image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Usabilità, tastiera e touchpad

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/04/2018 alle 12:58 - Aggiornato il 31/07/2018 alle 15:54
  • Asus RoG Zephyrus M GM501 con Core i7-8750H è una bomba
  • Usabilità, tastiera e touchpad
  • Schermo, prestazioni e autonomia
  • Software e conclusioni
Asus maxq 05

Lo chassis dello Zephyrus M è un esempio di minimalismo estetico (in senso positivo): analogamente allo Zephyrus attuale è ancora rivestito con l'alluminio spazzolato dal colore Black Titanium. Il logo e i profili sono cromati e i punti luce s'illuminano di rosso quando il notebook è acceso. Un dettaglio questo che è evidentemente volto ad attirare l'attenzione e a caratterizzare il notebook come prodotto da gioco: una scelta opposta a quella operata da MSI, che per il GS65 Stealth Thin ha preferito "virare" sui dettagli in oro.

Leggi anche: MSI GS65 Stealth Thin, Core i7-8750H in 1,7 cm di spessore

Anche se esternamente lo Zephyrus sembra praticamente lo stesso prodotto dello scorso anno, l'interno ha subito un importante restyling. La differenza macroscopica è che la tastiera è adesso slittata verso l'alto, il poggiapolsi è ritornato al suo posto così come il touchpad. Insomma la parte alta della base si presenta come quella di un notebook tradizionale, e probabilmente attirerà il consenso di un maggior numero di utenti, anche non necessariamente appassionati di giochi. Per chi usa Excel e le applicazioni di calcolo in generale sarà anche gradita la presenza del tastierino numerico a destra.

Leggi anche: Asus RoG Zephyrus Max-Q, potenza bestiale in 1,7 centimetri

Il pulsante di accensione si trova ora in alto a destra sopra il tasto Home/Fine, mentre quelli per la regolazione del volume e per accedere al RoG Gaming Center sono alloggiati sopra ai tasti F1-F4. La similitudine più evidente con il "vecchio" Zephyrus sta nella riconfermata presenza dell'Active Aerodynamics System (AAS), un sistema di ventilazione che prevede la presenza di un doppio fondo della base. Quando si alza il coperchio il pannello inferiore si alza per creare uno spazio alto 6 mm che consente una migliore circolazione dell'aria. In buona sostanza l'aria viene aspirata attraverso questa fessura, quindi viene espulsa dalle griglie ai lati della base grazie all'azione delle ventole. Il sistema di sollevamento della base avviene mediante mini rampe. Un piccolo dettaglio: l'apertura del doppio fondo attiva l'emissione di una luce rossa su entrambi i lati, che diffonde un bagliore rosso che difficilmente passa inosservato.

Asus maxq 02

Un aspetto positivo - che abbiamo riscontrato anche sullo Stealth Thin, è che nonostante lo spessore sottile della base la connettività non è ridotta all'osso: sono presenti quattro connettori USB (1 USB-C, 2 USB-3.1 Gen 1, 2 USB-3.1 Gen2), una porta Thunderbolt 3, l'uscita video HDMI e la presa jack da 3,5 mm per microfono e cuffie, oltre al connettore di alimentazione.Come accennato alla pagina precedente, questa nuova versione dello Zephyrus è un po' più spessa e più pesante del modello precedente: lo Zephyrus M infatti ha uno spessore di 2 cm e un peso di 2,4 Kg. Il precedente Zephyrus pesa 2,2 Kg e ha uno spessore di 1,7 cm, l'esordiente Zephyrus GX501GI ha uno spessore di 1,7 cm e un peso di 2,1 Kg. L'MSI GS65 Stealth Thin è spesso 1,77 cm e pesa 1,85 Kg.

Tastiera e touchpad

Come accennato, una delle migliorie apportate da Asus allo Zephyrus è la tastiera più comoda. I tasti a isola hanno una corsa di 1,5 millimetri (l'intervallo ideale è compreso fra 1,5 e 2 mm) e richiedono una forza di attuazione di 79 grammi. Il risultato è che nel test di digitazione di 10fastfingers abbiamo centrato agevolmente la nostra media tipica di 75 parole al minuto.

Asus maxq 03

L'utility Aura Core consente di sincronizzare le scelte cromatiche del mouse e di altre periferiche compatibili Asus tramite cloud: consente di controllare l'attivazione e lo spegnimento dell'illuminazione e l'intensità luminosa. Questi sforzi sono da apprezzare, anche se non bastano per dare ai giocatori il controllo completo della personalizzazione dell'illuminazione. In sintesi si possono personalizzare solo quattro zone predefinite, invece che poter programmare individualmente ciascun tasto, come accade per esempio con i notebook di MSI.

Il touchpad offre un'area sensibile che misura 10,4 x 5,8 cm, che è decisamente molto ampia di quella digitale presente sullo Zephyrus dello scorso anno. Durante le prove non abbiamo incontrato difficoltà né nella navigazione tradizionale, né nell'uso delle gesture di Windows 10.

Audio e webcam

Dopo aver visto il nuovo Zephyrus e lo Stealth stiamo iniziando a cambiare la nostra opinione negativa verso l'efficacia degli altoparlanti montati sulla parte inferiore della base. Con lo Stealth Thin abbiamo apprezzato la resa cristallina dei toni alti e medi, con lo Zephyrus dobbiamo riconoscere che la resa dei toni bassi è sorprendente. Ascoltando "Make Me Feel" di Janelle Monae i bassi hanno pulsato abbastanza da riempire un ambiente di medie dimensioni. Questo ha messo un po' meno in risalto le percussioni, ma il risultato nel complesso è ottimo. Anche perché per rimediare è bastato mettere mano al software Asus Sonic Studio III, disabilitando il Bass Boost nel preset Music.

Webcam 04

Nel complesso le impostazioni predefinite sono quattro: Musica, Film, Giochi, Comunicazione, e per ciascuno sono presenti degli effetti (Bass Boost, Treble Boost, Surround, Voice Clarity, Smart Volume e Reverb) che si possono attivare/disattivare per personalizzare la resa audio.

È inoltre preinstallato il software proprietario Sonic Radar III, che durante il gameplay aiuta a individuare la provenienza di suoni come per esempio i colpi di arma da fuoco o i passi nemici.

Asus maxq 06

La webcam integrata da 720p svolge un ottimo lavoro: sebbene le immagini catturate durante i test fossero piene di rumore visivo, il lavoro sul colore è stato decente.

Leggi altri articoli
  • Asus RoG Zephyrus M GM501 con Core i7-8750H è una bomba
  • Usabilità, tastiera e touchpad
  • Schermo, prestazioni e autonomia
  • Software e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.