Il mercato dei processori entry-level riceve un'inaspettata boccata d'aria fresca visto che AMD ha deciso di rimettere in circolazione uno dei suoi chip più economici. L'azienda di Sunnyvale ha infatti rilanciato l'Athlon 3000G con una nuova confezione e un dissipatore aggiornato, dimostrando come anche i processori di fascia bassa possano trovare nuova vita in mercati specifici. La strategia di riproporre architetture datate di diverse generazioni sta diventando sempre più comune sia per AMD che per Intel.
Il ritorno di un processore che punta al minimo indispensabile
Secondo quanto riportato dal sito giapponese Akiba, il processore è disponibile con il nuovo codice identificativo YD3000C6FHSBX al prezzo di 5.790 yen, equivalenti a circa 40 dollari americani. Si tratta di una cifra che posiziona il chip nella fascia più accessibile del mercato, rendendolo una soluzione interessante per chi cerca prestazioni di base senza spendere una fortuna.
L'Athlon 3000G rappresenta probabilmente la CPU più lenta che sia possibile installare su una scheda madre AM4. Nonostante questa caratteristica possa sembrare un limite, il processore offre comunque caratteristiche tecniche degne di nota per la sua categoria di prezzo.
Specifiche tecniche per l'essenziale
Il cuore del processore è costituito da due core Zen sbloccati che supportano quattro thread, accompagnati da soli 4MB di cache L3 e una frequenza di clock fissa di 3,5 GHz. Il TDP contenuto di 35W lo rende particolarmente adatto per sistemi compatti o con alimentazioni limitate.
Per quanto riguarda il comparto grafico, AMD ha integrato una GPU Vega 3 con tre unità di calcolo, 192 core e una frequenza di 1,1 GHz. Non si tratta certamente di una soluzione pensata per il gaming moderno, ma risulta più che sufficiente per gestire le operazioni quotidiane e la riproduzione di contenuti multimediali di base.
Un tuffo nel passato che guarda al presente
Lanciato originariamente nel 2019 come successore della serie Athlon 200GE, questo processore aveva il compito di rappresentare la proposta entry-level di AMD. La decisione di riproporlo oggi con nuovi packaging dimostra come l'architettura Zen mantenga ancora una sua validità nel segmento più economico del mercato.
La strategia di rilancio di processori datati risponde a esigenze specifiche di mercati locali dove la domanda di soluzioni economiche rimane sostenuta. Per molti utenti che necessitano di un computer per attività base come navigazione web, elaborazione di testi e multimedia leggero, le prestazioni dell'Athlon 3000G risultano più che adeguate.