image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Prestazioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 01/12/2020 alle 21:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:57
  • Asus RTX 3060 Ti TUF Gaming | Recensione
  • Prestazioni
  • Consumi, rumorosità, temperature e verdetto

Per i benchmark della Asus RTX 3060 Ti TUF Gaming abbiamo usato la nostra nuova piattaforma di prova, inaugurata con le Radeon RX 6800 e RX 6800 XT. Abbiamo utilizzato un processore AMD Ryzen 9 5900X, montato su una scheda madre Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero e raffreddato da un EK-XLC Predator da 240mm. Per quanto riguarda le RAM abbiamo optato per delle G.Skill 3200MHz CL14, mentre l'archiviazione è stata affidata a un SSD Seagate FireCuda Gaming e a un Corsair MP400 da 4TB, dedicati rispettivamente al sistema operativo e ai giochi.

Processore AMD Ryzen 9 5900X (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG X570 Crosshair VIII Dark Hero (WiFi) (acquistabile qui)
RAM G.Skill FlareX 3200MHz C14 (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 1200W (acquistabile qui)
SSD Seagate FireCuda Gaming (acquistabile qui)Corsair MP400 (acquistabile qui)
Dissipatore EK-XLC Predator 240mm
Driver Nvidia GeForce 457.30AMD Adrenalin 2020 Edition 20.45.1
OS Windows 10 Pro, versione 20H2

Benchmark

In questa parte ci concentreremo principalmente sulle situazioni più interessanti e su alcuni grafici con l'incremento percentuale medio che potete aspettarvi acquistando una scheda video di nuova generazione, che sia una Radeon RX 6000 o una RTX 3000. Qui sotto trovate comunque tutti i nostri test raccolti in una galleria, che potete consultare nel caso vogliate valutare le performance nei singoli titoli.

[tomsgallery id=626738]

Prestazioni senza Ray Tracing

In rasterizzazione, la RTX 3060 Ti TUF Gaming offre ottime prestazioni, superiori a quelle della RTX 2080 SUPER del 6,6% in 4K e del 7,3% in Quad HD. La scheda offre performance inferiori solamente in Flight Simulator (-8% in 4K, -5% in QHD) e Assassin's Creed Valhalla (-8% in 4K, -18% in QHD), mentre in tutti gli altri titoli risulta migliore, raggiungendo anche un +16% in Shadow of the Tomb Raider (4K), +15% in Fortnite (QHD) e +19% in Death Stranding (QHD).

La personalizzazione di Asus migliora il risultato del modello Founders Edition complessivamente del 3%, andando quindi ad aumentare il divario con la vecchia scheda Turing e riducendo quello con le proposte di fascia più alta, come la Radeon RX 6800 e la RTX 3070. Considerando proprio questi due modelli, vediamo che rispetto alla nuova proposta di AMD la RTX 3060 Ti TUF Gaming è il 19,4% inferiore in 4K e il 20,2% inferiore in QHD, mentre in confronto alla RTX 3070 la scheda di Asus fa segnare complessivamente un -13,5% in 4K e un -10,5% in QHD.

Prestazioni con Ray Tracing

In Ray Tracing la RTX 3060 Ti TUF Gaming offre le stesse prestazioni della RTX 2080 SUPER in Quad HD, mentre la supera del 2,8% in Full HD. Come ci aspettavamo, anche in questo caso le prestazioni sono inferiori rispetto alla RTX 3070, nello specifico del 15,5% circa sia in QHD che in FHD.

Rispetto a prima la situazione invece cambia quando si confronta la RTX 3060 Ti TUF Gaming con la Radeon RX 6800. In questi test la RTX 3060 Ti si avvicina molto alla Radeon, rimanendo dietro solo dell'1,5% in Quad HD ma superandola del 2% in Full HD; una differenza praticamente nulla considerando anche l'errore del benchmark, per cui possiamo dire che le due schede offrono le stesse prestazioni. La RTX 3060 Ti TUF Gaming esce quindi vincitrice da questo confronto, soprattutto se consideriamo che le prestazioni in Ray Tracing possono migliorare ulteriormente grazie al DLSS.

