image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Apple MacBook Pro Retina da 15 pollici: bello e potente ma l'autonomia delude

Recensione - Test del MacBook Pro Retina da 15 pollici di Apple, un notebook unico grazie allo schermo IPS da 2880 x 1800 pixel. La potenza di elaborazione è da record, lo spessore è ultrasottile grazie alla mancanza dell'unità ottica. L'autonomia è deludente e il prezzo è altissimo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 25/10/2012 alle 16:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43
  • Apple MacBook Pro Retina da 15 pollici: bello e potente ma l'autonomia delude
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

Introduzione

Il MacBook Pro 15" con display Retina è fra i prodotti più interessanti dell'azienda di Cupertino. Come tutti gli altri prodotti di Apple che hanno esordito a giugno questo notebook beneficia di un processore Ivy Bridge e della connettività USB 3.0, ma l'attenzione è tutta per lo schermo IPS Retina da 2880 x 1800 pixel, con densità di 220 pixel per pollice e angolo di visualizzazione di 178 gradi.

MacBook Pro 15" con display Retina - clicca per ingrandire

Oltre a questo componente, che analizzeremo a fondo nell'analisi specifica, il nuovo MacBook Pro presenta una linea ultrasottile (spessore di 1,8 centimetri) e un peso di 2,02 chilogrammi che è contenuto considerata la presenza di un pannello da 15,4 pollici. Gli altri prodotti in gamma con un display di pari dimensioni infatti pesano 2,54 chilogrammi e hanno uno spessore di 2,41 centimetri. Merito anche della mancanza del masterizzatore DVD, che al contrario dei MacBook Pro ordinari nel Retina è stato soppresso.

Sono invece identici in tutta la gamma Pro l'architettura unibody con telaio in alluminio, la tastiera a isola con i tasti di colore nero e gli altoparlanti ai lati, e il touchpad fra i più grandi in circolazione.

Come avevamo già evidenziato nella notizia di annuncio, la principale controindicazione di questo prodotto è il prezzo: il modello che abbiamo provato, con CPU Core i7 a 2.6 GHz, 8 GB di memoria e SSD da 512 GB costa 2929 euro. Per risparmiare si potrebbe puntare alla versione entry level, con CPU Core i7 a 2.3 GHz, 8 GB di RAM e SSD da 256 GB, disponibile a 2299 euro: comunque troppo per le tasche di molti.

###old1904###old

È poi da tenere in conto che volendo spingere al massimo la configurazione i costi salgono in modo esagerato: per espandere la memoria a 16 GB bisogna aggiungere al conto altri 200 euro, per munirsi di un'unità SSD da 768 GB al posto di quella da 512 GB prevista nella dotazione base (operazione da fare per forza all'acquisto) bisogna mettere in preventivo altri 500 euro. Per passare dalla CPU a 2.6 GHz a quella leggermente più veloce da 2.7 GHz ci vogliono altri 270 euro, arrivando alla fine a un totale di 3899 euro.

Il tutto senza tenere conto dell'adattatore da Thunderbolt a Gigabit Ethernet (29 euro) e di quello mini DisplayPort/VGA (altri 29 euro) che probabilmente serviranno considerata la mancanza di questi due connettori d'uso diffusi. Se ne valga o meno la pena valutate voi.

Leggi altri articoli
  • Apple MacBook Pro Retina da 15 pollici: bello e potente ma l'autonomia delude
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.