La Radeon HD 3870 X2

AMD lancia nuovamente la sfida a Nvidia per riagguantare il titolo di scheda più veloce del mondo. Per farlo mette in campo la nuova AMD Radeon HD 3870 X2, una scheda grafica che abbina due GPU sullo stesso PCB.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

La Radeon HD 3870 X2

Il chip R680 in realtà non esiste, si tratta di due GPU RV670 montate sullo stesso PCB. L'obiettivo di AMD è quello di avere un prodotto che possa competere, in termini di prestazioni, con le schede top di gamma di Nvidia.

Clicca per ingrandire

Diversamente da quanto fatto da Nvidia con la 7950 GX2, la scheda di AMD si sviluppa su una piastra singola. Questo, da un canto facilita l'interconnessione tra le due GPU ma, dall'altro, porta a una scheda che, compreso dissipatore, ha dimensioni considerevoli. A partire dalla mostruosa lunghezza di 26,7 centimetri, ovvero più di quella di una scheda madre. Per gli appassionati non si tratta però di una novità, visto che anche le GeForce 8800 GTX e Ultra di Nvidia avevano dimensioni simili.

Clicca per ingrandire

Il peso in compenso fa segnare un nuovo primato, sfondando la barriera del chilogrammo. Notevole, anche perché AMD ha dichiarato di aver studiato nei dettagli la scheda per limitarne il peso, usando anche qualche espediente, come un dissipatore misto rame / alluminio.

L'unità di raffreddamento di per sé ha un aspetto classico, occupa due slot e soffia l'aria calda direttamente fuori dal case. La ventola radiale è pressappoco la stessa della HD 2900 XT - qualcuno ha detto "Ahi"? Il flusso d'aria raffredda le due GPU, entrambe sormontate da un buon numero di alette. AMD ha costruito il dissipatore della prima GPU in alluminio, dato che il minor potere dissipante è compensato dall'aria più fresca. La seconda GPU ha un dissipatore in rame.

Nonostante questi espedienti, una delle due GPU sarà sempre meno raffreddata dell'altra - ma questo accadeva anche con la GeForce 7950 GX2. Le soluzioni multi scheda hanno altri difetti, ma conservano tuttora un vantaggio da questo punto di vista.

Tecnicamente questa Radeon HD 3870 X2  è una vera e propria configurazione Crossfire di due HD 3870 su scheda singola e quindi su un singolo slot PCI Express. Il collegamento tra le due GPU usa proprio il protocollo PCI Express 1.1 . La comunicazione avviene su un bus bidirezionale a 16 linee, che garantisce una banda passante di 2 x 4 GB/s.  La latenza dovrebbe quindi essere molto simile a quella di una configurazione Crossfire con due schede video su due slot diversi.

La nostra opinione è confermata dal fatto che, al momento, non è possibile impostare due 3870 X2 in Crossfire perché ancora non esistono driver che supportino il quad crossfire. La X2 ha un vantaggio oggettivo però: (ovviamente) non richiede una scheda madre con supporto Crossfire per funzionare.

Come la precedente HD 2900 XT, questa scheda necessita di due connettori di alimentazione ausiliari (uno a 6 pin e uno a otto pin), anche se in verità sono sufficienti due connettori a 6 pin (quello a otto è necessario per l'overclock).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.