image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Aziende russe sotto attacco tramite un ransomware basato su Conti

Gli attacchi ransomware a bersagli russi sono alquanto rari, ma NB65 ha deciso di cambiare le carte in tavola.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 11/04/2022 alle 16:15

I cyber attacchi nei confronti della Russia proseguono con un vettore d'attacco alquanto insolito, ovvero il ransomware. Secondo diverse voci, gli attacchi di tipo ransomware nei confronti delle aziende russe sarebbero rari in quanto gli hacker russi non attaccherebbero mai bersagli nazionali. In questo modo, sembrerebbe che le autorità russe "chiudano un occhio" nei confronti degli attacchi mirati ad aziende estere.

Adesso, però, sembra che la storia sia cambiata. Infatti, il gruppo NB65, già autore di un grosso leak di dati dal network radiotelevisivo di stato russo VGTRK, starebbe attaccando diverse aziende della Federazione tramite, appunto, un ransomware basato sul codice sorgente di Conti Ransowmare, un'operazione condotta da cyber-criminali russi che vietano attacchi di questo tipo contro connazionali.

Fra i target colpiti da NB65, figurano l'azienda Tensor e l'agenzia spaziale russa Roscosmos. Affidandosi a Twitter, il gruppo ha dichiarato: "Non ci fermeremo finché non la Russia non si fermerà".

We won't stop until Russia stops. @ITarmyUA @YourAnonNews #UkraineRussiaWar pic.twitter.com/PXzMi1wTz3

— NB65 (@xxNB65) March 17, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Il gruppo è vicino ad Anonynmous, il collettivo di hacktivisti che ha dichiarato cyber-guerra alla Russia, e la scelta di NB65 di adoperare un malware russo è particolarmente significativo. Non mancano gli "inviti" alla Russia di lasciare il territorio ucraino, nei vari messaggi e annunci pubblicati su Twitter.

Il ransowmare è una particolare forma di malware che blocca unità di archiviazione o interi sistemi tramite crittografia. I file, dunque, diventano inaccessibili senza una password, che verrà fornita alla vittima dietro pagamento (da qui il termine "ransom" che è la controparte anglofona del termine "riscatto"). Negli anni, diversi tipi di ransomware hanno causato miliardi di dollari di danni (e anche delle vittime in alcuni casi), e spesso occorre scegliere un antivirus specifico per difendersi da tale malware. Inoltre questo vettore di attacco sta diventando sempre più popolare e adottato da vari gruppi criminali di tutto il mondo, come FIN7 che ha deciso di intensificare le proprie attività perpetrando attacchi di questo tipo già da qualche anno.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.