image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

AMD vuole brevettare il tele trasporto per il Quantum Computing

AMD ha recentemente proposto un brevetto che dovrebbe rendere il Quantum Computing più affidabile ed efficiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 31/08/2021 alle 15:00

Un team di ricercatori di AMD ha depositato la domanda per un brevetto inerente ad un'architettura per il calcolo quantistico efficiente e affidabile, grazie a un approccio multi-SIMD convenzionale (Single Instruction Multiple Data). Stando al documento, AMD sta lavorando ad una soluzione che mira a utilizzare il tele trasporto quantistico per aumentare l'affidabilità di un sistema quantistico, riducendo contemporaneamente il numero di qubit necessari per un dato calcolo. L'obiettivo è quello di ridurre sia i problemi di ridimensionamento che gli errori di calcolo derivanti dall'instabilità del sistema.

amd-threadripper-pro-5995wx-182323.jpg

Ci sono due ostacoli principali sulla strada per lo sviluppo quantistico e l'eventuale supremazia quantistica: scalabilità e stabilità. Gli stati quantistici sono una materia volubile, così sensibile da poter perdere coerenza alla minima instabilità e la sensibilità di un sistema quantistico tende ad aumentare con la presenza di più qubit in un dato sistema. Il brevetto AMD, intitolato "Look Ahead Teleportation for Reliable Computation in Multi-SIMD Quantum Processor", mira a migliorare la stabilità quantistica, la scalabilità e le prestazioni in modi nuovi e più efficienti. Descrive un'architettura quantistica basata su regioni di elaborazione quantistica: aree del chip che contengono o possono contenere qubit, in attesa del loro turno sulla pipeline di elaborazione. L'approccio di AMD mira a migliorare le architetture quantistiche esistenti riducendo effettivamente il numero di qubit necessari per eseguire calcoli complessi, tramite il concetto del tele trasporto quantistico.

Il design di AMD mira a tele trasportare i qubit in tutte le regioni, consentendo ai carichi di lavoro che teoricamente richiederebbero l'esecuzione in-order di poter essere elaborati con un approccio out-of-order. Ricordiamo che l'esecuzione in-order presenta dipendenze tra un'istruzione e la successiva, il che significa che un carico di lavoro deve essere elaborato in sequenza, con passaggi successivi che dipendono dalla completa elaborazione del passaggio precedente e il suo risultato deve essere noto prima che il chip possa procedere. Come potete immaginare, ci sono risorse (in questo caso, qubit) che rimangono inattive finché non è giunto il momento di eseguire il passaggio al calcolo successivo. D'altra parte, l'esecuzione out-of-order analizza un determinato carico di lavoro, individua quali parti di esso dipendono dai risultati precedenti e quali no, ed esegue ogni passaggio dell'istruzione che non richiede un risultato precedente, migliorando così prestazioni tramite un maggiore parallelismo.

chip-copertina-173182.jpg

Il brevetto di AMD include anche un processore look-ahead integrato nell'architettura, che ha il compito di analizzare il carico di lavoro di input, prevedere quali passaggi possono essere affrontati in parallelo e distribuisce adeguatamente il carico di lavoro tra i qubit, utilizzando una tecnica di tele trasporto quantistico per inviarli all'elaborazione quantistica richiesta, basata su regioni SIMD. Il modo in cui avviene questo tele trasporto quantistico non è descritto nel brevetto.

Per il momento, ovviamente, non ci resta altro che attendere ancora svariati mesi per scoprire cosa ci attende per il futuro del Quantum Computing.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.