image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung...

Apple, la funzionalità Private Relay non sarà disponibile in tutti i paesi

Una delle novità annunciate in occasione dell'evento WWDC 2021 di Apple, Private Relay, non sarà attivabile in alcuni paesi, tra cui la Cina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 08/06/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:19

In occasione dell’evento WWDC 2021 tenutosi nella giornata di ieri, dedicato agli sviluppatori di applicazioni per i suoi dispositivi e sistemi operativi, Apple, tra le altre cose, ha presentato anche un nuovo servizio a pagamento chiamato iCloud+, che comprenderà una serie di funzionalità che puntano a fornire una maggior privacy ai propri utenti.

wwdc-2021-facetime-166422.jpg

Ad esempio, abbiamo “Hide My Mail”, che consente di generare indirizzi e-mail casuali per registrarsi a siti o servizi a cui non vigliamo subito fornire i nostri dati, oppure la possibilità di collegarsi a un numero illimitato di telecamere di sicurezza. Tra le novità abbiamo anche “Private Relay”, il quale si comporterà come una sorta di VPN, impedendo a provider o eventuali malintenzionati di monitorare la nostra attività di rete. L'opzione, che funzionerà solo con Safari, invierà prima di tutto il traffico verso un server gestito da Apple, privandolo del suo indirizzo IP, dopodiché sarà mandato ad un secondo server amministrato da una terza parte che gli assegnerà un IP temporaneo ed infine giungerà al sito di destinazione.

Purtroppo, una tale pratica non è consentita dalle restrizioni normative presenti in alcuni paesi del mondo. Infatti, come riportato dai colleghi di Reuters, la compagnia ha affermato che “Private Relay” non sarà disponibile in Cina, Bielorussia, Colombia, Egitto, Kazakistan, Arabia Saudita, Sud Africa, Turkmenistan, Uganda e Filippine.

wwdc-2021-facetime-166421.jpg

Non è la prima volta che Apple è stata costretta a scendere a compromessi per uno dei suoi mercati più grandi, quello cinese. Infatti, nel 2018 aveva deciso di memorizzare le chiavi private degli account iCloud degli utenti cinesi all’interno di server dislocati sul loro territorio, in modo che le autorità potessero accedervi previo permesso accordato dai tribunali nazionali.

Il nuovo MacBook Air con chip M1 è disponibile su Amazon con spedizione in un giorno a prezzo scontato, non fatevelo scappare!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.