image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Apple ribatte a Spotify: volete un trattamento di favore

Apple rigetta le accuse di Spotify e anzi punta il dito proprio contro quest'ultimo servizio, affermando che vogliono un trattamento di favore, una deroga dalle regole che loro applicano a tutti gli sviluppatori. Il dibattito si accende e sicuramente non finirà a breve.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 04/07/2016 alle 09:41

Dopo solo tre giorni dalle accuse rivolte da Spotify ad Apple e alla sua politica, che prevede una compensazione sugli abbonamenti sottoscritti tramite iOS, puntuale arriva la risposta dell'azienda di Cupertino, che non solo rigetta tutte le accuse, ma ne muove di nuove proprio a Spotify, accusando il servizio di pretendere un trattamento di favore, diverso rispetto a quello che viene applicato a tutti gli altri sviluppatori.

Prima di procedere però facciamo un passo indietro. Nei giorni scorsi Spotify si era vista bocciare l'ultima versione della propria app perché non aderente alle linee guida Apple. Spotify infatti ha eliminato la possibilità di pagare il proprio abbonamento tramite iTunes.

Perché? Perché com'è noto Apple impone a tutti i servizi a pagamento sulla propria piattaforma, una compensazione, generalmente del 30%, a volte meno. Inoltre pretende che non si possa utilizzare l'app per pubblicizzare iniziative o sconti da pagare al di fuori del proprio circuito.  

apple music vs spotify

Questo significa che lo sviluppatore si trova dinanzi a due scelte: mantenere i costi di abbonamento compensado il costo aggiuntivo pur di restare sulla piattaforma Apple e avere visibilità, oppure scaricare in tutto o in parte i costi aggiuntivi sull'utente finale.

Così, nell'ultima versione della propria app, Spotify ha rimosso la pubblicità, ma anche la possibilità di iscriversi al servizio direttamente dalla piattaforma Apple. Sostanzialmente l'azienda di streaming musicale sostiene che Apple utilizzi questa tassazione come un'arma nei confronti degli sviluppatori e che la tassa stessa sia contraria alla libera competizione sul mercato, danneggiando quindi tutti i soggetti coinvolti. Per fare un esempio, Spotify sostiene che questa politica di Apple non sia cambiata neppure nel momento in cui è scesa in campo con Apple Music, diventando quindi un competitor diretto di Spotify, che però sarebbe penalizzato dai costi superiori dovuti alla tassazione.

ApplevsSpotify

Dal canto suo, proprio nelle scorse ore Apple ha risposto pubblicamente alle affermazioni fatte dal consigliere generale di Spotify, Horacio Gutierrez, attraverso una lettera inviata dal consigliere generale Apple Bruce Sewell.

L'azienda si dice dispiaciuta per l'atteggiamento tenuto dal servizio di streaming, che avrebbe ripetuto in pubblico "mezze verità e voci di corridoio sul nostro servizio" e che sostanzialmente la propria politica non viola alcuna legge dell'Antitrust ed è invece Spotify a pretendere un trattamento di favore, diverso da quello che l'azienda applica a tutti gli sviluppatori.

Le due aziende dunque sono rimaste sostanzialmente sulle proprie posizioni, rimbalzandosi responsabilità e accuse. Come si risolverà la situazione? Spotify tornerà sui propri passi adeguando la propria app alle linee guida di Apple o si sfocerà in una battaglia legale? In attesa dei futuri svilupi diteci la vostra su chi ha ragione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.