image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

AMD, i 28 nanometri e il puzzle dei microprocessori

AMD non avrebbe fissato una data di uscita della futura piattaforma Deccan per netbook e nettop. Al contrario ad anticipare l'arrivo sul mercato potrebbe essere l'APU Trinity. Tanta incertezza e tante possibili cause, ma anche molteplici giustificazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 20/09/2011 alle 08:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34

In Rete si leggono molte indiscrezioni contrastanti su AMD e il passaggio al processo a 28 nanometri, ma più in generale sui piani dell'azienda per il prossimo anno. Per quanto concerne le schede video, ieri abbiamo scritto di un possibile ritardo delle soluzioni Southern Islands (Radeon HD 7000 solo nel 2012, AMD forse ci ripensa), pur ricordando che l'azienda ufficialmente punta a presentare i prodotti quest'anno.

Se però un cambio dei piani sul fronte grafico potrebbe essere accettabile e nell'ordine delle cose, del tutto diverso potrebbe esserlo per quanto concerne riguarda il settore dei processori.

Secondo Xbit-Labs AMD non avrebbe ancora fissato una finestra di uscita per la piattaforma Deccan, pensata per netbook e nettop e candidata a sostituire l'attuale Brazos. Questa soluzione dovrebbe essere incentrata attorno a Krishna e Whichita, prodotti realizzati entrambi a 28 nanometri.

"Una fonte che conosce i piani di AMD ha affermato che l'azienda non ha ancora deciso la data di uscita per la seconda generazione di APU di fascia bassa. AMD intende vendere i propri chip Brazos almeno fino alla fine del quarto trimestre 2012, secondo questa persona che ha deciso di rimanere anonima. Tuttavia va notato che i piani attuali non sono finali".

Non è chiaro se queste APU saranno realizzate da Globalfoundries o Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), anche se la prima dovrebbe essere la prescelta. Secondo informazioni trapelate in passato Krishna e Wichita offriranno prestazioni fino al 20% maggiori per quanto riguarda la CPU e più alte del 25% per quanto concerne la GPU, il tutto prendendo come punto di riferimento Ontario, la versione meno prestante oggi in commercio. Si parla inoltre di APU di differenti versioni, da uno a quattro core, e anche del supporto USB 3.0.

Diverso potrebbe essere invece il cammino della futura APU Trinity (L'APU AMD Trinity gioca a Deus Ex 3, e lo fa bene), già mostrata funzionante in un portatile. Thomas Seifert, ex amministratore delegato a interim e ora direttore finanziario, ha dichiarato alla Deutsche Bank Technology Conference di Las Vegas che i prodotti saranno presentati "all'inizio del prossimo anno".

In pratica nel primo trimestre del 2012 (mentre si pensava a un più realistico e logico secondo trimestre), con una possibile ma per ora solo ipotetica presentazione al CES 2012 che si terrà tra il 10 e il 13 gennaio. Si tratterebbe quindi di un accelerazione sui tempi, facilitata anche dal fatto che Trinity sarà realizzata con processo a 32nm SOI di GlobalFoundries, già usato per Llano.

Rory Read, nuovo amministratore delegato di AMD

Seifert ha anche aggiunto che le rese produttive di GlobalFoundries non la soddisfano, ma che stanno lavorando insieme per migliorarle. I ritardi dei prodotti, tra cui l'ultimo di Bulldozer spostato da settembre a ottobre (ma le rese ora sarebbero buone), sarebbero però solo una parte del quadro. Secondo il sito Fudzilla e Bright Side of News le rese della APU Llano sarebbero tra il 50 e il 60 percento, a causa di problemi nella realizzazione della grafica integrata, il fiore all'occhiello di questo prodotto.

Insomma un quadro un po' troppo nebuloso, pieno di "se" e "ma", che può essere dovuto a tante cose: difficoltà oggettive o l'arrivo del nuovo amministratore delegato (Rory Read), che forse ha deciso di rimescolare le carte e cambiare le priorità. 

D'altronde anche Intel ha spostato l'uscita di Ivy Bridge alla fine del primo trimestre 2012, mentre come da tradizione aspettavamo il debutto a gennaio. È il settore  nel suo complesso ad aver rallentato il passo e uscire con un prodotto di buon livello, che non faccia perdere soldi e nel momento giusto - con la brutta situazione economica mondiale - è più che mai decisivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.