image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Apple, sarà questo il processore dei prossimi Mac Pro?

Alcune voci potrebbero aver svelato quale sarà il prossimo processore installato sui desktop Apple della linea Mac Pro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/07/2021 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:07

Il noto leaker YuuKi_AnS (come riportato dai colleghi di MacRumors), ha asserito che Apple potrebbe utilizzare le CPU Intel Xeon serie W-3300 "Ice Lake-SP" per la sua prossima generazione di Mac Pro. Inoltre, anche altre tre fonti hanno affermato che la prossima workstation desktop di fascia alta di Apple utilizzerà gli Xeon "Ice Lake-SP" di Intel invece di SoC custom “Apple Silicon”. Ovviamente, ricordiamo che per il momento si tratta solo di rumor.

apple-mac-pro-176794.jpg

Come sicuramente già saprete, la compagnia di Cupertino ha introdotto nel corso degli scorsi mesi una linea di nuovi computer desktop e notebook entry-level basati sul suo System-On-Chip M1, mentre le macchine di fascia alta equipaggiate con SoC Apple Silicon dovrebbero arrivare entro fine anno. Tuttavia, sembra che l'azienda non sia ancora pronta con SoC custom adatti ai Mac Pro e, proprio per questo motivo, abbia deciso di utilizzare la serie Xeon W-3300 di Intel "Ice Lake-SP".

Intel deve ancora presentare formalmente le sue CPU Xeon serie W-3300, ma da rapporti non ufficiali ci aspettiamo che il modello top di gamma abbia fino a 38 core con frequenze sino a 4,0GHz e circa 57MB di cache. Per quanto riguarda le prestazioni, questi processori offriranno vantaggi tangibili rispetto alle CPU Xeon W basate sulla microarchitettura Cascade Lake attualmente presenti sul modello di Mac Pro lanciato nel 2019.

Ma le prestazioni e il numero di core da soli potrebbero non essere gli unici motivi per cui Apple abbia scelto di impiegare le CPU Intel Xeon serie W-3300 rispetto ai propri SoC. L'architettura di Intel offre prestazioni, scalabilità e flessibilità: una combinazione particolarmente importante per le workstation. Ad esempio, i clienti Apple che richiedono l'accelerazione dell'elaborazione ProRes e ProRes RAW possono utilizzare l'acceleratore “Afterburner”, basato su FPGA. In aggiunta, coloro che necessitano dell'accelerazione della grafica 3D possono ottenere una AMD Radeon Pro personalizzata di fascia alta con un massimo di due GPU.

Esistono anche modi semplici ed economici per aumentare la capacità di memoria (fino a terabyte per socket in caso di Ice Lake-SP) e la capacità di archiviazione per soddisfare le esigenze uniche di determinati utenti. Mentre l'approccio SoC di Apple consente grandi prestazioni a bassa potenza, non è chiaro quanto sia valido per le workstation e quanto sia scalabile, flessibile (ed economica) ed espandibile la piattaforma.

All'inizio di quest'anno Bloomberg aveva riferito che Apple avrebbe aggiornato il suo Mac Pro con un altro chip Intel, senza fornire ulteriori dettagli a riguardo. L’articolo affermava anche che Apple stava lavorando su una versione più piccola del suo Mac Pro con Apple Silicon. Lo scorso mese uno sviluppatore di software ha scoperto che Xcode 13 beta (l'ambiente di sviluppo integrato di Apple per macOS e altre piattaforme) conteneva il supporto per i processori Ice Lake-SP di Intel. Il supporto hardware in Xcode significa che Apple sta valutando fortemente di utilizzarlo e possiede dispositivi appropriati nel suo laboratorio. Tuttavia, ciò non offre la certezza che Apple procederà effettivamente con un prodotto commerciale.

Il nuovo MacBook Air con chip M1 è disponibile su Amazon con spedizione in un giorno a prezzo scontato, non fatevelo scappare!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.