image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Apple M1, la GPU integrata è più potente di una GeForce GTX 1050Ti?

Un utente anonimo ha testato il chip Apple M1 su GFXBench 5.0, registrando prestazioni maggiori rispetto alla GeForce GTX 1050 Ti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/11/2020 alle 17:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:00

Come già saprete, Apple ha presentato recentemente il nuovo chip M1, il primo che andrà ad equipaggiare i computer Mac, nella fattispecie MacBook Air, MacBook Pro 13 e Mac Mini. Dopo avervi parlato delle presunte capacità della componente CPU presente all’interno del SoC, oggi vi parliamo della GPU, dato che sono apparsi in rete i risultati ottenuti in GFXBench 5.0, che mostrano performance sicuramente elevate e maggiori rispetto a schede come la GeForce GTX 1050 Ti e la Radeon RX 560.

apple-m1-127143.jpg

L'Apple M1 segna un passaggio importante nella storia della multinazionale. È l'inizio di un'era in cui Apple non deve più dipendere da un produttore di chip di terze parti per i suoi prodotti ed M1 potrebbe essere uno dei processori più interessanti lanciati negli ultimi due anni. Costruito sul nodo di produzione a 5 nm, il SoC (system-on-a-chip) basato su ARM riunisce quattro core Firestorm ad alte prestazioni, quattro core Icestorm ad elevata efficienza ed una GPU octa-core in un unico package.

Tuttavia, gran parte del design della GPU della M1 continua a rimanere un mistero. Finora, sappiamo che dispone di otto core, che equivalgono a 128 unità di esecuzione (EU), ma non conosciamo le velocità di clock.

Secondo Apple, M1 può eseguire simultaneamente quasi 25.000 thread e fornire fino a 2,6TFLOPS di throughput. La compagnia probabilmente fa riferimento alle prestazioni a precisione singola (FP32) dell'M1. Per fare un confronto, M1 è al pari di una Radeon RX 560 (2,6TFLOPS), ed è poco distante dalla GeForce GTX 1650 (2,9 TFLOPS).

GPU Aztec Ruins Normal Tier Aztec Ruins High Tier Car Chase 1440p Manhattan 3.1.1 Manhattan 3.1 Manhattan T-Rex ALU 2 Driver Overhead 2 Texturing
Apple M1 203.6 FPS 77.4 FPS 178.2 FPS 130.9 FPS 274.5 FPS 407.7 FPS 660.1 FPS 298.1 FPS 245.2 FPS 71,149 MTexels/s
GeForce GTX 1050 Ti 159.0 FPS 61.4 FPS 143.8 FPS 127.4 FPS 218.3 FPS 288.3 FPS 508.1 FPS 512.6 FPS 218.2 FPS 59,293 MTexels/s
Radeon RX 560 146.2 FPS 82.5 FPS 115.1 FPS 101.4 FPS 174.9 FPS 221.0 FPS 482.9 FPS 6275.4 FPS 95.5 FPS 22,8901 MTexels/s

Teniamo in considerazione che GFXBench 5.0 non è esattamente lo strumento migliore per testare le schede grafiche, dato che è finalizzato al benchmarking degli smartphone e l'utilizzo delle API Metal di Apple rende difficile effettuare confronti con altri dispositivi.

Leggi anche Cinebench R23 introduce il supporto al chip Apple M1, ecco i dettagli

Stando ai risultati ottenuti, l'Apple M1 ha battuto sia la GeForce GTX 1050 Ti che la Radeon RX 560 con un buon margine. Sicuramente le due schede grafiche sono piuttosto poco prestanti per gli standard odierni, ma ciò non dovrebbe mettere in ombra il fatto che la grafica integrata di M1 ha superato entrambe offrendo al contempo consumi bassissimi.

Se cercato un dispositivo Apple potente ed affidabile, su Amazon trovate il MacBook Pro 16 ad un prezzo interessante.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.