image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Attenzione al falso tool per aggiornare a Windows 11

Dei malintenzionati hanno messo in circolazione una versione malevola di Flyoobe, evoluzione del popolare Fly11.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 03/11/2025 alle 11:21

La notizia in un minuto

  • Flyoobe è uno strumento gratuito che permette di installare Windows 11 su computer che non soddisfano i requisiti minimi, aggirando controlli come il modulo TPM e rimuovendo componenti superflui basati sull'intelligenza artificiale
  • Lo sviluppatore ha lanciato un alert di sicurezza segnalando l'esistenza di una versione contraffatta del software su un sito web ingannevole che potrebbe contenere malware
  • Gli utenti devono scaricare Flyoobe esclusivamente dalla repository GitHub ufficiale per evitare rischi di sicurezza legati a versioni compromesse del programma
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La fine del supporto ufficiale per Windows 10, avvenuta il mese scorso, ha spinto molti utenti a cercare soluzioni alternative per aggiornare i propri computer a Windows 11, anche quando l'hardware non soddisfa i requisiti minimi richiesti da Microsoft. In questo contesto si inserisce Flyoobe, uno strumento gratuito sviluppato da terze parti che consente di aggirare le verifiche di compatibilità del sistema operativo, permettendo l'installazione su macchine più datate o meno potenti. Il tool, che rappresenta un'evoluzione del precedente Flyby11, offre anche funzionalità aggiuntive per personalizzare profondamente l'installazione di Windows 11, rimuovendo componenti basati sull'intelligenza artificiale e applicazioni preinstallate considerate superflue.

Tuttavia, la crescente popolarità di questo strumento ha attirato anche l'attenzione di malintenzionati. Lo sviluppatore originale ha recentemente lanciato un allarme di sicurezza attraverso la pagina ufficiale su GitHub, segnalando l'esistenza di una versione sospetta del programma distribuita tramite un sito web ingannevole. Il dominio incriminato, che riporta un indirizzo simile a quello ufficiale ma con estensione diversa, ospiterebbe una copia potenzialmente compromessa del software, contenente possibili malware o modifiche non autorizzate al codice originale.

L'avviso, contrassegnato con la dicitura "SECURITY ALERT" sulla repository GitHub ufficiale, invita esplicitamente gli utenti a scaricare Flyoobe esclusivamente dai canali verificati del progetto. Il creatore del tool ha sottolineato che il sito mirror non ha alcuna connessione con lui o con le pagine ufficiali dell'iniziativa, mettendo in guardia contro i rischi associati all'utilizzo di versioni non certificate del programma.

Solo i download dalla repository GitHub ufficiale sono sicuri e verificati

Le funzionalità offerte da Flyoobe spiegano il suo successo tra coloro che cercano di estendere la vita dei propri dispositivi. Il software permette di aggirare i controlli relativi al modulo TPM e altri requisiti hardware che normalmente impedirebbero l'installazione di Windows 11 su computer meno recenti. Oltre alla semplice compatibilità forzata, lo strumento consente agli utenti di creare installazioni più leggere eliminando funzionalità non essenziali e componenti legati all'intelligenza artificiale, che su hardware datato potrebbero rappresentare un peso eccessivo per le prestazioni del sistema.

La filosofia alla base di Flyoobe, che si autodefinisce come "un modo migliore per configurare Windows", punta a rendere il sistema operativo di Microsoft più accessibile e adattabile alle esigenze individuali. Il tool offre opzioni di personalizzazione avanzate e facilita l'installazione delle applicazioni più comunemente utilizzate, migliorando complessivamente l'esperienza d'uso di Windows 11 anche su configurazioni hardware che Microsoft considera obsolete.

Questo caso evidenzia un problema ricorrente nell'ecosistema del software libero e degli strumenti di terze parti: la creazione di versioni contraffatte che sfruttano la popolarità di progetti legittimi per distribuire malware. Per gli utenti interessati a utilizzare Flyoobe per aggiornare i propri computer, è fondamentale verificare sempre l'autenticità della fonte prima di procedere al download, consultando esclusivamente la pagina GitHub ufficiale del progetto e diffidando di domini alternativi che potrebbero sembrare affidabili ma nascondere insidie per la sicurezza dei dati personali e del sistema.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.