image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

BitTorrent: non un covo di pirati ma una tecnologia neutra

BitTorrent ha messo in piedi un sito web per spiegare a tutti i molti usi legali dell'omonimo protocollo di trasferimento. L'obiettivo è mettere fine alle credenze secondo cui questa tecnologia serve solo per la pirateria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 20/12/2012 alle 15:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43

BitTorrent Incorporated ha preso le distanze dalla pirateria, per sottolineare ancora una volta come il protocollo di trasferimento P2P e i vari client che lo sfruttano non sono strumenti per l'infrazione del copyright. Non è la prima volta che si afferma tale principio, ma è ancora ben radicata l'equivalenza tra file torrent e pirateria, e forse questo è uno di questi casi in cui repetita juvant.

"Non sosteniamo la pirateria né la incoraggiamo. Noi rimandiamo a siti con contenuti pirata", ha infatti sottolineato l'AD di BitTorrent Eric Klinker. Un tentativo doveroso di migliorare l'immagine tanto del protocollo quanto di applicazioni come uTorrent, per accompagnare la presentazione di un nuovo sito dedicato proprio alla comunicazione.

Il nuovo sito che difende BitTorrent dalle accuse

BitTorrent equivale a pirateria? "Ce lo sentiamo domandare di continuo", spiega Klinker. "Dicono che abbiamo ucciso il cinema, la radio e l'industria dei contenuti. Dicono che siamo la materia oscura del Web, i bassifondi di Internet. Non è così", continua il dirigente dell'azienda. A confermarlo ci sarebbe l'ottima salute di cui godono i settori che BitTorrent avrebbe sterminato.

Si tratta in effetti di una lotta davvero molto dura, anche perché i primi a sostenere il contrario sono proprio i grandi produttori di musica e TV, che fanno pressione sui governi del mondo affinché passi l'equivalenza tra BitTorrent e illegalità.

D'altra parte non si può certo negare che la maggior parte degli utenti P2P usa questi sistemi per scaricare materiale pirata, ma non per questo va criminalizzato lo strumento in sé. La maggior parte degli automobilisti dopotutto compie una qualche infrazione, più o meno grave e più o meno frequentemente; ma non per questo qualcuno ha avuto l'idea di smantellare le strade.

La tecnologia in sé di fatto è neutrale, e non andrebbe condannata. O almeno questo è ciò che sostengono i difensori di BitTorrent. Un principio del tutto corretto, soprattutto se si considerano gli usi legittimi di BitTorrent - che tuttavia non sono molto noti: lo usano televisioni come la CBC (USA), NRK (Canada), e VPRO (Olanda), è usato da Amazon per i servizi cloud, da Blizzard per distribuire i contenuti di Diablo III, Starcraft II e World of Warcraft, o da Etsy per gestire l'infrastruttura del sito. E l'elenco potrebbe continuare. 

###old1797###old

Meglio ricordare che si parla di profitti, e di come i governi del mondo dovrebbero proteggerli con leggi apposite. Doveroso, certo, così come sarebbe imperativo che i governanti del mondo trovassero il modo di proteggere i profitti delle grandi aziende online, impedendo loro di trasformare gli utenti in prodotti. Ci sarebbero poi altre piccole cose, ma una volta spuntata la lista delle vere priorità è scontato e naturale che si metta mano a una vera regolamentazione dello scambio di file online, perché lo scenario al momento è caotico.

Fino ad allora ci sembra giusto che valga il principio della neutralità, non solo del protocollo BitTorrent, ma di qualsiasi altra tecnologia. E soprattutto dell'intera Rete, perché se tale principio dovesse cadere una volta per difendere i (legittimi) interessi privati di qualcuno, sarebbe l'avviarsi di un effetto domino dagli esiti imprevedibili - e quasi certamente sgradevoli per la maggior parte di noi. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.