image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Prestazioni multi-core, single-core e produttività

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 05/11/2020 alle 15:00
  • AMD Ryzen 9 5900X e Ryzen 5 5600X | Recensione
  • Prestazioni nei giochi
  • Prestazioni multi-core, single-core e produttività
  • Consumi e verdetto

Per eseguire i benchmark necessari a misurare le prestazioni multi-core e single-core, ci siamo affidati a diversi software che permettono di eseguire benchmark sintetici, di rendering, compressione, codifica video e altro. Per valutare le performance nei carichi di produttività da ufficio ci siamo invece affidati a PCMark 10, che simula molto bene questo scenario.

Cinebench R20

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124269.jpg

Cinebench R20 è un benchmark sintetico che da un'idea delle prestazioni del processore renderizzando una stanza. In multi-thread il Ryzen 9 5900X migliora del 16,5% il risultato ottenuto dal Ryzen 9 3900X e supera del 34% il Core i9-10900K del 34%, grazie anche ai due core in più a disposizione. Il Ryzen 5 5600X fa segnare un +20% sul Ryzen 5 3600X e un +24% sul Core i5-10600K, merito soprattutto dell'IPC migliorato.

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124268.jpg

Il test single-thread ha sempre mostrato come Intel fosse superiore grazie alle frequenze più alte, ma i miglioramenti introdotti dall'architettura Zen 3 hanno di nuovo cambiato le carte in tavola: ora i Ryzen 5000 sono superiori anche nel test single core, nonostante la frequenza di boost rimanga inferiore a quella dei Core di decima generazione.

POV-Ray

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124272.jpg

POV-Ray è un altro benchmark sintetico che simula un rendering Ray Tracing e offre un'idea delle prestazioni delle CPU. Il test multi-thread non racconta nulla di nuovo, con il Ryzen 9 5900X che migliora il risultato del suo predecessore e aumenta il distacco dal Core i9-10900K. Lo stesso discorso vale per il Ryzen 5 5600X.

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124271.jpg

Come in Cinebench R20, anche nel test single-thread di POV-Ray troviamo delle sorprese, con i due Ryzen 5000 che concludono il benchmark più velocemente del Core i9-10900K e risultando di conseguenza migliori. Come già visto prima, la situazione è cambiata rispetto a tempo fa, dove i Core di decima generazione offrivano prestazioni superiori rispetto ai Ryzen 3000.

Corona 1.3

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124278.jpg

Corona 1.3 è un altro benchmark che simula un rendering. Come negli altri test multi-thread, anche qui vediamo una vittoria del Ryzen 9 5900X, che migliora di 15 secondi il tempo del Ryzen 9 3900X e stacca il Core i9-10900K, finora alla pari del processore AMD di vecchia generazione. Similmente, il Ryzen 5 5600X supera il Core i5-10600K, che finora risultava migliore del Ryzen 5 3600X in questo specifico test.

Handbrake 1.3.3

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124275.jpg

Handbrake è un programma che usiamo per valutare le prestazioni di transcodifica video con un file di prova da 1,5GB in formato MKV. Anche qui il Ryzen 9 5900X risulta il processore migliore, superando sia il Ryzen 9 3900X che il Core i9-10900K. Stesso discorso per il Ryzen 5 5600X, che fa meglio del Ryzen 5 3600X e del Core i5-10600K.

Blender 2.90

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124280.jpg

Per il test di Blender eseguiamo il render di un progetto di prova, disponibile sul sito ufficiale del programma. Il Ryzen 9 5900X è nuovamente primo in classifica, ma la situazione più interessante la si ha con il Ryzen 5 5600X: come accaduto in Corona 1.3, la nuova CPU AMD migliora il risultato della precedente generazione e supera il Core i5-10600K, finora con prestazioni equivalenti al Ryzen 5 3600X.

7-Zip

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124282.jpg

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124281.jpg

I test di compressione e decompressione di 7-Zip mettono in luce la potenza dei processori Ryzen in questi ambiti. In entrambi i benchmark i Ryzen 5000 superano Intel in maniera convincente, migliorando le prestazioni della precedente generazione.

PCMark 10

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124273.jpg

Come detto in apertura, usiamo PCMark 10 per valutare le prestazioni con il tipico uso da ufficio del PC. Il benchmark apre pagine web, gestisce documenti di testo e file Excel e simula delle videoconferenze, praticamente tutto quello che viene fatto in una giornata lavorativa tipica.

Le prestazioni con questi carichi di lavoro sono sempre state un vanto per Intel, che difficilmente veniva superata da AMD. Ancora una volta però la situazione è cambiata: il Ryzen 9 5900X ottiene un punteggio superiore al Core i9-10900K e il Ryzen 5 5600X praticamente lo eguaglia, segno che AMD è finalmente riuscita a colmare il gap con Intel e a fare perfino di meglio.

Leggi altri articoli
  • AMD Ryzen 9 5900X e Ryzen 5 5600X | Recensione
  • Prestazioni nei giochi
  • Prestazioni multi-core, single-core e produttività
  • Consumi e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Offerta TCL 85Q8C: TV 85" QD-Mini LED 4K a 1.799,90€ con sconto del 33%
Immagine di Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.