image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Schermo

Recensione - Test del MacBook Pro Retina da 15 pollici di Apple, un notebook unico grazie allo schermo IPS da 2880 x 1800 pixel. La potenza di elaborazione è da record, lo spessore è ultrasottile grazie alla mancanza dell'unità ottica. L'autonomia è deludente e il prezzo è altissimo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 25/10/2012 alle 16:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43
  • Apple MacBook Pro Retina da 15 pollici: bello e potente ma l'autonomia delude
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

Schermo

Il display è ovviamente il componente più chiacchierato e importante del nuovo MacBook Pro Retina. La risoluzione nativa di 2880x1800 pixel, corrispondente su questo pannello a una densità di 220 dpi, consente di raggiungere livelli di dettaglio mai visti prima su un notebook. Da notare la luminosità eccezionale di 345 candele al metro quadro.

MacBook Pro 15" con display Retina - Analisi statica dello schermo

La risoluzione nativa non è offerta tra le opzioni del pannello di controllo (sarebbe impossibile lavorare con caratteri tanto piccoli), ma viene usata per una sovracampionatura. Alla risoluzione considerata ottimale per il MacBook Pro 15, 1440x900, la sovracampionatura è 4x; altre risoluzioni ammesse spaziano dalla 1024x640 alla 1920x1200, ottimale per il MacBook Pro 17.  

MacBook Pro Retina

- Clicca per ingrandire

Display Full HD tradizionale

- Clicca per ingrandire

MacBook Pro 15" con display Retina a confronto con uno schermo Full HD tradizionale - Figura 1

La domanda che tutti si pongono, date le specifiche, è: si noterà la differenza nel lavoro quotidiano? Per rispondere, abbiamo confrontato la resa di un comune display Full-HD con il display Retina del Mac, fotografando alcuni target specifici, e dobbiamo dire che la differenza è davvero notevole.

MacBook Pro Retina

- Clicca per ingrandire

Display Full HD tradizionale

- Clicca per ingrandire

MacBook Pro 15" con display Retina a confronto con uno schermo Full HD tradizionale - Figura 2

Il primo dei particolari qui mostrati è probabilmente il più significativo: le linee convergenti sul Mac sono nitide e prive di scalettatura anche alla massima densità, cosa che non si può certo dire del display Full HD standard. Potete vedere questo particolare nella Figura 1, che riproduce le linee convergenti dello storico target EIA1956 (qui in versione vettoriale PDF, visualizzato al 100%), ideali per mettere in luce il reale potere risolutivo di un monitor. Il livello di dettaglio è decisamente a favore del MacBook Pro Retina.

Interessante notare come l'insufficiente risoluzione possa portare ad artefatti nei dettagli più minuti (figura 2), che non compaiono sullo schermo Retina. I particolari di alcuni target rappresentati mostrano come non solo il display Retina sappia rappresentare meglio i dettagli fini, ma eviti anche veri e propri errori di rappresentazione. Il particolare del testo (figura 3) mostra gli effetti della maggior risoluzione in un contesto più quotidiano, cioè nella rappresentazione di testo, e anche in questo caso la differenza è evidentissima.

MacBook Pro Retina

- Clicca per ingrandire

Display Full HD tradizionale

- Clicca per ingrandire

MacBook Pro 15" con display Retina a confronto con uno schermo Full HD tradizionale - Figura 3

Il quarto particolare (colorcheck) ci consente invece di apprezzare un'altra dote di questo schermo, vale a dire le ottime doti cromatiche, garantite dall'adozione di un pannello IPS. Il Colorchecker 24 patch da un'idea piuttosto precisa di come verranno rappresentati i colori fondamentali sui diversi schermi. Le tinte hanno sul Mac un aspetto convincente e realistico grazie al bianco ben bilanciato, mentre lo schermo tradizionale mostra una evidente dominante fredda. Il gamut copre correttamente lo spazio colore sRGB, cosa che non si può dire di tutti i pannelli, specie quelli che si trovano sui notebook, ma non arriva a coprire il più ampio AdobeRGB, cosa che avrebbe consentito ai fotografi un editing professionale on-the-go. Peccato.

MacBook Pro Retina

- Clicca per ingrandire

Display Full HD tradizionale

- Clicca per ingrandire

MacBook Pro 15" con display Retina a confronto con uno schermo Full HD tradizionale - Figura 4

L'errore cromatico è contenuto (2.4 punti in media, meno di 5 punti l'errore massimo) e i colori del display si possono quindi considerare assolutamente fedeli - 5 punti di scarto sul DeltaE è comunemente considerata la soglia di percezione dell'errore cromatico per l'osservatore medio. La gamma è leggermente più elevata del valore desiderato (2.3 contro 2.2), il che si traduce in differenze di tono leggermente più marcate e decise; non è ideale per la corretta rappresentazione della scala di grigio, ma può risultare più piacevole alla vista. Un risultato impeccabile in termini di temperatura colore media rappresenta la classica ciliegina sulla torta di un display ad altissime prestazioni.

Leggi altri articoli
  • Apple MacBook Pro Retina da 15 pollici: bello e potente ma l'autonomia delude
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.