image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Schermo, prestazioni e autonomia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/04/2018 alle 13:00 - Aggiornato il 31/07/2018 alle 15:54
  • Asus RoG Zephyrus M GM501 con Core i7-8750H è una bomba
  • Usabilità, tastiera e touchpad
  • Schermo, prestazioni e autonomia
  • Software e conclusioni

Lo Zephyrus M oggetto di test ha in dotazione uno schermo opaco da 15,6 pollici a 1920 x 1080 pixel. Un modello più orientato ai giochi rispetto a quello previsto per lo Zephyrus GX501GI che ha un pannello uno schermo IPS con trattamento antiriflesso. Fra le caratteristiche spiccano il supporto Nvidia G-Sync che mette al riparmo da tearing e lag, e la frequenza di aggiornamento di 144 Hz.

Asus maxq 01

Lo schermo è ottimo anche per guardare film, dato che riproduce colori vivaci e dettagli minimi. Da apprezzare poi l'angolo di visualizzazione di 178 gradi, che consente di posizionarsi praticamente ovunque davanti al notebook senza notare variazioni cromatiche.

La bontà dello schermo è confermata dai test: il pannello dello Zephyrus è in grado di riprodurre il 120 percento del gamut volume sRGB, che è un valore inferiore alla media della categoria (141%) e al risultato dell'MSI GS65 Stealth Thin, ma comunque ben al di sopra del 100% che possiamo vedere. Lo Zephyrus dello scorso anno copriva il 120% del gamut volume.

Leggi anche: Nvidia, in arrivo una versione Max-Q della GTX 1050?

Il display opaco ha una luminosità media di 286 candele al metro quadro, praticamente in linea con la media della categoria (288) e superiore allo Zephyrus del 2017 (276 candele) ma inferiore allo Stealth Thin (293 candele).

Prestazioni generali

Il modello oggetto di test ha una configurazione basata sul nuovo processore Intel Core i7-8750H da 3.9 GHz, affiancato da 16 GB di RAM. Una configurazione identica a quella dell'MSI GS65 Stealth Thin, che migliora le prestazioni rispetto a quelle registrate con il predecessore (che aveva una CPU Core i7-7700HQ) grazie alla presenza di sei core anziché quattro. Pur avendo 25 schede aperte in Google Chrome durante i test, con Windows Defender in background e lo streaming del Doctor Strange da Netflix, lo Zephyrus non ha dato segni di rallentamento.

Con il test di Handbreak lo Zephyrus ha transcodificato un video 4K a 1080p in 9 minuti e 43 secondi, superando la media della categoria, che è di 11 minuti. Lo Stealth Thin è rimasto indietro, con 12 minuti e 1 secondo.

Asus maxq 07

L'SSD NVMe da 256 GB installato nello Zephyrus ha duplicato 4,97 GB di file multimediali misti in 10 secondi, che equivale a una velocità di trasferimento di 509 megabyte al secondo. Un valore di poco superiore alla media della categoria (504,5 MBps), allo Stealth Thin (193,3 megabyte al secondo con SSD M.2 da 512 GB), e che pareggia sostanzialmente il conto con il vecchio Zepyrus (508,9 MBps).

Di seguito potete trovare altri test sintetici:

Gioco, grafica e realtà virtuale

Il nuovo Zephyrus M sfrutta il chip grafico Nvidia GeForce 1070 Max-Q con 8 GB di VRAM al posto del 1080 Max-Q che era installato sul modello precedente, e che si ritrova anche sul nuovo Zephyrus GX501GI. Ne segue che le prestazioni sono un gradino sotto a quelle dei prodotti con 1080 Max-Q, ma non di molto.

Giocando a The Withcer 3 lo Zephyrus M non ha avuto problemi a tenere il passo delle mie battaglie contro le bestie feroci, sfornando una media di 70 fotogrammi al secondo con dettagli Ultra a 1920 x 1080 pixel. Abbassando le impostazioni il frame rate è salito a una media di 83 FPS.

Asus maxq 09

Nel benchmark di Rise of the Tomb Raider (impostazioni molto alte, 1080p) lo Zephyrus ha raggiunto i 53 FPS, battendo lo Stealth (con GTX 1070 Max-Q) che si è fermato a 44 FPS. Tuttavia lo Zephyrus non è riuscito ad eguagliare la media dei portatili gaming, che è di 57 FPS. Media che ha invece polverizzato con il benchmark di Hitman, in cui ha visualizzato 87 FPS, contro un valore medio di 80 FPS e il risultato dello Stealth (79 FPS).

Nel test di Grand Theft Auto lo Zephyrus ha sfornato 70 FPS, battendo la media della categoria (67 FPS) e lo Stealth, che ha totalizzato 61 FPS. Considerato il supporto VR abbiamo eseguito anche il test SteamVR, in cui lo Zephyrus ha totalizzato un punteggio di 10.9, battendo la media della categoria (10.5) e lo Stealth Thin (9.5).

Su Far Cry 5 è riuscito a tenere un framerate stabile intorno ai 30 FPS, senza particolari cali di sorta e con le impostazioni grafiche tutte al massimo. Infine, anche Ashes of the Singularity Escalation ha mostrato risultati interessanti, pur essendo uno strategico non è mai andato al di sotto dei 37 FPS, mantenendo una media intorno ai 44 FPS.

Puntualizziamo per dovere di cronaca che quando non starete salvando il mondo nei videogiochi e guarderete semplicemente un video o userete un'applicazione di produttività generale, lo Zephyrus sfrutterà la GPU integrata Intel UHD Graphics 630 per consumare meno.

Autonomia

Una delle migliorie apportate da Asus con questo nuovo modello, rispetto al predecessore, riguarda la durata della batteria. Con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 150 candele lo Zephyrus M è rimasto acceso per 2 ore e 47 minuti. Non è un gran risultato se paragonato con le 5 ore e 40 minuti dello Stealth Thin, ma è un passo avanti rispetto a un'ora e 57 minuti registrati con lo Zephyrus dello scorso anno. Per la cronaca, la media della categoria è di 3 ore e 30 minuti.

Calore

Oltre a riproporre l'Active Aerodynamics System (AAS) di cui abbiamo già parlato nelle pagine precedenti, Asus ha cercato di ottimizzare il sistema di raffreddamento riprogettando le ventole. Quelle attuali sono il 33 percento più sottili di quelle del modello precedente, e sono costituite da 71 lame anziché 53.

Dopo avere giocato per 15 minuti con The Witcher abbiamo misurato 31,1 gradi sul touchpad, 37,2 gradi al centro della tastiera e sul fondo della base. Tecnicamente il valore supera la nostra soglia di comfort fissata per convezione a 35 gradi, ma la situazione è di gran lunga migliore di quella vista con l'MSI Stealth Thin, che sul fondo ha raggiunto i 50 gradi.

Dopo che la base si era raffreddata abbiamo riprodotto un video HD per 15 minuti, misurando 31,1 gradi sul touchpad e 35,5 gradi sul fondo della base e al centro della tastiera.

Leggi altri articoli
  • Asus RoG Zephyrus M GM501 con Core i7-8750H è una bomba
  • Usabilità, tastiera e touchpad
  • Schermo, prestazioni e autonomia
  • Software e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.