image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

BlackCat Ransomware, colpite oltre 60 aziende in meno di sei mesi

BlackCat avrebbe colpito non meno di 60 obiettivi in tutto il mondo da novembre 2021 a marzo 2022, secondo le indagini dell'FBI.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 21/04/2022 alle 12:00

Secondo il Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti, il gruppo ransomware BlackCat avrebbe colpito non meno di 60 bersagli nel giro di pochissimi mesi, ovvero da novembre 2021 a marzo 2022. Il gruppo è noto anche come ALPHV e sarebbe il primo ad aver usato il nuovo linguaggio di programmazione RUST, considerato dall'FBI uno dei linguaggi più sicuri in questo ambito, nonché in grado di garantire maggiori prestazioni ed elaborazioni simultanee affidabili. Il file eseguibile del ransomware BlackCat è altamente personalizzabile e supporta vari metodi e opzioni di crittografia. Ciò lo rende estremamente adattabile in base al bersaglio prescelto.

Tali informazioni sono state divulgate dal Bureau tramite un cosiddetto "flash alert", una serie di rapporti che evidenziano tattiche, tecniche e procedure utilizzate come indicatori dello stato di compromissione relativamente alle varianti di ransomware identificate dall'FBI durante le proprie indagini. Sempre secondo l'FBI, BlackCat/ALPHV avrebbe dei collegamenti diretti con un altro noto gruppo di cybercriminali, ovvero Darkside/Blackmatter. Le gang condividerebbero risorse come sviluppatori ed esperti di riciclaggio di denaro, e ciò denota una grande esperienza e competenza nelle operazioni ransomware.

foto-generiche-169511.jpg
L'FBI dispone di una divisione dedicata al cybercrimine che indaga anche sui gruppi ransomware

Nel flash alert, poi, il Bureau consiglia alle vittime di non pagare il riscatto, ma di segnalare gli attacchi. Inoltre, invita a condividere informazioni importanti per l'individuazione dei responsabili, fra cui "log IP con callback provenienti da indirizzi IP stranieri, indirizzi Bitcoin o Monero e i relativi ID delle transazioni, comunicazioni con gli autori degli attacchi, il file di decrittazione e/o un campione non compromesso scelto fra i file criptati".

Il ransomware continua a mietere vittime e sembra essere uno dei vettori d'attacco privilegiati anche da gruppi precedentemente estranei a queste tecniche. Il consiglio è sempre quello di prestare molta attenzione alle possibili e-mail di phishing e ai link sospetti inviati da contatti conosciuti e non. Di fondamentale importanza è anche scegliere uno dei migliori antivirus per proteggersi dai ransomware.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.