image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Arriva il malware fatto per colpire gli esperti di hardware

Campagna di malvertising su Google Ads diffonde Redline tramite una variante alterata di CPU-Z. Sito clonato, installer firmato e ruba dati sensibili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 10/11/2023 alle 16:03

Gli analisti di Malwarebytes hanno scoperto un'operazione che sfrutta gli annunci di Google per diffondere una versione alterata dello strumento CPU-Z, che in ultima analisi installa il famigerato malware Redline per il furto di informazioni. Questa insidiosa campagna, che presenta notevoli somiglianze con un precedente attacco che utilizzava il malvertising di Notepad++, sottolinea l'evoluzione delle tattiche degli attori delle minacce nella loro ricerca di guadagni illeciti.

La malevola pubblicità promossa su Google porta ad una versione clonata del rispettabile sito di notizie WindowsReport. CPU-Z, un'utility molto utilizzata per la profilazione dell'hardware del computer su Windows, è diventato un complice inconsapevole di questo raggiro: l'app compromessa è ora un vettore per la distribuzione del malware Redline.

Il modus operandi di questa campagna prevede il reindirizzamento delle vittime attraverso una serie di passaggi progettati per eludere i meccanismi anti-abuso di Google. Il processo di reindirizzamento esclude i visitatori non validi, assicurando che solo gli obiettivi previsti siano guidati verso un sito di notizie contraffatto ospitato su domini come:

  • argenferia[.]com
  • realvnc[.]pro
  • corporatecomf[.]online
  • cilrix-corp[.]pro
  • thecoopmodel[.]com
  • winscp-apps[.]online
  • wireshark-app[.]online
  • cilrix-corporate[.]online
  • workspace-app[.]online

La malvagità dell'attacco risiede nella familiarità degli utenti con i siti di notizie tecnologiche che ospitano abitualmente link di download legittimi. Imitando queste fonti affidabili, gli aggressori mirano a nascondere le loro attività sotto un velo di credibilità. Facendo clic sul pulsante "Scarica ora", le vittime scaricano inconsapevolmente un programma di installazione di CPU-Z con firma digitale (file MSI) che contiene uno script PowerShell caricatore di malware e noto come "FakeBat".

L'uso di un certificato valido durante il processo di firma aggiunge un livello di sofisticazione, riducendo la probabilità di rilevamento da parte degli strumenti di sicurezza di Windows o delle soluzioni antivirus di terze parti. Il loader, una volta attivato, recupera il payload di Redline Stealer da un URL remoto e lo distribuisce sul sistema della vittima.

Redline, un potente malware ruba-informazioni, raccoglie una serie di dati sensibili, tra cui password, cookie e cronologia di navigazione da vari browser e applicazioni web. Non si ferma qui: estende il suo raggio d'azione per rubare informazioni preziose dai portafogli di criptovalute, intensificando la gravità della minaccia.

Per rafforzare le proprie difese digitali, vi consigliamo sempre di prestare attenzione quando interagite con i risultati promossi in Google Search. La verifica della corrispondenza tra il sito caricato e il dominio, o l'utilizzo di un ad-blocker per lo screening automatico, possono essere utili per sventare queste insidiose campagne di malware.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.