image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Asus X570, tutte le schede madre e i prezzi di listino

Asus ha annunciato la gamma di schede madre X570 per i nuovi Ryzen 3000 e i prezzi di listino dei vari modelli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Bellia

a cura di Alessandro Bellia

Pubblicato il 09/07/2019 alle 20:30

Asus ha annunciato la nuova lineup di schede madre X570 per i nuovi Ryzen 3000, la lineup include le ormai classiche schede ROG, ROG Strix, Prime, Pro e TUF.

Partendo dal gradino più alto della nuova linea di motherboard X570 possiamo trovare la ROG Crosshair VIII Formula, pensata appositamente per sistemi di raffreddamento a liquido e la sua sorellina Crosshair VIII Hero che presenta la medesima circuiteria ma non ricerca build particolari.

generica-41932.jpg

Per chi fosse un fanatico dell’overclock ma anche delle piccole dimensioni c’è il formato Mini-DTX della Crosshair VIII Impact, una scheda compatta ma dall’ottimo comparto VRM.

Tutta la gamma Crosshair presenta un PCB ad otto strati ed il comparto di alimentazione nelle due schede ATX è composto da un controller ASP1405I che gestisce 7+1 fasi di alimentazione e ben 16 mosfet IR3555 da 60A.

A questo si affianca il nuovo design Active Chipset Heatsink che presenta una ventola Custom Delta Superfluo che dovrebbe migliorare la temperatura dei VRM concentrando il flusso d’aria verso il dissipatore.

La tecnologia OptiMem III, infine, è dedicata all’overclock delle RAM, garantendo frequenze fino a 4800 MHz+ aiutando anche a ridurre latenze e tensioni.

generica-41934.jpg

Scendendo leggermente possiamo trovare la serie Strix pensata per i gamer che vogliono comunque una scheda madre dall’estetica accattivante ma a cui interessano meno le feature da overclocker vero e proprio.

Per questa piattaforma sono state presentate due schede madre ATX, ovvero la ROG Strix x570-E e la X570-F Gaming ed una Mini-ITX pensata per i sistemi più compatti, la Strix X570-I.

La differenza principale tra le due schede madre ATX risiede nella circuiteria, completamente differente tra i due modelli. La ROG Strix x570-E presenta il medesimo controller ASP1405I che gestisce 6+2 fasi di alimentazione e ben 12 mosfet IR3555 per il processore in sé e 4 IR3553 da 40A mentre la sua sorellina minore monta un controller ASP1106 che gestisce 4+2 fasi di alimentazione e 14 mosfet SIC639 da 50A.

Tutti i modelli ROG integrano la tecnologia audio Superme FX e DTS Sound Unbound per offrire, secondo l’azienda, un’esperienza di gioco immersiva e completa.

generica-41933.jpg

La linea Prime, con la sua Prime X570 Pro è pensata per coprire una fascia più economica, bilanciando prestazioni ed estetica. La scheda presenta tutte le funzionalità di base, presentando un design sobrio e più adatto a build di chi non vuole dare troppo nell’occhio, mentre la scheda madre Pro WS X570-ACE valorizza il potenziale dal punto di vista workstation dei nuovi processori, aggiungendo il supporto alle memorie ECC.

Per concludere, la linea TUF che va a garantire la massima affidabilità e tutte le caratteristiche essenziali. Disponibile in due varianti (con e senza Wi-Fi integrato) la TUF Gaming X570 Plus combina una circuiteria di tutto rispetto e condensatori che garantiscono una sopportazione del calore del 20% superiore rispetto alle soluzioni standard.

È possibile utilizzare ben tre connettori ibridi per le ventole ed un connettore dedicato per l’AIO. La porta Gigabit Ethernet è inoltre assistita da TUF LANGuard per proteggerla da fulmini ed elettricità statica.

Le schede madri ROG Crosshair VIII Formula, Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) e ROG Crosshair VIII Hero sono disponibili al prezzo consigliato rispettivamente di 711 euro, 529 euro, 507 euro.

Le schede ROG Strix X570-E Gaming, X570-F Gaming, X570-I Gaming, ASUS TUF Gaming X570-Plus (WI-FI) e TUF Gaming X570-Plus sono disponibili al prezzo consigliato rispettivamente di 391 euro, 347 euro, 268 euro e 254 euro.

Le schede ASUS Prime X570-Pro, Prime X570-P e Pro WS X570-ACE sono disponibili al prezzo consigliato rispettivamente di 319 euro, 225 euro e 363 euro.

Fino all’8 settembre acquistando una scheda madre ROG, ROG STRIX e TUF GAMING della serie AMD X570 presso partner selezionati sarà possibile ottenere un bonus del valore di 50 euro spendibile sul sito gamesplanet.com.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.