image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Asus Transformer Mini T103, portatile economico con 4G LTE

Arriva in Italia a 500 euro il nuovo 2-in-1 di Asus con eSIM frutto dell'accordo con Transatel: potrete acquistare i piani dati per navigare in 4G LTE direttamente dal Windows Store.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 10/01/2018 alle 13:29

Non tutti hanno budget faraonici, e soprattutto i recenti annunci di molti produttori hanno solleticato l'interesse di molti prospettando la possibilità di usare il computer ovunque con una connessione Internet attiva anche in mancanza del Wi-Fi. Un esempio che media fra funzionalità e prezzo è il Transformer Mini T103 di cui Asus ha appena annunciato la disponibilità in Italia. Il prezzo consigliato è di 499 euro, e la dotazione comprende una eSIM 4G LTE frutto dell'accordo con la società di telecomunicazioni francese Transatel.

Il prodotto è un 2-in-1 con tastiera staccabile che ricorda concettualmente Surface Pro di Microsoft, ma il posizionamento di prezzo di gran lunga inferiore lascia subito intendere che la potenza di elaborazione non è la stessa. Al posto dei processori Core infatti in questo caso è prevista una CPU Atom X5-Z8350 (Cherry Trail) perché l'obiettivo è quello di consentire al maggior numero possibile di persone di navigare in Internet in movimento in mancanza di Wi-Fi, come facciamo con lo smartphone per intenderci.

Transformer Mini T103 Webpage photo 10

A questo proposito è indispensabile una batteria che - stando a quanto dichiarato dal produttore - consenta di usare il PC lontano dalla presa di corrente per 12 ore: ovviamente verificheremo questo dato in fase di test. Secondo requisito è la trasportabilità: il Transformer Mini pesa 620 grammi in modalità tablet e 870 grammi con la tastiera Asus Transformer Cover Keyboard collegata.

Offre uno schermo da 10,1 pollici con una luminosità di 400cd/m2 e angoli di visualizzazione di 178°, sistema operativo Windows 10 e connettività sia Wi-Fi 4G LTE grazie alla eSIM che funziona in tutta Europa. Con il Transformer è fornito un pacchetto di prova gratuito di 1 GB per un mese, poi sarà necessario acquistare piani dati prepagati di Transatel direttamente dal Windows Store, scegliendo tra pacchetti da 1 o 15 giorni, senza abbonamento, validi in Italia, Europa e nel resto del mondo.

image005

Per navigare in assenza di Wi-Fi non occorre fare nulla: per default Transatel è abilitato come profilo operativo predefinito (DOP), il che significa che connettività cellulare è disponibile all'accensione del dispositivo senza fare nulla.

La ricarica della batteria avviene tramite la porta Micro-USB, l'alimentatore o qualsiasi power bank con un connettore Micro-USB. Interessante la presenza in dotazione dell'Asus Pen, una stilo attiva che supporta 1.024 livelli di pressione e che è utile sia per prendere appunti sia per disegnare a mano libera direttamente sullo schermo. Quando non in uso si ripone nell'apposita asola a lato della tastiera.

Che cosa ne pensate dei nuovi prodotti con eSIM?


Tom's Consiglia

Se la connettività 4G LTE non vi interessa e volete un 2-in-1 ancora più economico date un'occhiata all'Asus Transformer T101.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.