image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Conclusioni

Il PG348Q è un monitor curvo 21:9 con risoluzione 3440x1440 pixel, G-Sync e refresh a 100 Hz. L'ampio pannello da 34 pollici assicura una grande immersione nei giochi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/10/2016 alle 16:50
  • Asus ROG PG348Q alla prova, 34 pollici curvo con G-Sync
  • Il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Color Gamut e luminanza
  • Angoli di visione, uniformità, latenza e G-Sync
  • Conclusioni

È piuttosto chiaro che Asus ha creato un altro prodotto vincente della linea di monitor Republic of Gamers. Il PG348Q rientra comodamente in un gruppo di soluzioni premium che possono fare da complemento a qualsiasi sistema di fascia alta con un colore accurato e un'immagine nitida e luminosa, più caratteristiche speciali e indispensabili come G-Sync e un overclock di fabbrica a 100 Hz (con garanzia).

1 lr 06268

Con un prezzo di 1200 euro circa nel momento in cui scriviamo le aspettative per questo schermo sono comprensibilmente alte. Dovreste avere un monitor accurato senza calibrazione, con una costruzione solida, uno stile distintivo e pronto a sostenere un sistema da gioco ugualmente costoso con l'ultima GPU a bordo. Il PG348Q rispetta questi obiettivi. L'unica cosa che impedisce di non calibrarlo è il controllo di contrasto. Si tratta di una piccola falla che può essere facilmente corretta. E pensiamo sia importante fare tale regolazione per massimizzare la qualità dell'immagine.

Alcuni utenti potrebbero sentire la mancanza della funzione ULMB che si trova su altri schermi ROG. Francamente non pensiamo valga la pena di perdere il G-Sync per usarlo. Il tearing è un artefatto molto più fastidioso del motion blur. E quel problema è il più delle volte risolto quando il refresh rate supera 60 Hz.

Confrontare il PG348Q e gli altri monitor IPS curvi con i 35 pollici AMVA è naturale. AMVA vi restituirà un miglior contrasto e un refresh rate sicuramente più alto. I pixel extra insieme a un'implementazione superiore dell'overdrive fa sì che i display IPS come questo valgano il prezzo maggiore. Bisogna anche non dimenticare che con un monitor a 3440x1440 pixel non c'è bisogno della potenza grafica necessaria per gestire il 4K. Li abbiamo connessi a sistemi identici e osservato un frame rate quasi doppio sugli schermi 21:9.

1 lr 06269

Oggi tra gli schermi curvi ultra-wide c'è un'ampia scelta. I prezzi non sono scesi molto da quando - due anni fa - si è creata questa nuova categoria, ma l'esperienza di gioco che offrono questi prodotti è unica. E se fate il confronto con tre schermi piatti di buon livello, emerge che un monitor curvo ultra-wide è più conveniente.

Il PG348Q vale quindi il marchio ROG e il prezzo elevato. Per la sua eccellente qualità d'immagine, il colore accurato, l'impressionante insieme di caratteristiche e lo stile unico si merita il nostro riconoscimento Tom's Hardware Editor Recommended.

Leggi altri articoli
  • Asus ROG PG348Q alla prova, 34 pollici curvo con G-Sync
  • Il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Color Gamut e luminanza
  • Angoli di visione, uniformità, latenza e G-Sync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.