Raffreddamento a liquido contro dissipatori ad aria
Quando AMD ha presentato la gamma di CPU FX, ha anche detto che avrebbe introdotto kit di raffreddamento a liquido in alcune zone. Abbiamo recuperato questa soluzione, realizzata da Asetek e la useremo per il test.

Volevamo inoltre capire se il raffreddamento a liquido fosse necessario per i chip FX, o se gli appassionati possono affidarsi ai dissipatori ad aria addizionali – o persino a quello di serie (boxato) offerto da AMD.
Così abbiamo provato con il massimo overclock (4.6 GHz) non solo con il raffreddamento a liquido Asetek, ma anche con il dissipatore di serie AMD e lo Zalman CNPS 10X Extreme.

Lo Zalman si comporta molto bene e permette di raggiungere una temperatura di due gradi più bassa rispetto al raffreddamento a liquido Asetek. Il dissipatore di serie si è rilevato inutilizzabile perché a causa del meccanismo di protezione termica del processore, il sistema si spegne dopo pochi secondi. La nostra esperienza sembra corrispondere a quella di diversi lettori, anche con altri sistemi: la soluzione di raffreddamento AMD non può sopportare seri tentativi di overclock e, anche con le impostazioni standard, diventa fastidiosamente rumorosa.
Qui vedete il sistema di test con raffreddamento a liquido durante una sessione di benchmark…

...e qui quello con il dissipatore Zalman installato.
