image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

ASRock X570 Aqua, una bellezza raffreddata a liquido

ASRock ha presentato al Computex la nuova gamma di schede madre con chipset AMD X570 e supporto a PCIe 4.0.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 29/05/2019 alle 07:30

Qui al Computex 2019 ASRock ha portato tutta la nuova gamma di schede madre con chipset AMD X570, progettate per essere utilizzate con CPU Ryzen 3000 e sfruttare il PCIe 4.0.

Partiamo dal modello più interessante, la ASRock X570 Aqua. Si tratta di una scheda madre E-ATX molto particolare, di cui saranno prodotti solamente mille esemplari e che avrà un prezzo decisamente elevato - 999 dollari.

asrock-x570-aqua-34661.jpg

asrock-x570-aqua-34662.jpg asrock-x570-aqua-34663.jpg asrock-x570-aqua-34664.jpg

La scheda è progettata per essere collegata a un sistema custom loop. Il liquido di raffreddamento passa direttamente sui componenti principali (CPU, VRM e chipset), inoltre il design prevede tre camere stagne, così che il calore non vada a influenzare dei componenti vicini.

Per quanto riguarda le specifiche, troviamo 3 PCIe 4.0 x16 e altrettante PCIe 4.0 x1, due slot M.2 anch’essi PCIe 4.0 e supporto a RAM DDR4 con frequenze fino a 4666 MHz.

Il pannello I/O offre due porte LAN (una Aquantia 10 Gigabit e una Intel Gigabit), 6 porte USB 3.1 Gen2, una HDMI e audio 7.1 HD con supporto a Purity Sound 4. Troviamo inoltre due porte USB tipo C con supporto Thunderbolt 3: è la prima volta che vediamo questa funzionalità implementata in una scheda madre con chipset AMD.

asrock-x570-creator-34667.jpg

ASRock X570 Creator è invece la motherboard progettata per i professionisti. L’estetica è abbastanza basilare e mancano i LED RGB, ma le funzionalità importanti ci sono tutte: supporto a Ryzen di terza generazione, sei PCIe 4.0 (tre x16 e tre x1), porta LAN da 10 Gigabit, 6 USB 3.1 Gen2 e due USB tipo C con Thunderbolt 3 offrono ai content creator tutto quello di cui hanno bisogno per creare le loro nuove workstation.

Per i videogiocatori le proposte principali sono invece due, la X570 Phantom Gaming-X e la X570 Phantom Gaming-ITX. La prima è una scheda ATX con supporto a RAM DDR4-4666, audio 7.1 HD con Creative Sound Blaster Cinema 5 e Wi-Fi 6 integrato. Anche in questo caso troviamo sei porte PCIe 4.0, tre x16 e tre x1.

La Phantom Gaming-ITX è invece una motherboard mini-ITX, dotata di due slot DDR4 per le RAM e una porta PCIe 4.0 x16. È dedicata ai giocatori che vogliono costruire un PC compatto ma potente, e per questo ASRock ha inserito dissipatore in alluminio e una heatpipe per raffreddare meglio il VRM.

asrock-x570-phantom-gaming-34665.jpg asrock-x570-phantom-gaming-34666.jpg

Oltre alle schede madre sopra citate, ASRock ha rinnovato tutta la gamma delle vecchie X470: troviamo quindi nuove Extreme4, Pro4, Phantom Gaming 4, Steel Legend e Taichi, tutte basate su chipset X570.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.