image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Apple MacBook Pro 2012 smontato: la RAM è saldata

iFixit ha smontato il nuovo Apple MacBook Pro 2012 e scoperto che il nuovo portatile alza l'asticella di difficoltà quanto a riparazioni e interventi. La RAM è saldata, le batterie hanno un lato incollato, l'SSD per ora non si può aggiornare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 13/06/2012 alle 16:33 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Lo smontaggio dell'Apple MacBook Pro 2012, realizzato da iFixit, ha svelato qualche brutta sorpresa: l'unità SSD e la RAM non sono aggiornabili nel tempo. E così dopo l'hype generato dalla presentazione di lunedì sera (MacBook Pro 2012, arrivano schermo retina e Mountain Lion) ecco una prima doccia fredda - non per tutti, ma certamente per i più esigenti.

MacBook Pro 2012 smontato

Il primo dettaglio è che per smontare il pannello inferiore bisogna disporre degli ormai famosi (e rari) cacciaviti con testa a pentalobo. Dopodiché ecco in bella vista il nuovo pacchetto batteria da 95 Wh a 10,95 V, che supera di gran lunga il precedente da 77,5 Wh. L'autonomia dichiarata come sappiamo è di 7 ore. La nota dolente è che il pacchetto non è avvitato allo chassis bensì incollato su un lato. Senza la giusta attenzione, nel tentativo di rimuoverlo si rischia di combinare un disastro, perché ci sono buone possibilità di tranciare il cavo del trackpad.

Attenzione alla batteria - clicca per ingrandire

L'Air Port si appoggia ai chip Broadcom BCM4331 802.11n dual-band e Broadcom BCM20702 Bluetooth 4.0 HCI con supporto Bluetooth Low Energy (BLE). Completano la dotazione hardware la GPU Nvidia GeForce GT 650M, il processore Intel Core-i7 3720QM a 2.6 GHz (Turbo Boost fino a 3.6 GHz) con la grafica integrata HD 4000, il controller Intel E208B284, i chip di memoria SDRAM Hynix H5TC2G83CFR DDR3L e il controller Thunderbolt Intel DSL3510L.

RAM saldata nella centro della logic board - clicca per ingrandire

La memoria RAM effettivamente è saldata alla scheda madre, quindi immaginare aggiornamenti futuri sembra piuttosto complicato. Se decidete di acquistare un MacBook Pro con 8 GB (il massimo è 16 GB) ve lo tenete così per tutta la vita. Stesso discorso per l'unità di archiviazione SSD, che è montata su un modulo proprietario. In questo caso non è da escludere a priori (anche se molto improbabile) un cambiamento nella politica di Apple e la coseguente distribuzione di moduli per eventuali upgrade. 

L'altro problema riguarda lo schermo: stando a quanto scritto da iFixIt il vetro di copertura del Retina Display, la cavetteria e le antenne di Wi-Fi e Bluetooth sono un tutt'uno, quindi in caso di guasto di uno dei componenti verrà probabilmente sostituito tutto il coperchio con quello che contiene.

Il modulo SSD - clicca per ingrandire

iFixit è stato molto chiaro: la facilità di riparazione e intervento tecnico è ai minimi storici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.