image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Asus TUF Gaming H5 recensione

Abbiamo provato le cuffie TUF Gaming H5 di Asus. Costano circa 90 euro, hanno il surround virtuale 7.1 e si possono usare su PC, console e smartphone.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 15/04/2019 alle 13:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:28
Asus
continua a espandere la gamma di soluzioni TUF (The Ultimate Force) con le cuffie TUF Gaming H5, vendute a circa 90 euro in questo momento. Si tratta di cuffie con surround virtuale 7.1 e supporto per PC, Mac, PS4, Nintendo Switch, smartphone e Xbox One.

Le cuffie si possono collegare sia tramite jack da 3,5 mm che USB 2.0 e hanno un doppio microfono. C’è infatti un microfono con asta rimovibile che fornisce comunicazioni chiare durante i giochi e un microfono in linea che è utile per telefonate e altre attività quotidiane. Non manca un controllo sul cavo per regolare il volume oppure attivare / disattivare il microfono.

asus-tuf-gaming-h5-28807.jpg

L’attivazione del surround virtuale 7.1 avviene tramite un semplice interruttore, presente su una scheda audio USB che si collega alla cuffie tramite il jack da 3,5 mm e al PC mediante l’interfaccia USB 2.0. Il cavo delle cuffie è lungo 1,2 metri.

I padiglioni possono ruotare di 90 gradi, mentre il peso della cuffia si attesta a circa 320 grammi. Oltre al logo TUF sui padiglioni, troviamo la scritta TUF Gaming sull’archetto. Spicca anche la colorazione gialla al bordo dei padiglioni per richiamare i colori della serie TUF. All’interno troviamo un rivestimento in similpelle imbottita.

I padiglioni sono in pelle e nella scatola non ci sono soluzioni di ricambio o in un altro tessuto. Per quanto riguarda la parte più tecnica, ci troviamo davanti a una cuffia con driver al neodimio da 50 mm. Il microfono integrato sul cavo è omnidirezionale con impedenza 32 Ohm e risposta in frequenza di 50 - 10000 Hz. La sensibilità dichiarata è di -45 dB.

Le cuffie hanno una risposta in frequenza di 20 - 20000 Hz mentre il microfono rimovibile è unidirezionale, ha una risposta in frequenza tra 100 - 10000 Hz e una sensibilità di -40 dB.

Di questa cuffia esiste anche un modello Lite da circa 70 euro, che si differenzia per la sola connettività da 3,5 mm e quindi manca il supporto surround 7.1 virtuale.

Nella scatola, insieme alle cuffie, troviamo il manuale, la garanzia, la scheda audio per surround 7.1 virtuale, un cavo da 3,5 mm e il microfono collegabile.

Software

asus-rog-armoury-ii-28819.jpg asus-rog-armoury-ii-28820.jpg

La cuffia può essere gestita dal software Asus ROG Armoury II, con la prima scheda che è l’unica che v’interessa nella gestione delle cuffie perché le altre riguardano periferiche come mouse e tastiere. Potete agire sull’equalizzazione, i bassi, la chiarezza della voce, il riverbero e molti alti parametri a vostro piacimento.

Ergonomia e impressioni

Le cuffie non sono pesanti e quindi si possono tenere a lungo senza problemi. Forse avremmo preferito un’imbottitura un po’ più corposa sull’archetto, ma è una cosa soggettiva. E anche il cavo avrebbe potuto essere leggermente più lungo.

I padiglioni ovali coprono tutto l’orecchio, ma non isolano totalmente dai rumori esterni, a meno che non portiate il volume al massimo. Durante l’uso le orecchie non sono diventate calde, ma sarebbe da verificare in estate, con le temperature più elevate.

Per quanto riguarda le nostre impressioni, abbiamo riscontrato che le TUF Gaming H5 riproducono le frequenze medie in modo pronunciato, tendendo a sovrastare le altre.

I bassi sono un po’ impastati e poco chiari cosa che, soprattutto ai volumi più alti, porta a una perdita di profondità, restituendo un suono confuso.

Conclusioni

[tomsgallery id=531381]

Le TUF Gaming H5 hanno alcuni pregi e difetti. Partiamo dal comfort, di buon livello grazie ai padiglioni ben imbottiti e di grandi dimensioni, che permettono di coprire bene anche orecchie piuttosto grandi. Un altro aspetto positivo è la leggerezza, a cui si unisce il fatto che si tratta di una cuffia usabile su più piattaforme, con un doppio microfono.

Tra i contro possiamo inserire le plastiche, di non altissima qualità, il 7.1 surround limitato al PC, il cavo non molto lungo e la qualità del microfono, che non è eccelsa. Forse però è il prezzo il neo più alto: a circa 90 euro si trovano alternative più valide e funzionali, come per esempio le Logitech G533, che sono anche wireless, le Turtle Beach Cloud Atlas, o per poco di più le HyperX Revolver S.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.