image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Cinebench R23 introduce il supporto al chip Apple M1, ecco i dettagli

Maxon ha aggiornato il suo noto software Cinebench alla versione R23, introducendo il supporto al nuovo chip Apple M1.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/11/2020 alle 18:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:01

Maxon ha aggiornato il suo software Cinebench alla versione R23 apportando alcuni cambiamenti piuttosto importanti, come il supporto ai nuovi chip M1 di Apple basati sull'architettura ARM ed alcuni miglioramenti al modo con cui il programma testa il processore del sistema. Nel caso foste interessati, potete scaricare Cinebench R23 da qui.

cinebench-r20-scena-di-test-22341.jpg

Forse il miglioramento più grande di Cinebench è che ora il test viene eseguito per dieci minuti e non costringe l'utente ad effettuare più run consecutive per giungere a tale durata. Maxon ha aggiunto questa funzionalità per una rappresentazione più accurata delle prestazioni della CPU. In particolare, l'intervallo di tempo di dieci minuti consente al sistema di raffreddamento della CPU di entrare a pieno regime, così come di far salire le temperature a livelli realistici. Sui processori moderni, questo (di solito) costringerà la CPU ad abbassare la sua frequenza massima all’aumentare della temperatura e tale situazione influenzerà direttamente il punteggio Cinebench.

Leggi anche Apple M1, ecco il chip che rimpiazzerà le CPU Intel

Ecco i dettagli tecnici completi forniti da Maxon sull'aggiornamento Cinebench R23:

  • Cinebench R23 ora supporta i sistemi di elaborazione basati sul chip M1 di Apple.
  • Cinebench è ora basato sull'ultimo codice della Release 23 utilizzando compilatori aggiornati e ha una durata minima attivato per impostazione predefinita (precedentemente nascosta nelle preferenze).
  • Cinebench R23 fornisce una migliore precisione di benchmark per le CPU attuali e di prossima generazione per verificare se una macchina funziona in modo stabile con un carico CPU elevato, se la soluzione di raffreddamento di un desktop o notebook è sufficiente per attività più lunghe del normale e per capire se un dispositivo è in grado di gestire impegnative attività 3D.
  • Gli utenti ora hanno la possibilità di testare direttamente le prestazioni single core senza abilitare manualmente l'opzione "Benchmark avanzato". "Benchmark avanzato" consente agli utenti di impostare tempi di esecuzione minimi arbitrari per sottoporre a stress test l'hardware per periodi di tempo ancora più lunghi.
  • A causa delle modifiche al codice ed al compilatore, i valori del punteggio di Cinebench sono stati riadattati a un nuovo intervallo, quindi non devono essere confrontati con quelli ottenuti nelle versioni precedenti di Cinebench.
  • Cinebench R23 non testa le prestazioni della GPU.
  • Cinebench R23 non verrà avviato su processori non supportati. Su sistemi privi di RAM sufficiente per caricare la scena di test, verrà visualizzato un avviso e il benchmark della CPU non verrà eseguito.
  • Le attività in background possono influenzare in modo significativo la misurazione e creare risultati diversi. È sempre una buona idea chiudere tutti i programmi in esecuzione e disabilitare qualsiasi controllo antivirus o indicizzazione del disco, ma è impossibile eliminare tutti i processi in background. I sistemi operativi moderni eseguono varie attività in background che non possono o non devono essere disabilitate, anche se potrebbero avere un'influenza minore sui risultati.
  • I risultati del test possono variare leggermente perché è impossibile disabilitare ogni attività in background del sistema operativo. Queste operazioni sono un fattore che può avere una leggera influenza sulle misurazioni. Inoltre, i computer e le schede grafiche moderne regolano dinamicamente le velocità di clock in base a condizioni ambientali come potenza e temperatura. Ad esempio, i processori ridurranno la velocità di clock quando sono troppo caldi per consentire il raffreddamento e prevenire danni. Con molti processori moderni, è vero anche il contrario. Sono in grado di overcloccare se stessi quando la temperatura è sufficientemente bassa. Pertanto, un sistema appena avviato in un ambiente relativamente freddo funzionerà in genere più velocemente dello stesso sistema che ha eseguito i benchmark per diverse ore in un ufficio riscaldato.
  • È anche possibile avviare Maxon Cinebench con le opzioni della riga di comando. Fate riferimento al manuale del sistema operativo su come avviare un'applicazione utilizzando la riga di comando. Dopo il nome dell'applicazione, immettere una delle opzioni elencate di seguito. Maxon Cinebench verrà quindi eseguito, eseguirà il test specificato ed infine si chiuderà, visualizzando il risultato nella console della riga di comando. Il risultato non viene salvato su file.
Se avete bisogno di un buon alimentatore per la vostra nuova configurazione equipaggiata con una delle nuove GPU NVIDIA, su Amazon trovate il Gigabyte AORUS GP-AP850GM ad un prezzo davvero interessante.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.