spesso inutilizzati e che sprecano prezioso spazio sul chip. Ciò permetterebbe di sfruttare lo spazio liberato in nuovi modi, come per esempio aggiungendo nuovi core, mentre la componente FPGA sarebbe in grado di riconfigurarsi ed eseguire le funzioni per cui non è presente hardware specifico sul chip.

Nel caso l'FPGA non sia utilizzato attivamente per istruzioni particolari, esso potrebbe aiutare le prestazioni in virgola mobile o con numeri interi della CPU permettendo un ulteriore boost.

Come tutti i brevetti depositati, non è chiaro se mai questo prodotto vedrà la luce del giorno. Ad ogni modo si tratta di una soluzione incredibilmente interessante.

Ryzen 5 3400G con CPU quad core e GPU integrata Radeon RX Vega 11 è in offerta su Amazon a soli 140,05 euro, cosa aspettate?
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.