image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

AMD vuole brevettare il tele trasporto per il Quantum Computing

AMD ha recentemente proposto un brevetto che dovrebbe rendere il Quantum Computing più affidabile ed efficiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 31/08/2021 alle 15:00

Un team di ricercatori di AMD ha depositato la domanda per un brevetto inerente ad un'architettura per il calcolo quantistico efficiente e affidabile, grazie a un approccio multi-SIMD convenzionale (Single Instruction Multiple Data). Stando al documento, AMD sta lavorando ad una soluzione che mira a utilizzare il tele trasporto quantistico per aumentare l'affidabilità di un sistema quantistico, riducendo contemporaneamente il numero di qubit necessari per un dato calcolo. L'obiettivo è quello di ridurre sia i problemi di ridimensionamento che gli errori di calcolo derivanti dall'instabilità del sistema.

amd-threadripper-pro-5995wx-182323.jpg

Ci sono due ostacoli principali sulla strada per lo sviluppo quantistico e l'eventuale supremazia quantistica: scalabilità e stabilità. Gli stati quantistici sono una materia volubile, così sensibile da poter perdere coerenza alla minima instabilità e la sensibilità di un sistema quantistico tende ad aumentare con la presenza di più qubit in un dato sistema. Il brevetto AMD, intitolato "Look Ahead Teleportation for Reliable Computation in Multi-SIMD Quantum Processor", mira a migliorare la stabilità quantistica, la scalabilità e le prestazioni in modi nuovi e più efficienti. Descrive un'architettura quantistica basata su regioni di elaborazione quantistica: aree del chip che contengono o possono contenere qubit, in attesa del loro turno sulla pipeline di elaborazione. L'approccio di AMD mira a migliorare le architetture quantistiche esistenti riducendo effettivamente il numero di qubit necessari per eseguire calcoli complessi, tramite il concetto del tele trasporto quantistico.

Il design di AMD mira a tele trasportare i qubit in tutte le regioni, consentendo ai carichi di lavoro che teoricamente richiederebbero l'esecuzione in-order di poter essere elaborati con un approccio out-of-order. Ricordiamo che l'esecuzione in-order presenta dipendenze tra un'istruzione e la successiva, il che significa che un carico di lavoro deve essere elaborato in sequenza, con passaggi successivi che dipendono dalla completa elaborazione del passaggio precedente e il suo risultato deve essere noto prima che il chip possa procedere. Come potete immaginare, ci sono risorse (in questo caso, qubit) che rimangono inattive finché non è giunto il momento di eseguire il passaggio al calcolo successivo. D'altra parte, l'esecuzione out-of-order analizza un determinato carico di lavoro, individua quali parti di esso dipendono dai risultati precedenti e quali no, ed esegue ogni passaggio dell'istruzione che non richiede un risultato precedente, migliorando così prestazioni tramite un maggiore parallelismo.

chip-copertina-173182.jpg

Il brevetto di AMD include anche un processore look-ahead integrato nell'architettura, che ha il compito di analizzare il carico di lavoro di input, prevedere quali passaggi possono essere affrontati in parallelo e distribuisce adeguatamente il carico di lavoro tra i qubit, utilizzando una tecnica di tele trasporto quantistico per inviarli all'elaborazione quantistica richiesta, basata su regioni SIMD. Il modo in cui avviene questo tele trasporto quantistico non è descritto nel brevetto.

Per il momento, ovviamente, non ci resta altro che attendere ancora svariati mesi per scoprire cosa ci attende per il futuro del Quantum Computing.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.