image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Apple, il visore per la realtà mista avrà due display 8K e costerà 3000 dollari

Nuove informazioni trapelate in rete indicano che Apple sta lavorando un visore per la realtà mista dalle specifiche e dal costo strabilianti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 05/02/2021 alle 11:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:44

È ormai molto tempo che si parla di quelli che potrebbero essere chiamati Apple Glass (o Glasses), ovvero i tanto vociferati occhiali per la realtà aumentata su cui l'azienda starebbe lavorando. Nuove informazioni trapelate in rete indicano come il prodotto in questione potrebbe essere invece proposto sul mercato come un visore per la realtà mista dalle specifiche e dal costo strabilianti.

apple-glass-134764.jpg

Le nuove indiscrezioni arrivano da The Information, report che prende quanto già detto da Bloomberg in passato e lo integra di nuove e succulente informazioni aggiuntive. Secondo la fonte, Apple si starebbe preparando ad annunciare un visore per la realtà mista già nei primi mesi del prossimo anno, tuttavia la fascia di prezzo non sarebbe delle più accessibili.

The Information indica come fonte delle persone a conoscenza dei fatti che non ha potuto nominare per la salvaguardia dei loro posti di lavoro.

apple-glass-glasses-realta-mista-141734.jpg

Il report parla di specifiche alquanto incredibili che sinceramente faremmo fatica a credere se non venissero da una fonte autorevole. Si parla di due display dalla risoluzione 8K, uno per occhio, che sarebbero mossi da un nuovo chip Apple Silicon studiato appositamente per l'occasione e dal nome in codice N301.

Apple riuscirebbe a gestire una risoluzione così elevata utilizzando una tecnica di tracciamento del movimento degli occhi già conosciuta nel mondo VR, la quale permette di renderizzare alla risoluzione più elevata solamente quello che l'utente sta guardando, limitando la qualità degli oggetti nel campo visivo periferico.

Uno dei prototipi di visore sarebbe aiutato da più di una dozzina di sensori fotografici, utilizzati da Apple per il tracciamento dei movimenti e della posizione oltre a permettere l'integrazione dei contenuti virtuali nel mondo reale grazie alle tecniche di realtà mista.

Il visore disporrebbe anche di un sensore lidar, lo stesso che Apple ha incluso in alcuni recenti modelli di iPhone e iPad. Apple starebbe ancora testando diversi metodi di input, compresi accessori per le mani o le dita dell'utente, la lettura dei movimenti del corpo e della mano tramite le telecamere e i sensori inclusi, oltre ad una corona digitale sul lato del dispositivo.

Per concludere, Apple avrebbe previsto anche la presenza di accessori aggiuntivi come degli "archetti" sostituibili e colorati, come già proposto per le AirPods Max, e l'inclusione di un display esterno utile per capire lo stato del visore quando non lo si sta utilizzando.

Ma veniamo alla parte che forse vi piacerà meno, il prezzo. Stando a quanto indicato dal report Apple avrebbe previsto come prezzo di lancio per questo avanzato visore una cifra che si aggira attorno ai 3000 dollari. Di certo non diventerà il gadget per la realtà virtuale o mista più diffuso al mondo in tempi brevi...

Il nuovo MacBook Air con chip Apple M1 è disponibile su Amazon con spedizione in un giorno, non fatevelo scappare!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.