image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Brave e i problemi di privacy con Tor, l'anonimato non è assicurato

Un bug ha minato le promesse di anonimato del browser in quanto avrebbe permesso ai provider DNS di avere accesso agli indirizzi ".onion".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 22/02/2021 alle 09:38 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

Brave è un browser basato su Chromium che integra al suo interno il famoso programma per la navigazione anonima Tor e, di conseguenza, promette un livello di privacy più elevato rispetto alla maggior parte della concorrenza. Sembra però che un bug abbia minato le promesse di anonimato del browser in quanto avrebbe permesso ai provider di domain name system (DNS) di avere accesso agli indirizzi .onion.

brave-logo-browser-62777.jpg

Tor oscura l'attività web degli utenti che lo utilizzano facendo rimbalzare il traffico internet attraverso numerosi punti di connessione collocati in giro per il mondo. Questo rende praticamente impossibile ad un osservatore esterno capire quale sia l'attività svolta dall'utente, rendendo Tor il browser perfetto per l'anonimato su internet.

Il bug di Brave, il quale essendo basato su Chromium soffre degli stessi problemi che affliggono il motore web dell'azienda di Mountain View, sarebbe stato identificato sul browser già nel 2019 ed è un problema che affligge i programmi per la navigazione in internet da più di dieci anni. Esso avrebbe fatto trapelare tutte le informazioni private ai fornitori di DNS, il che significa che le compagnie internet avrebbero potuto spiare l'attività Tor dei propri utenti.

hacker-114316.jpg

Come ricorda CoinStats, il bug di Brave è stato riportato alla luce il 21 gennaio a seguito di un'indagine di Hacker One. È stato ora risolto e il fix è stato aggiunto alla versione "Nightly" di Brave due settimane fa. Tuttavia, dal momento che il bug è tornato alla ribalta su Reddit e Twitter, Brave sta portando la soluzione alla versione ufficiale rapidamente.

this was scheduled to land in 1.21.x (currently in beta) but given that it's now public we will uplift to a stable hotfix

— yan (@bcrypt) February 19, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Brave non ha mai promesso di essere privato e sicuro come Tor. "Brave con Tor non fornisce lo stesso livello di privacy del browser Tor, se la vostra vita dipende dal rimanere anonimi, usate il browser Tor", ha detto Ryan Watson, VP IT di Brave, due anni fa su Reddit.

Tor è più sicuro perché cancella le "impronte digitali" utilizzate per identificare i computer, ha scritto Watson. "L'impronta digitale funziona nascondendosi nella folla di altri browser, utilizzando Tor in Brave si ha un'impronta digitale leggermente più unica che con il browser Tor. Quindi ti rende meno anonimo".

ASUS ROG Strix GO, cuffia da gaming wireless con cancellazione del rumore e compatibile con PC, Mac, Nintendo Switch, Xbox e PlayStation, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.