image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Bitcoin usato per attività illegali, si corre ai ripari

Commercio di droghe, armi, pedopornografia, truffe finanziarie. Purtroppo la moneta digitale Bitcoin è usata, parecchio, anche per attività come queste. Un problema a cui diverse startup vogliono rispondere andando a intaccare l'anonimato degli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/07/2016 alle 10:29

Bitcoin è usata per molte cose, comprese un buon numero di attività illegali. La startup londinese Elliptic spera però di arginare il fenomeno con strumenti che riducono l'anonimato di chi usa Bitcoin (BTC); se funziona dovrebbe aiutare a individuare chi commercia materiale pedopornografico. Negli Stati Uniti, intanto, Coinlab pensa di aver trovato un modo per ridurre l'anonimato di chi usa BTC.

Jemina Kelly su Reuters fa notare che Elliptic si è già dimostrata una realtà solida nel mondo BTC, e conta tra i propri clienti un buon numero dei più grandi exchange statunitensi ed europei. L'azienda è anche un consulente abituale delle forze dell'ordine, in quelle indagini che includono la moneta digitale. Un curriculum che, secondo i consulenti KPMG, mette Elliptic in un ruolo unico per questa particolare missione.

r

Nel concreto, Elliptic terrà sotto controllo le transazioni sulla blockchain e vi assocerà i dati forniti dall'associazione Internet Watch Foundation. Se in un certo momento viene rilevata una congruenza, scatta l'allarme. "Negli ultimi anni abbiamo visto un aumentare nell'uso di Bitcoin per l'acquisto di materiali che mostrano abusi su minori", spiega Susie Hargreaves di IWC, "la nostra nuova partnership con Elliptic è imperativa per aiutarci ad affrontare il problema". I rappresentanti di Elliptic aggiungono poi che se è vero che l'uso di BTC per attività illegali sia in aumento, la sua incidenza sul totale delle transazioni è in calo.

L'operazione sarà comunque complicata perché la natura di Bitcoin aiuta i suoi utenti a restare del tutto anonimi. Gli scambi da una persona all'altra non prevedono l'uso di nome e cognome, ma solo quello di indirizzi univoci. Secondo la statunitense Coinlab però è possibile, almeno in alcuni casi, ridurre l'anonimato e identificare la persona che sta usando Bitcoin per scopi illeciti.

In particolare, Coinlab ha sviluppato il software Oden per monitorare la blockchain alla ricerca di trasferimenti sospetti - in questo caso ci si concentra su furti e frodi. Oden non fa altro che cercare indirizzi ripetuti, che alla lunga potrebbero creare uno schema e portare all'identità della persona. Non è scontato, ma si punta molto sul fatto che la gente è pigra e pochi cambiano spesso l'indirizzo, considerando sufficiente il livello di anonimato raggiunto.

In entrambi i casi, comunque, l'efficacia di questi progetti resta ancora tutta da valutare. È opportuno sottolineare che tutte e due la startup sperano di portare a casa un risultato sfruttando un errore umano, non superando la complessa matematica della blockchain. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.