image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Apple e Intel saranno le prime a usare 3nm di TSMC

Intel utilizzerà il processo produttivo a 3 nm di TSMC mentre lavorerà per migliorare la propria tecnologia e il suo chip a 7 nm.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 05/07/2021 alle 10:00

Secondo un report di Nikkei Asia, Intel e Apple saranno i primi ad adottare chip con tecnologia a 3 nm di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., conosciuta come TSMC. Diverse fonti hanno riferito a Nikkei Asia che la produzione commerciale dei chip dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2022. Secondo quanto riportato anche da Windows Central, Intel lavorerà con TSMC per realizzare CPU per notebook e per data center utilizzando il processo a 3 nm.

Ormai è noto a tutti che Intel abbia ritardato il suo passaggio alle tecnologie nanometriche più piccole. Rapporti recenti suggeriscono che i chip Meteor Lake a 7 nm dell'azienda dovrebbero essere rilasciati nel 2023. Lavorando con TSMC, Intel può passare a chip realizzati con un processo a 3 nm mentre lavora per migliorare la propria tecnologia. Secondo quanto riferito, AMD, che compete con Intel, dovrebbe utilizzare la tecnologia a 5 nm di TSMC per i suoi processori per notebook nel 2022.

pat-gelsinger-meteor-lake-7nm-150406.jpg

Ma cosa sono questi nanometri? 3 nm si riferisce alla misurazione tra i transistor su un chip e di solito spazi più piccoli indicano processori migliori e più prestanti. TSMC afferma che la tecnologia a 3 nm può migliorare le prestazioni di elaborazione tra il 10% e il 15% rispetto alla tecnologia a 5 nm. La tecnologia riduce anche il consumo energetico tra il 35% e il 30%, secondo TSMC.

Le fonti di Nikkei Asia indicano che l'iPad di Apple sarà probabilmente il primo dispositivo alimentato da chip realizzati con tecnologia 3 nm. Mentre l'hardware di Apple potrebbe essere il primo a funzionare con i nuovi chip, un'altra fonte avrebbe riferito che Intel potrebbe essere l'azienda a ordinare più processori. "Attualmente il volume di chip pianificato per Intel è superiore a quello per l'iPad di Apple che utilizza il processo a 3 nanometri", ha affermato una delle fonti.

Intel ha confermato a Nikkei Asia che sta lavorando con TSMC per la sua linea di prodotti del 2023, ma non ha specificato quale processo verrà utilizzato nello specifico in quel progetto. TSMC e Apple, invece, non hanno ancora condiviso commenti riguardo la vicenda. Sicuramente si evince, però, come sia in atto una vera e propria gara per adottare l'ultimo processo produttivo disponibile per i propri chip.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.