Prestazioni in Full HD

Essendo praticamente allo stesso livello della RTX 2080 SUPER, la nuova RTX 3060 Ti non darà problemi a chi gioca in Full HD. Qui sotto vi lasciamo due grafici con le prestazioni della scheda in diversi giochi, sia in rasterizzazione classica che con Ray Tracing attivo; le impostazioni qualitative sono le stesse viste nei test alle altre risoluzioni, ma qui nei benchmark in Ray Tracing abbiamo attivato anche il DLSS, scegliendo la modalità qualità dove disponibile.

benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-fhd-recap-130383.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-fhd-rtx-130387.jpg

In rasterizzazione la scheda si comporta bene, raggiungendo un framerate medio sempre al di sopra dei 60 FPS. L'unica eccezione è Microsoft Flight Simulator, titolo che sappiamo essere particolarmente pesante e in cui la RTX 3060 Ti TUF Gaming non va oltre i 55 FPS.

Con RTX e DLSS attivi il discorso non cambia: la scheda di Asus riesce sempre a mantenere un framerate adeguato, anche con titoli impegnativi come Watch Dogs Legion, dove si ferma a 66 FPS. Chi ha un'occhio attento avrà notato che nei test manca Metro Exodus, ma il motivo è semplice: i giochi con DLSS di prima generazione hanno ancora le limitazioni dell'epoca, per cui con una scheda di fascia alta non si poteva abilitare la tecnologia a risoluzione Full HD. La RTX 3060 Ti viene riconosciuta come tale, di conseguenza il gioco disattiva l'opzione in automatico. A questo proposito anche Tomb Raider si comporta in maniera simile, ma anziché disattivare il DLSS modifica autonomamente la risoluzione, impostandola su 1920 x 1200 pixel.

Incremento percentuale medio

Risoluzione 4K

benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-4k-diff-130464.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-4k-diff-130465.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-4k-diff-130466.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-4k-diff-130467.jpg

A risoluzione 4K la RTX 3060 Ti TUF Gaming garantisce incrementi percentuali notevoli rispetto alla RTX 2070, alla Radeon RX 5700 e alla Radeon RX 5700 XT. Il guadagno prestazionale invece è più modesto se consideriamo come base la RTX 2080 ed è circa del 12%; se avete questa scheda video e volete cambiarla, vi consigliamo di optare per un modello di fascia più alta come la RTX 3070 o la RTX 3080, la soluzione Nvidia più indicata per giocare in 4K.

Risoluzione Quad HD

benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-qhd-diff-130468.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-qhd-diff-130469.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-qhd-diff-130470.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-qhd-diff-130471.jpg

In Quad HD ritroviamo la stessa situazione vista in 4K: chi ha una Radeon RX 5000 o una RTX 2070 godrà di notevoli benefici passando a una RTX 3060 Ti TUF Gaming, mentre chi è in possesso di una RTX 2080 avrà un miglioramento di prestazioni molto più ridotto. In ogni caso, se avete una scheda video di fascia media e la volete sostituire per giocare bene in Quad HD, la RTX 3060 Ti è un'ottima scelta.

Risoluzione Quad HD e Full HD - RT On

benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-qhd-rtx-diff-130475.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-qhd-rtx-diff-130476.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-fhd-rtx-diff-130477.jpg
benchmark-asus-rtx-3060-ti-tuf-gaming-fhd-rtx-diff-130478.jpg

Nei test con Ray Tracing attivo vale il discorso fatto finora, se avete una RTX 2070 sostituirla con la RTX 3060 Ti TUF Gaming vi consentirà di aumentare le prestazioni di oltre il 30%. Al contrario, se avete una RTX 2080 il guadagno sarà ancor più ridotto rispetto a quello visto in rasterizzazione, quindi se volete cambiarla a tutti i costi optate per un modello di fascia superiore, come una RTX 3070 o una RTX 3080.

Leggi altri articoli
  • Asus RTX 3060 Ti TUF Gaming | Recensione
  • Prestazioni
  • Consumi, rumorosità, temperature e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.