image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

AMD domina la grafica integrata con i nuovi Ryzen 8000G, novità anche per la gamma 5000

AMD Ryzen 7 8700G e AMD Ryzen 7 5700X3D dominano gli annunci della casa americana al CES, che presenta nuova CPU per tutte le esigenze.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 08/01/2024 alle 17:30

Oltre alla Radeon RX 7600 XT, in occasione del CES AMD ha svelato anche i nuovi processori Ryzen 8000G e 5000. I primi sono le nuove APU di cui tanto si è parlato nelle scorse settimane, mentre i secondi, anche se passati più in sordina, sono dei processori per socket AM4 destinati ai videogiocatori che vogliono massimizzare il rapporto qualità/prezzo, acquistando chip ancora validissimi grazie alla 3D V-Cache, ma più economici dei modelli Ryzen 7000.

Partiamo dalla gamma Ryzen 8000G, che conta soluzioni con un massimo di 8 core / 16 thread basati su architettura Zen 4. Il top di gamma Ryzen 7 8700G ha proprio una configurazione 8 core / 16 thread, frequenza fino a 5,1GHz, 24MB di cache, TDP di 65 watt e grafica integrata Radeon 780M. Il Ryzen 5 8600G ha invece 6 core / 12 thread, frequenza fino a 5GHz, 22MB di cache, TDP di 65 watt e grafica integrata Radeon 760M. Entrambi i chip integrano le ultime soluzioni dedicate all’intelligenza artificiale, come la NPU basata su architettura XNDA e Ryzen AI.

Immagine id 9011

Ci sono poi altri due modelli, apparsi meno di frequente nelle indiscrezioni: il Ryzen 5 8500G, con configurazione 6 core / 12 thread, frequenza fino a 5GHz, 22MB di cache e grafica Radeon 740M e il Ryzen 3 8300G, processore 4 core / 8 thread con frequenza massima di 4,9GHz, 12MB di cache e grafica Radeon 740M. Entrambi hanno un TDP di 65 watt. Da notare che il Ryzen 3 8300G sarà disponibile solo nei sistemi OEM e, almeno inizialmente, non sarà venduto sul mercato DIY.

Il punto forte dei nuovi Ryzen 8000G è ovviamente la grafica integrata, che permette di giocare anche i titoli più recenti senza bisogno di una GPU discreta. Qui sotto potete vedere i test condivisi da AMD, eseguiti sul top di gamma Ryzen 7 8700G: in Full HD a dettagli bassi Cyberpunk 2077 gira sopra i 60 FPS, così come Far Cry 6, Assassin’s Creed Valhalla e tutti gli altri giochi provati. Il confronto con la concorrenza poi non lascia spazio a dubbi: la grafica integrata AMD è superiore a quella Intel (almeno in questa selezione di titoli), con prestazioni anche 4 volte superiori.

  • Immagine 2 di 2
  • Immagine 1 di 2

La nuova gamma Ryzen 5000 punta invece a soddisfare i bisogni della fascia entry level, che vuole massimizzare il rapporto prezzo/prestazioni del proprio PC. La novità più interessante è senza dubbio il Ryzen 5 5700X3D, 8 core / 16 thread con 100MB di cache totale (grazie alla 3D V-Cache), frequenza fino a 4,1GHz e TDP di 105 watt, che debutterà a 249 dollari. C’è poi il Ryzen 7 5700, anch’esso in configurazione 8 core / 16 thread ma senza 3D V-Cache, con frequenza fino a 4,6GHz, 20MB di cache e TDP di 65 watt, venduto a un prezzo di 175 dollari.

Immagine id 9007

Infine, AMD ha pensato anche a chi cerca una nuova APU per la vecchia piattaforma, così da contenere i costi per un PC dedicato magari all’intrattenimento, o al gaming sul cloud: Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT sono pensati proprio per questo, con prezzi rispettivamente di 140 dollari e 125 dollari. Il primo ha 6 core / 12 thread, frequenza fino a 4,6GHz, 19MB di cache, TDP di 65 watt e grafica integrata Radeon Graphics; il secondo ha una configurazione 4 core / 8 thread, arriva in boost a 4,4GHz, ha 19MB di cache, TDP di 65 watt e anch’esso una grafica integrata Radeon Graphics.

Il Ryzen 7 5700X3D punta a competere con il Core i5-13600K, assicurando prestazioni migliori nei giochi; Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT puntano invece a dare una rinfrescata a quanto offerto dal Ryzen 5 5600G, migliorandone le prestazioni e svecchiando una soluzione con ormai qualche anno sulle spalle.

  • Immagine 3 di 4
  • Immagine 4 di 4
  • Immagine 1 di 4
  • Immagine 2 di 4

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.