image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Prestazioni nei giochi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 05/11/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:02
  • AMD Ryzen 9 5900X e Ryzen 5 5600X | Recensione
  • Prestazioni nei giochi
  • Prestazioni multi-core, single-core e produttività
  • Consumi e verdetto

Parliamo ora di prestazioni, partendo da quelle nei giochi. Abbiamo eseguito i nostri test a risoluzione Full HD e con un livello di dettaglio grafico alto, in modo da avere un carico maggiore sulla CPU. Nel confronto abbiamo inserito, oltre ovviamente al Ryzen 9 5900X e al Ryzen 5 5600X, i vecchi Ryzen 9 3900X e Ryzen 5 3600X e i due Intel con cui le nuove soluzioni AMD si vanno a scontrare, il Core i9-10900K e il Core i5-10600K. Qui sotto, come sempre, vi lasciamo le nostre configurazioni di prova.

Vi anticipiamo che abbiamo fatto altri test oltre a quelli che vedete qui, che approfondiremo più nel dettaglio nelle conclusioni della recensione.

Piattaforma di prova

Configurazione di prova AMD

Dissipatore Asus ROG Ryujin 360 (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG X570 Crosshair VIII Hero (acquistabile qui)
RAM Corsair Dominator Platinum RGB (acquistabile qui)
Archiviazione SSD PCIe 4.0 Corsair MP600 2 TB (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 850M (acquistabile qui)
Scheda video Asus ROG Strix RTX 2080 Ti (acquistabile qui)
Sistema operativo Windows 10 versione 2004

Configurazione di prova Intel decima generazione

Dissipatore Asus ROG Ryujin 360 (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG Maximus XII Hero (WiFi) (acquistabile qui)
RAM Corsair Dominator Platinum RGB (acquistabile qui)
Archiviazione SSD PCIe 4.0 Corsair MP600 2 TB (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 850M (acquistabile qui)
Scheda video Asus ROG Strix RTX 2080 Ti (acquistabile qui)
Sistema operativo Windows 10 versione 2004

Prestazioni nei giochi

Metro Exodus

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124274.jpg

Eseguiamo il benchmark di Metro Exodus con il preset di qualità "High", disattivando Nvidia Hairworks e Physix e senza abilitare Ray Tracing e DLSS. In questo test Intel ha ancora la meglio sulle soluzioni AMD, con il Core i9-10900K che supera il Ryzen 9 5900X e il Ryzen 5 5600X del 5% circa. Il Core i5-10600K raggiunge un framerate leggermente inferiore, ma rimane sopra i due Ryzen di una manciata di FPS. Pur non riuscendo a raggiungere il top di gamma Intel, i nuovi Ryzen offrono comunque un miglioramento intorno al 5% rispetto ai modelli della serie 3000.

F1 2020

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124276.jpg

Per F1 2020 impostiamo il dettaglio grafico su alto e disattiviamo l'anti aliasing, dopodiché eseguiamo il test sul circuito di Monaco in condizioni di piaggia forte. In questo benchmark vediamo che i Ryzen 5000 ottengono un risultato molto simile e superano Intel: il distacco tra Ryzen 9 e Core i9 e del 11,8%, mentre quello tra Ryzen 5 e Core i5 è del 27%. Se confrontiamo le CPU AMD tra loro, il Ryzen 9 5900X migliora il risultato del Ryzen 9 3900X del 23%, mentre il Ryzen 5 5600X supera il Ryzen 5 3600X del 31,8%.

Valorant

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124267.jpg

Valorant è un gioco particolare, che sfrutta un singolo core e dipende molto dalla CPU, motivo per cui nei benchmark si vedono enormi differenze. Finora l'ago della bilancia pendeva verso il Core i9-10900K, capace di generare il 34% di frame al secondo in più rispetto al Ryzen 9 3900X, ma con la gamma 5000 la situazione si è ribaltata: il Ryzen 9 5900X supera il Core i9-10900K del 33%, mentre il Ryzen 5 5600X supera il Core i5-10600K addirittura del 73%.

Rainbow Six Siege

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124270.jpg

Anche per il benchmark di Rainbow Six Siege abbiamo selezionato un livello di qualità alto e disabilitato l'anti-aliasing. Si tratta di un titolo che sfrutta pochi core e trae beneficio per lo più dalle frequenze elevate, caratteristica che si rispecchia nei risultati che abbiamo ottenuto: il Core i9-10900K rimane il migliore, con un risultato che supera del 7,5% quello ottenuto dal Ryzen 9 5900X e dal Ryzen 5 5600X, praticamente appaiati. Più indietro invece il Core i5-10600K, che viene superato di poco (2,8%) da entrambi i Ryzen 5000.

Anche in questo caso, i Ryzen 5 5900X e Ryzen 5 5600X migliorano i risultati dei propri predecessori, avvicinandosi ancor di più alle prestazioni del top di gamma di Intel.

Doom Eternal

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124277.jpg

Doom Eternal tra questi è il gioco in cui la situazione è più combattuta, ma alla fine ad avere la meglio è il Ryzen 9 5900X, che supera il Core i9-1900K di pochissimo (1,5%). Il distacco si fa ancor più ridotto se guardiamo al Ryzen 5 5600X e al Core i5-10600K, che ottengono un risultato praticamente identico; di fatto, possiamo dire che in Doom Eternal i nuovi Ryzen 5000 e i Core di decima generazione offrono le stesse prestazioni. 

3DMark Physics

benchmark-ryzen-9-5900x-e-ryzen-5-5600x-124283.jpg

3DMark Fire Strike Extreme è un ottimo benchmark che simula il carico di lavoro di un tipico videogioco, il punteggio Physics ci da un'idea delle prestazioni della CPU in questi scenari. I risultati del test hanno sempre mostrato come Intel e AMD di fatto si eguagliassero, ma l'arrivo dei Ryzen 5000 ha cambiato le carte in tavola: il Ryzen 9 5900X supera il Core i9-10900K del 20%, mentre il Ryzen 5 5600X migliora quanto fatto dal Core i5-10600K del 27%.

Leggi altri articoli
  • AMD Ryzen 9 5900X e Ryzen 5 5600X | Recensione
  • Prestazioni nei giochi
  • Prestazioni multi-core, single-core e produttività
  • Consumi e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.