image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

AMD UDNA, cos'è la nuova architettura che unisce RDNA e CDNA

AMD ha annunciato che unirà le sue due architetture grafiche per GPU consumer e data center, RDNA e CDNA, in un'unica nuova architettura chiamata UDNA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 10/09/2024 alle 10:11

AMD ha annunciato che unificherà le sue architetture grafiche RDNA e CDNA in un'unica microarchitettura chiamata UDNA. L'annuncio è stato fatto da Jack Huynh, vicepresidente senior di AMD, durante l'IFA 2024 a Berlino.

Il motivo dietro questa decisione è molto semplice: AMD vuole competere con l'ecosistema CUDA di NVIDIA in maniera più efficace, il primo passo per farlo è avere un'unica architettura per tutti i propri prodotti, semplificando lo sviluppo e l'ottimizzazione software e aumentando l'adozione da parte degli sviluppatori.

Immagine id 10930

È stato Huynh a spiegare che la decisione di unificare le architetture deriva proprio dalla necessità di facilitare il lavoro degli sviluppatori, sottolineando l'importanza di raggiungerne un numero sempre maggiore per competere con l'ecosistema CUDA di NVIDIA, che attualmente ne conta circa 4 milioni.

Abbiamo diviso le architetture per ottenere micro-ottimizzazioni, ma ora è molto difficile per gli sviluppatori, specialmente mentre facciamo crescere il nostro business nei data center. Ora dobbiamo unificarle.

Huynh ha assicurato che UDNA manterrà la compatibilità con le precedenti generazioni di RDNA e CDNA. AMD sta pianificando le prossime tre generazioni dell'architettura per garantire la compatibilità futura e ottimizzare le prestazioni:

Stiamo pensando non solo a RDNA 5, RDNA 6, RDNA 7, ma a UDNA 6 e UDNA 7. Pianifichiamo le prossime tre generazioni perché una volta ottenute le ottimizzazioni, non vogliamo dover cambiare la gerarchia di memoria e perdere molte ottimizzazioni.

Questa strategia richiederà una pianificazione avanzata e più lavoro, ma AMD la ritiene necessaria per competere efficacemente nel lungo periodo.

Implicazioni per il mercato

L'unificazione delle architetture potrebbe avere importanti ripercussioni sul mercato delle GPU. In futuro, le migliori schede grafiche desktop e quelle per data center condivideranno la stessa architettura di base, permettendo ad AMD di essere più efficiente nello sviluppo e nell'ottimizzazione dei suoi prodotti.

Huynh non ha fornito una data precisa per il lancio di UDNA, ma ha sottolineato che si tratta di una strategia a lungo termine fondamentale per l'azienda.

La sfida all'ecosistema CUDA

La mossa di AMD è chiaramente mirata a sfidare il dominio di NVIDIA e del suo ecosistema CUDA. La società di Jensen Huang ha costruito un vantaggio significativo negli ultimi 18 anni anche grazie alla sua piattaforma unificata per AI, HPC e gaming.

AMD continua a puntare sullo stack software open source ROCm per competere con CUDA, ma necessita di un maggiore supporto da parte degli utenti e della community open source. La semplificazione dell'architettura con UDNA potrebbe accelerare questo processo, anche se potrebbe comportare alcune micro-ottimizzazioni per determinate applicazioni o giochi.

Possibili miglioramenti tecnici

Sebbene i dettagli tecnici di UDNA non siano stati completamente rivelati, è probabile che l'architettura unificata porterà miglioramenti significativi, specialmente nel campo dell'accelerazione IA. Le GPU RDNA attuali hanno capacità IA limitate rispetto alle controparti NVIDIA, e ci si aspetta che UDNA colmi questo divario.

L'introduzione di unità dedicate all'accelerazione IA in tutta la gamma di GPU AMD, simili ai tensor core di NVIDIA, è senza dubbio un passo logico e necessario dato il crescente utilizzo dell'AI sia nei data center che nei dispositivi consumer.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.